Franco Battiato ha più volte sottolineato quale sia l'importanza della dimensione religiosa nella sua arte.
Nelle sue canzoni si scoprono echi di molte tradizioni religiose: orientali, soprattutto induismo e buddismo, ma molti sono i testi intarsiati di citazioni esplicite o implicite di salmi o altri passi biblici.
Questo libro, per la prima volta ricostruisce il complesso background filosofico-teologico dell'artista e dell'uomo Battiato, regalando agli appassionati un'opera preziosa che scopre, con felice intuizione e competenza, il rapporto con il Sacro come fulcro di tutta la sua produzione artistica.
L'ultima parte è dedicata alla discografia completa, filmografia, bibliografia.
Biografia dell'autore
Paolo Jachia
Paolo Jachia (Milano, 1958) dal 2000 insegna a contratto presso l’Università degli Studi di Pavia e il Collegio Nuovo di Pavia Semiotica delle arti, Semiotica e storia della canzone italiana contemporanea, Semiotica e simbolismo nella psicologia della narrazione. Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale a professore di seconda fascia in Letteratura italiana, Letteratura italiana contemporanea, Critica letteraria e letterature comparate. È autore di una trentina di volumi dedicati all’analisi critica dell’arte contemporanea, in particolare della canzone d’autore italiana. Ha pub- blicato con Àncora saggi dedicati a Francesco De Gregori, ai Baustelle, a Lucio Dalla, a Roberto Vecchioni e a Davide Van De Sfroos.