Quaresima
Via Crucis con Benedetto XVI
pagine: 32
In questa Via Crucis, secondo lo schema tradizionale, le meditazioni sono tratte dagli Esercizi Spirituali tenuti alla Curia Romana da Joseph Ratzinger.
La Pasqua fra pittura e letteratura
Paolo Alliata, Simone M. Varisco
pagine: 48
C'è dell'arte, nella Bibbia. Da secoli, pittura e letteratura celebrano la bellezza. Cambiano il cuore e ispirano l'anima. Trasmettono un messaggio, talvolta di fede. Come quando attingono alle vicende umane e divine di Cristo rievocate nella Settimana santa: testi sacri e simboli, divinità e umanità si mescolano nelle riletture personali degli artisti, dando vita a esiti nuovi. In questo libro, attraverso dieci tappe – dieci momenti forti del Vangelo, dieci opere della pittura e innumerevoli della letteratura – percorreremo un cammino di riflessione e meditazione che, attraverso il dolore e la bellezza della Pasqua, condurrà dalla resurrezione di Lazzaro a quella di Cristo. E di tutti noi.
La Croce e il Volto
Percorsi tra arte, cinema e teologia
Andrea Dall'Asta
pagine: 296
La raffigurazione di Cristo crocifisso è stata per la teologia e l’arte il luogo per eccellenza in cui cercare di rivelare il «vero» volto di Dio. In una costante dialettica tra gloria e kenosi. Nei primi secoli si preferisce mostrare il Cristo glorioso, trionfante sulla morte come un capo vittorioso. Dall’epoca medioevale si mette in scena il dramma di Gesù sofferente, deforme, colto nell’ultimo spasimo, il cui volto sfigurato rivela le lacerazioni di un’umanità in attesa di una redenzione.
E oggi, come si può interpretare e rappresentare l’evento della Croce?
L’autore ricostruisce questi complessi passaggi in una serie di “percorsi” tra arte, cinema, filosofia e teologia che si distendono sull’arco di due millenni, fino a mostrare le modalità inedite e sorprendenti con cui il linguaggio artistico contemporaneo esprime il messaggio provocatorio della Croce, svelamento dello splendore del Volto di Dio e dell’uomo.
In questa nuova edizione del libro è sviluppato un tema che attraversa la storia dell’Occidente: la ferita. In un percorso che procede dallo squarcio del velo del tempio di Gerusalemme fino alle esperienze di arte contemporanea con Lucio Fontana e Marina Abramovic, l’autore si sofferma sulle ferite di Cristo sulla croce e sulle stigmate di san Francesco d’Assisi, punto di riferimento per la comprensione della spiritualità dell’Occidente cristiano.
Personaggi anonimi nei vangeli della passione
Giulio Michelini
pagine: 136
Nei vangeli (e in particolare nei racconti della passione, cui il libro è dedicato) sono presenti vari personaggi di cui non è riportato il nome. Si tratta, secondo alcuni interpreti, di testimoni oculari degli eventi, che gli evangelisti, tramite l’anonimato, hanno voluto proteggere da possibili persecuzioni. Inoltre, dal punto di vista spirituale, la mancanza del nome sembra favorire un processo di immedesimazione o identificazione.
Attraverso l’analisi esegetica e la meditazione spirituale, l’autore ci introduce alla scoperta della donna dell’unzione, dell’uomo con l’anfora dell’acqua e del padrone della casa, dell’angelo anonimo del Getsemani, del giovane che fugge dal Getsemani, della giovane serva del sommo sacerdote, della moglie di Pilato, dei due ladroni, dell’uomo con la spugna di aceto, del soldato che colpisce Gesù con la lancia.
Vagliate ogni cosa
La Quaresima di… giovedì
pagine: 120
«Guardatevi dal rendere male per male ad alcuno; ma cercate sempre il bene tra voi e con tutti. State sempre lieti, pregate incessantemente, in ogni cosa rendete grazie; questa è infatti la volontà di Dio in Cristo Gesù verso di voi. Non spegnete lo Spirito, non disprezzate le profezie; Vagliate ogni cosa, tenete ciò che è buono.» (1 TS 5,15-21)
«Non conformatevi alla mentalità di questo secolo, ma trasformatevi rinnovando la vostra mente, per poter discernere la volontà di Dio, ciò che è buono, a lui gradito e perfetto» (Romani 12,2).
Il potere della Croce III
Meditazioni sulla Passione 2009-2018
Raniero Cantalamessa
pagine: 128
Per sapere chi siamo occorre tornare sempre alla Croce di Cristo. La contemplazione del Crocifisso ha segnato la fede, la vita e la pietà del popolo cristiano. Le riflessioni proposte in questo volume sono i commenti alla lettura della Passione tenuti nella basilica di San Pietro durante la liturgia del Venerdì Santo dal 2009 al 2018, a cavallo dei due pontificati di Benedetto XVI e Francesco. Costituiscono una prolungata e amorosa meditazione sul mistero della Croce. Ideali stazioni di una via crucis, che invitano alla contemplazione, all'adorazione, alla sequela.La nuova raccolta delle predicazioni del Venerdì Santo di padre Cantalamessa nella basilica di San Pietro, una prolungata e amorosa meditazione sul mistero della Croce.
Il disertore
Lectio divina sul libro di Giona
Fabio Bartoli, Sabina Nicolini
pagine: 112
Giona, ovvero il Disertore, che fugge dalla chiamata di Dio ad annunciare il castigo di Ninive, la grande città del Nemico, il regno del Male. Ma perché Giona fugge? Perché sa che il suo Dio ha un grave difetto: è capace di un amore senza misura, che sa perdonare a tutti, ma proprio a tutti. Ma se Giona è il Disertore, Dio è il Persecutore che insegue Giona fin nel ventre del pesce in cui è finito e lo obbliga a compiere la missione per cui è stato scelto. Con le conseguenze che Giona temeva sin dal principio… Una storia biblica, ironica e paradossale, che ci parla di vocazione e misericordia, riletta a due voci con profondità e brillantezza da un prete e da una consacrata.
La mano di Dio ha quattro dita?
Sentieri del cuore da Quaresima a Pasqua
Francesco Armenti
pagine: 152
Lasciarsi toccare da Dio per essere «ri-creati», lasciarsi incontrare da Lui nelle «vie del cuore» fino a diventare le sue mani è l’augurio di questo libro che racconta cammini interiori, fatti anche di «Vangelo scritto dalle storie di fratelli e sorelle cronologicamente più vicini a noi. […] Grazie a Francesco Maria Vassallo, a Michele l’Ateo, a Teresa la Bigotta, a Luis Tagle, a don Kevin, a Fabrice Hadjadj, a Ornella, al ragazzo violentatore, a Cesare Bonicelli, a Daniel Pittet, alla mamma di Fabrizio, a Caterina e ad Anna… ognuno a proprio modo, toccato dalle dita delle mani di Dio, è reso capolavoro» (Giovanni Checchinato). Cammino che fa della vita un’esistenza in cui è necessario «tornare al cuore». Sempre!
Le ultime sette parole di Gesù sulla croce
Nico Guerini
pagine: 72
Le ultime Sette Parole, la cui tradizione è più antica di quella della Via Crucis, sono il Testamento di Gesù; nelle versioni di Marco/Matteo, Luca e Giovanni costituiscono tre diversi tentativi di riassumere in parole-chiave il progetto che guidò la sua esistenza. Alla sua scuola, facciamo nostri i suoi «sentimenti» (cf Fil 2,5), imparando a trasformare la «prova» fatta di sofferenza e ingiustizia in un cammino di «accoglienza», segnato dal perdono, dalla compassione, e da una radicata fiducia in Dio, da conquistare nella preghiera.
Via crucis
Giovanni Battista De La Salle
pagine: 32
Questa Via Crucis è ricavata da alcuni scritti spirituali di san Giovanni Battista de La Salle, in particolare dalle sue Meditazioni e dal suo Metodo di Orazione.
«Gesù Cristo ha tanto desiderato la vostra salvezza, mentre voi corrispondete così poco a questo ardente desiderio» (La Salle, M25,2).