Donne protagoniste
«La Chiesa non può essere se stessa senza la donna e il suo ruolo. La donna per la Chiesa è imprescindibile». Papa Francesco con queste parole fotografa bene la realtà: sono le donne che tengono in piedi la Chiesa, attraverso le più varie forme di partecipazione e impegno.
Una necessità che sempre Papa Francesco riconosce: «C’è bisogno di allargare gli spazi per una presenza femminile più incisiva nella Chiesa […] si deve garantire la presenza delle donne nei diversi luoghi dove vengono prese le decisioni importanti, tanto nella Chiesa come nelle strutture sociali» (EG 103); e ancora: «Nella Chiesa le funzioni non danno luogo alle superiorità degli uni sugli altri. Di fatto una donna, Maria, è più importante dei vescovi […]. Qui si presenta una grande sfida per i pastori e per i teologi, che potrebbero aiutare a meglio riconoscere ciò che questo implica rispetto al possibile ruolo della donna lì dove si prendono decisioni importanti, nei diversi ambiti della Chiesa» (EG 104).
A loro la parola: ascoltiamole.
Una necessità che sempre Papa Francesco riconosce: «C’è bisogno di allargare gli spazi per una presenza femminile più incisiva nella Chiesa […] si deve garantire la presenza delle donne nei diversi luoghi dove vengono prese le decisioni importanti, tanto nella Chiesa come nelle strutture sociali» (EG 103); e ancora: «Nella Chiesa le funzioni non danno luogo alle superiorità degli uni sugli altri. Di fatto una donna, Maria, è più importante dei vescovi […]. Qui si presenta una grande sfida per i pastori e per i teologi, che potrebbero aiutare a meglio riconoscere ciò che questo implica rispetto al possibile ruolo della donna lì dove si prendono decisioni importanti, nei diversi ambiti della Chiesa» (EG 104).
A loro la parola: ascoltiamole.
Il marito in trasferta
Manuale di sopravvivenza per donne che non si arrendono all'Ombra
Lilia Bonomi Marchetti
pagine: 160
A volte la vita ci sorprende tendendoci degli agguati, che stravolgono il nostro quotidiano. Se poi si tratta di dover rinunciare alla serenità di un matrimonio felice, perché la morte arriva repentina a portarci via il marito, sembra che tutto ci stia crollando addosso. Non è così, anche se niente può essere più come prima. Bisogna mettercela tutta per non lasciarsi confondere da ciò che sembra un’evidenza e imparare ad usare gli occhi del cuore per vedere che il bene non è finito. Il marito è solo “in trasferta” e questa nuova fase della nostra esistenza, pur nella fatica della distanza, se arricchita da una spiritualità profonda, mostrerà la bellezza e il mistero di un amore sempre più forte e fecondo.
Sperare tra i campi di lavanda
Mariagrazia Sala
pagine: 336
La ventenne californiana Kate Miller, dopo la scomparsa di nonna Mary con la quale vive da quando è rimasta orfana di entrambi i genitori, decide di abbandonare la facoltà di Medicina e partire per l’Europa.
Durante il girovagare per Roma, un quadro raffigurante un campo di lavanda esposto in prossimità di Piazza San Pietro cattura la sua attenzione e decide di partire alla volta della Provenza.
Qui familiarizza con un’intraprendente coppia di anziani e scopre l’amore, mantenendo sempre viva la corrispondenza con la sua cara amica Beth.
Se non fosse stata attratta dalla lavanda, molto probabilmente non sarebbe arrivata in Francia e certamente non sarebbe stata coinvolta in quel drammatico incidente… Avrebbe comunque preso avvio una nuova fase della sua vita?
Amore e amicizia sembrano essere l’unico rimedio per superare le conseguenze dei tragici eventi che vedono protagonista Kate, talvolta indirettamente.
Le mimose del Vangelo
Donne in controluce
Eleonora Alloni
pagine: 32
Da molti anni la nostra casa editrice pubblica, in occasione dell’8 marzo, un libretto di auguri dedicato alle «donne di Àncora e dintorni». Nel titolo di questi libretti compare sempre la parola «mimose», fiore simbolo della festa della donna. Quest’anno abbiamo osato Le mimose del Vangelo, proponendo, grazie alla penna sensibile di Eleonora Alloni, una galleria «in controluce» di donne che hanno incontrato Gesù, presentate in modo lieve e poetico.
Se non diventerete come donne
Simboli religiosi del femminile
Antonio Gentili
pagine: 240
Uscita in prima edizione nel 1987 e costantemente aggiornata dall’autore, la presente ricerca sul “femminile nell’esperienza religiosa”, e di conseguenza sui “simboli religiosi” che lo inverano, sta a indicare quanto sia attuale un tema che emerge dal crescente bisogno di “dare un’anima” al mondo in cui viviamo, quantomeno nel nostro Occidente. Su un denso sfondo biblico-teologico, l’autore, specialista di temi spirituali fra i più noti e autorevoli, sviluppa una serie di osservazioni sul femminile propriamente umano e il suo rapporto con la mascolinità. Ne esce un quadro in cui il dato psicologico e quello spirituale si intrecciano con singolare efficacia.
La donna delle decisioni
Maria nei Vangeli e negli Atti
Luca Violoni
pagine: 104
Un nuovo libro su Maria? Per aggiungere che cosa? Semplicemente un’angolatura specifica, una chiave di lettura del mistero della sua persona, madre di Gesù di Nazareth e madre di Dio. Ripercorrendo otto testi del Nuovo Testamento, Maria viene considerata analizzando le sue decisioni, come sono maturate, che cosa possono significare oggi per noi.
Maria infatti è stata chiamata a prendere molte decisioni, alcune davvero fondamentali, per lei e per l’umanità intera; in questo volume emerge il suo modo di porsi di fronte a Dio e al prossimo, il suo modo di abitare il mondo.
Le Lettere di Paolo
tradotte e commentate da tre bibliste
pagine: 1152
Traduzione del testo originale in una lingua italiana fluente e suggestiva, per rendere la straordinaria forza e ricchezza del linguaggio paolino.
Commento fondato su un'accurata analisi del testo, arricchita da sensibilità e intuizione femminili.
Particolare attenzione - nei commenti e nel saggio conclusivo - alla presenza decisiva delle donne nella Chiesa delle origini e nell'epistolario di Paolo
Dopo i Vangeli pubblicati nel 2015, questo è il secondo volume del progetto di traduzione e commento di tutto il Nuovo Testamento a cura di un gruppo di bibliste italiane coordinate da Rosanna Virgili.
a cura di Rosanna Virgili, Emanuela Buccioni, Rosalba Manes.
Vangelo secondo Matteo
pagine: 464
Il testo integrale del Vangelo secondo Matteo, tradotto e commentato da Rosalba Manes.
Versione dal testo originale in una lingua italiana fluente e suggestiva, per rendere la sorprendente ricchezza del linguaggio evangelico
Commento fondato su un’accurata analisi del testo, arricchita da sensibilità e intuizione femminili
Particolare attenzione alla presenza decisiva delle donne nel racconto evangelico
Questo è un volume tratto dai “Vangeli Àncora”, la prima opera completa di traduzione e commento dei testi evangelici realizzata da bibliste italiane.
Quello che le donne non dicono alla Chiesa
Storie vere di una relazione complicata
Ilaria Beretta
pagine: 160
«La Chiesa non può essere se stessa senza la donna e il suo ruolo. La donna per la Chiesa è imprescindibile». Papa Francesco con queste parole fotografa bene la realtà: sono le donne che tengono in piedi la Chiesa, attraverso le più varie forme di partecipazione e impegno. Un esempio? I catechisti: in Italia l’80 per cento è femmina. Eppure, che siano religiose impegnate in parrocchia, laiche attive negli oratori o docenti negli istituti teologici, nella pratica delle realtà ecclesiali si scontrano quotidianamente con difficoltà, incomprensioni, disparità di trattamento. Ma loro come reagiscono? Che cosa pensano davvero, magari senza dirlo perché nessuno glielo chiede? Quindici donne attive nella Chiesa qui si confessano, qualche volta con critiche anche sferzanti nei confronti di una certa mentalità clericale, in altri casi offrendo idee utili al cambiamento, sempre con l’intento di valorizzare il meglio di una Chiesa alla cui verità e bellezza tutte tengono senza infingimenti né tornaconti. A loro la parola: ascoltiamole.
Donne sotto la croce
Lucilla Giagnoni
pagine: 64
Sono un’autrice, ma prima ancora un’interprete teatrale: il mio è un quotidiano corpo a corpo con le parole. Le ultime sette parole di Cristo sulla croce sono le ultime parole dette da Colui che è la Parola. Sotto la croce è Maria, la madre, la sola che ha seguito il cammino divino e umano di Gesù, dalla nascita alla morte. Chi avrà raccontato queste parole agli evangelisti? Forse è proprio una parola femminile che consegna le ultime parole della passione, come è una parola femminile che riporta quelle della resurrezione. Io donna, artista e madre, sulla croce sento una straordinaria energia femminile e, se mi tocca la morte scandalosa di un uomo, ne vivo come categoria fondante, divina, quella della nascita.
Vangelo secondo Luca
pagine: 480
Il testo integrale del Vangelo secondo Luca, tradotto e commentato da Rosanna Virgili.
versione dal testo originale in una lingua italiana fluente e suggestiva, per rendere la sorprendente ricchezza del linguaggio evangelico
commento fondato su un’accurata analisi del testo, arricchita da sensibilità e intuizione femminili
particolare attenzione alla presenza decisiva delle donne nel racconto evangelico
Questo è un volume tratto dai “Vangeli Àncora”, la prima opera completa di traduzione e commento dei testi evangelici realizzata da bibliste italiane.
Matteo e Luca raccontano il Natale
Rosalba Manes, Rosanna Virgili
pagine: 96
I Vangeli dell’Infanzia in Matteo e Luca. Testo biblico in una traduzione che evidenzia la ricchezza del linguaggio evangelico e approfondito commento.
Vangelo secondo Marco
pagine: 288
Il testo integrale del Vangelo secondo Marco, tradotto e commentato da Annalisa Guida.
Versione del testo originale in una lingua italiana fluente e suggestiva, per rendere la sorprendente ricchezza del linguaggio evangelico.
Commento fondato su un'accurata analisi del testo, arricchita da sensibilità e intuizioni femminili
Particolare attenzione alla presenza decisiva delle donne nel racconto evangelico
