fbevnts Insegnanti / Formazione
Vai al contenuto della pagina

Insegnanti / Formazione

Testi dedicati agli insegnanti

Formazione degli insegnanti di religione cattolica / 6

Sussidio per gli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di secondo grado

Gian Battista Rota

pagine: 112

15,00 14,25

La lettura non fa paura!

Guida pratica per far nascere e crescere l’amore per i libri

Paola Fontana

pagine: 64

Questo titolo è il secondo, dopo Tu insegni, io imparo e viceversa!, che fa parte della sottocollana di ÀncoraWow, Dalla farfalla al bruco, rivolta agli adulti (genitori, insegnanti, educatori…) che vogliano condividerne il messaggio insieme ai loro piccoli.In questo caso, partiamo dal presupposto che anzitutto siano i grandi a dover essere educati alla lettura e alle letture per i bambini: questo libro promuove l’amore per la lettura e l’importanza di condividere tale piacere con i bambini.Nelle pagine di sinistra ci saranno i materiali creativi dedicati ai bambini e nelle pagine di destra le indicazioni per genitori, educatori e adulti in generale che leggano e raccontino.Un libro che vuole essere un compagno di viaggio per adulti e bambini, un modo per condividere il piacere della lettura e per scoprire nuove storie e avventure insieme staccandosi dai dispositivi elettronici che ormai imprigionano tutti!
14,00 13,30

17,00 16,15

Oro purificato nel fuoco

L'accompagnamento psico-spirituale tra «mistero» e «sequela»

Flavio Marchesini De Tomasi

pagine: 360

26,50 25,18

Basketball Game Evolution

La difesa di Taurisano: manuale di strategia vincente

pagine: 192

Dalla voce di uno dei più grandi allenatori del basket italiano, un racconto appassionato e lucido sull’evoluzione della pallacanestro. Arnaldo Taurisano ripercorre decenni di cambiamenti, protagonisti e rivoluzioni tattiche, intrecciando la narrazione storica con i suoi schemi difensivi più originali. Un libro che è insieme memoria, lezione tecnica e omaggio al gioco che ha segnato la sua vita. Per chi ama il basket, la tattica e la storia di uno sport che, come Taurisano, non ha mai smesso di reinventarsi.Contiene tutti gli schemi di gioco della famosa “difesa Taurisano”! Per insegnanti, allenatori, atleti.
33,00 31,35

Una settimana con Pili Parker

Giulia Bracco

pagine: 120

Giò ha preso di mira un compagno sullo scuolabus, per cui deve essere punito; si immagina di dover rinunciare a telefono o videogiochi, ma per lui c’è di peggio: una settimana con la bizzarra “quasi nonna” Pili Parker, che si è infortunata e ha bisogno di assistenza.Cosa succederà durante questa settimana? Si pentirà di quello che ha fatto? Sopravviverà a questa settimana «diabolica» con la nonna?
13,00 12,35

Odio il Piccolo Principe

Anna Vivarelli

pagine: 160

Il libro affronta tematiche molto sentite dai ragazzi : rabbia, relazioni affettive, crescita, incomunicabilità con il mondo adulto, fallimento.Trama avvincente, con colpi di scena continui.Per i ragazzi dai 10 anni in su.
13,00 12,35

Scatti di libertà

Il desiderio di futuro dei ragazzi iraniani

Gigliola Alvisi

pagine: 112

Teheran, Iran: Kimiya, un’undicenne vede i fratelli più grandi frequentare di nascosto manifestazioni di protesta contro il regime e i genitori terrorizzati dalla polizia morale. Padova: Azad, esule iraniano in Italia dagli anni Ottanta, ha voluto dimenticare di essere iraniano e non ha più contatti con la patria. Le storie di queste due famiglie si intrecceranno grazie all’insistenza di ragazzi italiani e iraniani che desiderano ricollegare vite con la speranza che finalmente le cose possano cambiare. Un romanzo avvincente che permette di conoscere la realtà dell’Iran.Il primo libro che tratta il tema dell'Iran per i ragazzi!
12,00 11,40

Digital hope

Sguardo generativo sulla Generazione Z

pagine: 128

13,00 12,35

Lettera sul ruolo della letteratura nella formazione

Papa Francesco

pagine: 48

Papa Francesco ha scritto questa Lettera sul «valore della lettura di romanzi e poesie nel cammino di maturazione personale», con lo scopo di sottolineare come la letteratura contribuisca a nutrire la libertà interiore e a sollecitare il discernimento; questo è fondamentale non solo per i laici, ma anche e soprattutto per i sacerdoti.Come scrive p. Spadaro nell’Introduzione, quella di affrontare un tale argomento è «una decisione forte, inedita per un pontefice, che riconosce nella pagina letteraria l’apertura di uno spazio interiore di libertà che permette di non chiuderci dentro “poche idee ossessive che ci intrappolano in maniera inesorabile”. Uno spazio che si apre perfino “quando neanche nella preghiera riusciamo a trovare ancora la quiete dell’anima”».Introduzione di p. Antonio Spadaro S.I.
2,00 1,90

Identità del docente IRC e tutela dei minori nella scuola / 5

Sussidio per gli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di secondo grado

Gian Battista Rota

pagine: 200

Solo chi trova uno sguardo che lo educa può proporsi come educatore. Questa è la sfida che accompagna ogni momento dell'insegnante-educatore-testimone e che provoca, nei momenti di lucida coscienza, come un senso di vertigine per la responsabilità della missione: aprire alla vita e al suo senso! Questo quinto volume, che raccoglie i percorsi formativi del Servizio per l'insegnamento della religione cattolica della diocesi di Milano, si propone come momento significativo di riflessione intorno alle imprescindibili tematiche sull'identità dell'insegnante di religione cattolica e sulla tutela dei minori nella scuola. Come nei precedenti volumi, non vengono tralasciati i due obiettivi di sempre: fare memoria dei passi fatti insieme per crescere come insegnanti e realizzare, innanzitutto tra i docenti di religione, una sorta di «verticalità» tra gli ordini scolastici. Contributi di: Irma Bertocco Giuseppe Como Mario Delpini Ernesto Diaco Arianna Dutto Nicola Incampo Ludwig Monti Gian Battista Rota
17,00 16,15

Il dolore delle donne

La violenza di genere nella letteratura, l’educazione affettiva nella scuola

Stefano Motta

pagine: 192

Ogni giorno nelle aule di scuola i nostri studenti incontrano donne maltrattate. Francesca, Petra, Griselda, Caterina, Lucia, Gertrude, Emma, Sybil, Nora, Judith, Kora: le loro storie di dolore urlano dalle pagine dei capolavori della letteratura, se possibile ancora più feroci delle notizie di cronaca nera. Cosa può fare la scuola per contrastare gli stereotipi di genere e la violenza contro le donne?
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.