Catechesi - tutti i libri per gli amanti del genere Catechesi - Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina

Catechesi

Antiquum ministerium

Lettera apostolica in forma di "Motu proprio" con la quale si istituisce il ministero di Catechista

Papa Francesco

pagine: 16

La nuova Lettera apostolica di papa Francesco contiene una sintetica ed esauriente trattazione sui ministeri nella Chiesa esercitati dai laici - in particolare sull’importanza della catechesi - e fornisce il quadro interpretativo del nuovo ministero che con questo nuovo documento viene istituito.Un documento che costituisce un nuovo tassello del disegno di riforma della Chiesa perseguito da Francesco.
0,90

Sostare con Dio

Le preghiere del cristiano

Autori vari

pagine: 64

Le preghiere che riportiamo in questo libretto sono l’inizio di un dialogo in cui sostiamo con Dio, non solo per chiedergli aiuto, ma anche per lodarlo e ringraziarlo per tutti i suoi benefici. Sostare con Dio ci aiuta a riprendere fiducia, a ritrovare la speranza, affinché, con l’intercessione di Maria Santissima, possiamo procedere sicuri nel mare della vita.Le preghiere che riportiamo in questo libretto sono l’inizio di un dialogo in cui sostiamo con Dio, non solo per chiedergli aiuto, ma anche per lodarlo e ringraziarlo per tutti i suoi benefici. Sostare con Dio ci aiuta a riprendere fiducia, a ritrovare la speranza. Sussidio a caratteri grandi, con illustrazioni. Contiene l’ABC, tutto ciò che serve per parrocchie e comunità, ma anche per chi vuole pregare da solo. Il sussidio, economico e tascabile, risponde al bisogno di alfabetizzazione dei fedeli cattolici. La preghiere della tradizione, le preghiere del mattino e della sera, il Rosario e le principali devozioni, la benedizione della famiglia.  
3,00 2,85

Vangeli, Atti degli apostoli e Salmi – Edizione 2022

pagine: 424

Tascabili, in traduzione CEI, con introduzioni tratte dalla Bibbia Àncora a cura di Bruno Maggioni.
2,40 2,28

Formazione degli insegnanti di religione cattolica 3

Sussidio per gli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di secondo grado

pagine: 152

Terzo volume del ciclo di testi dedicati alla formazione dei docenti di religione della diocesi di Milano. Diviso in tre sezioni (rispettivamente: la scuola dell’infanzia; la primaria; la secondaria di I e II grado), il libro si rivolge, nella sua interezza, a tutti gli insegnanti, che possono trovare spunti utili al loro lavoro in ciascuna sezione.
15,00 14,25

Formazione degli insegnanti di religione cattolica / 2

Sussidio per gli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di secondo grado

pagine: 104

Secondo volume del ciclo di testi a cadenza annuale dedicati alla formazione dei docenti di religione della diocesi di Milano. Diviso in tre sezioni (rispettivamente: la scuola dell’infanzia; la primaria; la secondaria di I e II grado), il libro si rivolge, nella sua interezza, a tutti gli insegnanti, che possono trovare spunti utili al loro lavoro in ciascuna sezione. Un link consente di accedere a una sezione di contenuti digitali. Contributi di: Antonella Arioli Irma Bertocco Roberto Pasolini Gian Battista Rota Pierpaolo Triani
13,00 12,35

Riportare i giovani a Messa

La trasmissione della fede in una società senza adulti

Armando Matteo

pagine: 128

Un altro libro sui giovani? Ebbene, sì, perché con i giovani – soprattutto con quelli che faticano con la fede - non abbiamo finito! Perché senza di loro avremo «una Chiesa da museo, bella ma muta, con tanto passato e poco avvenire» (papa Francesco).
13,00 12,35

Le vignette del Signore sono infinite

La storia della Chiesa disegnata con il sorriso

Giovanni Berti (Gioba), Lorenzo Galliani

pagine: 104

Dopo il successo delle prime due raccolte di vignette, Gioba, torna in libreria con una terza raccolta, dedicata alla storia della Chiesa da san Pietro a papa Francesco.
16,00 15,20

Adorazione cristiana

Tullio Poli

pagine: 80

Con elementi di dottrina e di esperienza, viene presentata l’adorazione cristiana e sono indicati passi fondamentali per praticarla. Questa forma di preghiera coinvolge passato, presente, futuro di chi si rivolge a Dio e, con essa, le forze più personali, aiutando a giungere ad una vita di fede, speranza e carità secondo la vocazione universale alla santità che il Concilio Vaticano II propone ai battezzati. È una preghiera che suscita un senso profondo della grandezza e dell’amore del Signore e, insieme, della nostra dignità di persone umane chiamate a essere amici di Dio, e che si sviluppa assumendo in sé movimenti del cuore cristiano quali ringraziamento, compunzione, offerta di sé, adesione alla volontà di Dio, abbandono. La pratica dell’adorazione è stata più d’una volta auspicata da Papa Francesco, che ha esortato un gruppo di parroci: «Insegnate al popolo ad adorare in silenzio» perché «così imparano da adesso cosa faremo tutti là, quando per grazia di Dio arriveremo in cielo».
11,00 10,45

Catechismo biblico

L'essenziale della nostra fede

Giuseppe Rizzi

pagine: 144

Quest’opera vuole essere un’esposizione della fede cristiana, semplice e comprensibile, breve e completa nel medesimo tempo, limitata ai punti essenziali. È un catechismo e per questo ha un frequente riferimento al testo del Catechismo della Chiesa Cattolica. È un catechismo biblico, nel senso che la Sacra Scrittura è sempre il punto di partenza e illumina gli sviluppi successivi. È una catechesi biblica, che verte soprattutto su Dio Padre, il Figlio Gesù Cristo e lo Spirito Santo, con una parte più sintetica sulla Chiesa e sui sacramenti e un accenno finale alla meta del nostro cammino, l’incontro con Dio nella vita eterna. L’opera si rivolge a tutte le persone in ricerca di un chiarimento dei propri dubbi e di un approfondimento della verità cristiana, in particolare ad adulti che chiedono il battesimo o la cresima o che vogliono seguire il cammino di fede dei figli. È stata scritta, o almeno questo è stato l’intento, col linguaggio tradizionale della Chiesa (evitando i termini e i concetti specialistici), ma anche tenendo conto del linguaggio “normale” dell’uomo d’oggi.  
16,00 15,20

Pregare i 100 nomi di Gesù

Federico Tartaglia

pagine: 32

Sussidio di preghiera che presenta le invocazioni a Gesù in gruppi da dieci, intervallate dalla Preghiera a Gesù. Le invocazioni dei nomi di Gesù tratti dal Nuovo Testamento possono essere pregate sia individualmente che in famiglia o in comunità, introdotte dalla lettura della spiegazione di uno o più nomi. Un libro che nasce dal desiderio di invocare il nome di Gesù per essere da Lui salvati.
3,00 2,85

Un cammino verso la Mistica Cristiana

Franco Cecchin

pagine: 112

«Questo piccolo libro è il frutto della ricerca compiuta in questi anni della mia vita di cristiano presbitero ambrosiano e può essere per chi lo desidera un piccolo aiuto per sperimentare ancor di più il flusso di Amore che viene da Dio Padre e Figlio e Spirito Santo. I sette capitoli di questo testo possono essere paragonati a delle tappe da percorrere insieme per un cammino verso la Mistica cristiana, con la convinzione che questa esperienza non è solo per gli “eletti”, ma per ogni battezzato e per ogni abitante della terra, aperto all’Amore trinitario. Sono tappe progressive che possono aiutarci a prendere sempre più coscienza della Grazia sorprendente e gratuita dell’essere abitati dalla Trinità» (Franco Cecchin).
12,00 11,40

Convertire Peter Pan

Il destino della fede nella società dell'eterna giovinezza

Armando Matteo

pagine: 128

Quale spazio resta al Vangelo nell’epoca che sembra vedere il trionfo di Peter Pan? La nostra è l’epoca in cui il senso della vita è ravvisato nella giovinezza: per gli adulti del nostro tempo non c’è salvezza fuori della giovinezza, ed essi spendono ogni energia per restare giovani ad ogni costo. Questa chiave di lettura, che la pandemia da coronavirus ha drammaticamente corroborato, consente a don Armando Matteo di interpretare il fenomeno delle chiese sempre più vuote. Non è più possibile appellarsi alla categoria dei “credenti non praticanti”, aspettando che essi tornino a riempire le chiese; occorre andare loro incontro, riconoscendo che gli adulti di oggi non sono più quelli di una volta; serve l’impegno di tutti i credenti, attraverso una vera e propria “conversione della mentalità pastorale”, secondo l’auspicio di papa Francesco; l’autore propone di sostituire la “pastorale della consolazione”, che ha funzionato bene nei secoli passati, con una “pastorale della mitezza”, individuando in questo tratto peculiare della persona di Gesù una proposta di vita e di pensiero che risponda alla domanda di senso degli adulti di oggi.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.