Paolo Jachia (1958), conseguita l’abilitazione a professore di II fascia in “Letteratura italiana” e “Critica letteraria”,insegna a contratto dal 2000 presso l’Università di Pavia e il Collegio Nuovo “Semiotica e simbolismo nella psicologia della narrazione” e “Semiotica e storia della canzone italiana contemporanea”. Ha pubblicato, oltre a La canzone d'autore italiana 1958-1997 (Feltrinelli, 1998) e Dal segno al testo. Breve manuale di semiotica della letteratura e delle arti contemporanee (Manni, 2011), una trentina di volumi, molti dei quali dedicati ai principali cantautori italiani.
Fabio Barbero (1965), dopo un’esperienza di vita monastica durata più di vent’anni, insegna oggi italiano in Francia nelle scuole superiori. Ha conseguito nel 2021 all’Università della Sorbona un dottorato in “Letteratura italiana contemporanea” sull’opera teatrale di Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Nel 2022, per Arcana Edizioni, ha pubblicato un primo volume: Giorgio Gaber, Sandro Luporini e la generazione del 68, dedicato agli spettacoli degli anni Settanta. Un secondo volume: Giorgio Gaber, Sandro Luporini e gli anni Ottanta è uscito nel 2023 sempre con Arcana.