Maestri di frontiera
Nata nel 2003, nella scia del fortunatissimo saggio di Paolo Ghezzi sul Vangelo secondo De André, la collana raccoglie una serie ormai consistente di volumi dedicati alla presentazione e all’analisi dell’opera di cantautori, scrittori e pensatori posti sulla sottile frontiera che separa il credere dal non credere. Si tratta spesso di figure apparentemente lontanissime dalle espressioni ufficiali della religione e dalla Chiesa, ma che si rivelano profondi e originali “maestri” in grado di indagare sulla grandi domande dell’umanità, «sulle ragioni di quelle cose che per tanti di noi sono decisive e riguardano l’orientamento globale della vita» (Carlo Maria Martini), e di fornire risposte impreviste e illuminanti.
De André e il suo Cristo
Da "Smisurata preghiera" a "Preghiera in gennaio"
Paolo Jachia
pagine: 160
Non so come amarlo
I volti di Cristo in Jesus Christ Superstar
Stefano Fenaroli
pagine: 160
Sulle tracce dell’Assente
Metafisica del quotidiano nel cinema di Kieślowski
Giovanni Battista Magoni
pagine: 272
Il colore del vento
Poetica, poesia, linguaggio di Fabrizio De André
Graziella Corsinovi
pagine: 240
Il colore del vento
Poetica, poesia, linguaggio di Fabrizio De André
Graziella Corsinovi
Luci sul palco
La musica dei cantautori, spiraglio sull'infinito
Claudio Zonta
Luci sul palco
La musica dei cantautori, spiraglio sull’infinito
Claudio Zonta
pagine: 160
Attraverso l'universo
L'anima pop dei Beatles
Filippo Sala
Nel mondo di Kafka
Enigmi, allusioni, speranza
Saverio Simonelli
Nel mondo di Kafka
Enigmi, allusioni, speranza
Saverio Simonelli
pagine: 144
Attraverso l'universo
L’anima pop dei Beatles
Filippo Sala
pagine: 248
La voce leggera delle pagine
Intrecci di letteratura e spiritualità
