Maestri di frontiera
Nata nel 2003, nella scia del fortunatissimo saggio di Paolo Ghezzi sul Vangelo secondo De André, la collana raccoglie una serie ormai consistente di volumi dedicati alla presentazione e all’analisi dell’opera di cantautori, scrittori e pensatori posti sulla sottile frontiera che separa il credere dal non credere. Si tratta spesso di figure apparentemente lontanissime dalle espressioni ufficiali della religione e dalla Chiesa, ma che si rivelano profondi e originali “maestri” in grado di indagare sulla grandi domande dell’umanità, «sulle ragioni di quelle cose che per tanti di noi sono decisive e riguardano l’orientamento globale della vita» (Carlo Maria Martini), e di fornire risposte impreviste e illuminanti.
Canzoni in classe
Dal rap all'indie, alla ricerca di un senso
Lorenzo Galliani
Quando un musicista ride
Il mondo di Enzo Jannacci
Brunetto Salvarani, Odoardo Semellini
pagine: 192
Canzoni in classe
Dal rap all’indie: alla ricerca di un senso
Lorenzo Galliani
pagine: 128
Un uomo di parola
I mondi fantastici di Tolkien
Saverio Simonelli
pagine: 144
Un uomo di parola
I mondi fantastici di Tolkien
Saverio Simonelli
Nel nome del Padre, del Figlio e della Forza
Star Wars e la Bibbia
Claudia Paganini, Simone Paganini
pagine: 104
Nel nome del Padre, del Figlio e della Forza
Star Wars e la Bibbia
Simone Paganini, Claudia Paganini
Redemption Songs
La Bibbia secondo Bob Marley
Federico Russo
pagine: 112
Redemption songs
La Bibbia secondo Bob Marley
Federico Russo
La cuccia del filosofo
Snoopy & Co.
Saverio Simonelli
Last Christmas (e le altre)
Le storie delle delle più famose canzoni di Natale
Enzo Romeo
pagine: 160
La cuccia del filosofo
Snoopy & Co.