fbevnts Maestri di frontiera - tutti i libri della collana Maestri di frontiera, Ancora - Àncora Libri
Vai al contenuto della pagina

Maestri di frontiera

Nata nel 2003, nella scia del fortunatissimo saggio di Paolo Ghezzi sul Vangelo secondo De André, la collana raccoglie una serie ormai consistente di volumi dedicati alla presentazione e all’analisi dell’opera di cantautori, scrittori e pensatori posti sulla sottile frontiera che separa il credere dal non credere. Si tratta spesso di figure apparentemente lontanissime dalle espressioni ufficiali della religione e dalla Chiesa, ma che si rivelano profondi e originali “maestri” in grado di indagare sulla grandi domande dell’umanità, «sulle ragioni di quelle cose che per tanti di noi sono decisive e riguardano l’orientamento globale della vita» (Carlo Maria Martini), e di fornire risposte impreviste e illuminanti.


De André e il suo Cristo

Da "Smisurata preghiera" a "Preghiera in gennaio"

Paolo Jachia

pagine: 160

Un viaggio a ritroso, da Smisurata preghiera (1996) a Preghiera in gennaio (1967), ripercorrendo trent’anni di carriera artistica: questo saggio propone una rilettura non integrale ma essenziale del canzoniere di Fabrizio De André, interpretato da Paolo Jachia come «un Vangelo apocrifo e popolare, un Vangelo che si aggiunge cioè agli altri Vangeli senza la necessità di un’ortodossia o della fedeltà a una Chiesa. Ma quanta ricchezza in questo canzoniere, quanta umanità autentica!». Dall’attenta analisi dei testi e dei sottotesti delle canzoni emerge infatti come la visione del mondo schiettamente laica di De André, avversa a ogni forma di religiosità bigotta e di appartenenza chiesastica, ha però tra le sue fonti principali proprio una rilettura personale dei Vangeli e la meditazione sul messaggio e la figura di Gesù Cristo. La conclusione critica cui giunge l’autore è che i Vangeli sono (a volte in modo del tutto inaspettato) il “testo matrice” di moltissime canzoni di De André, che ha continuamente riscritto la storia di Cristo, talvolta in modo diretto ed esplicito (con accenti persino polemici e politici), altre volte in modo indiretto e persino criptato.
18,00 17,10

Non so come amarlo

I volti di Cristo in Jesus Christ Superstar

Stefano Fenaroli

pagine: 160

È possibile lasciarsi sorprendere, ancora oggi, da una storia «vecchia» di duemila anni? È questa la sfida raccolta da questo libro, che esamina in tutta la sua profondità artistica e teologica un insolito classico del teatroreligioso:JesusChristSuperstar. L’autore ricerca una nuova prospettiva sulla fede e sulla spiritualità, andando oltre le solite interpretazioni della storia di Gesù. Con nuovi spunti di riflessione sulle dimensioni letterarie e teologiche del musical, Fenaroli esplora i diversi «volti» di Gesù, che parlano di amore, di tradimento e di follia. Un invito a guardare con occhi nuovi alla propria fede, per confrontarsi con la storia di una verità senza tempo.
19,00 18,05

Sulle tracce dell’Assente

Metafisica del quotidiano nel cinema di Kieślowski

Giovanni Battista Magoni

pagine: 272

«Io filmo l’intimo, io filmo la metafisica». Così disse di sé Krzysztof Kieślowski (Varsavia, 1941-1996) il grande regista, sceneggiatore, scrittore e documentarista polacco, riconosciuto universalmente come uno dei più grandi autori della storia del cinema. Questo libro fruga nella sua monumentale opera del Decalogo, nei Tre Colori (Film Blu, Film Bianco e Film Rosso) e nella Doppia vita di Veronica per rivelare la passione del cineasta per l’umano e vi individua dei rimandi metafisici di un fondamento che sembra assente, ma che in realtà interagisce nella storia. Direttamente, il grande regista polacco non è politico né esistenzialista, non è moralista né spiritualista, non è cattolico ma neppure ateo, non è sociologo ma nemmeno intimista, non è razionalista puro, non è storico ma neppure simbolista. Ben disinfettato, insomma, da tutti gli «ismi». Eppure tutti questi motivi traspaiono, poi, dialetticamente, come per emanazione, da uno dei più formidabili tessitori della storia del cinema, da un cercatore instancabile di quell’Oltre, cui tutti aneliamo.
22,00 20,90

Il colore del vento

Poetica, poesia, linguaggio di Fabrizio De André

Graziella Corsinovi

pagine: 240

Un saggio coinvolgente ed appassionato dedicato all’interpretazione dei testi, autentica poesia, delle canzoni di Faber.
23,00 21,85

Il colore del vento

Poetica, poesia, linguaggio di Fabrizio De André

Graziella Corsinovi

Un saggio coinvolgente e appassionato sulla scrittura poetica di De André, analizzata con i metodi della critica letteraria, p
15,99

Luci sul palco

La musica dei cantautori, spiraglio sull'infinito

Claudio Zonta

I cantautori hanno un filo rosso che li accomuna: una ricerca esistenziale che non è mai appagata
9,99

Luci sul palco

La musica dei cantautori, spiraglio sull’infinito

Claudio Zonta

pagine: 160

I cantautori hanno un filo rosso che li accomuna: una ricerca esistenziale che non è mai appagata.
15,00 14,25

Attraverso l'universo

L'anima pop dei Beatles

Filippo Sala

Attraverso l'universo racconta l'avventura umana, la musica e l'arte dei Beatles
12,99

Nel mondo di Kafka

Enigmi, allusioni, speranza

Saverio Simonelli

Lui solo, di notte, lui e il foglio bianco dove affiorano i suoi tormenti, i suoi personaggi che sono tutti lui,sono tutti K c
9,99

Nel mondo di Kafka

Enigmi, allusioni, speranza

Saverio Simonelli

pagine: 144

Un’esplorazione in punta di penna del mondo interiore e della scrittura di Kafka, al di là degli stereotipi e delle letture superficiali, che ci aiuta a percepire tra le sue parole inquiete quasi un riverbero del sacro.
15,00 14,25

Attraverso l'universo

L’anima pop dei Beatles

Filippo Sala

pagine: 248

"Attraverso l’universo" racconta l’avventura umana, la musica e l’arte dei Beatles.
19,00 18,05

La voce leggera delle pagine

Intrecci di letteratura e spiritualità

Paolo Alliata

Questo ebook è una lunga passeggiata in altri libri
14,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.