Maestri di frontiera - tutti i libri della collana Maestri di frontiera, Ancora - Àncora Libri
Vai al contenuto della pagina

Maestri di frontiera

Nata nel 2003, nella scia del fortunatissimo saggio di Paolo Ghezzi sul Vangelo secondo De André, la collana raccoglie una serie ormai consistente di volumi dedicati alla presentazione e all’analisi dell’opera di cantautori, scrittori e pensatori posti sulla sottile frontiera che separa il credere dal non credere. Si tratta spesso di figure apparentemente lontanissime dalle espressioni ufficiali della religione e dalla Chiesa, ma che si rivelano profondi e originali “maestri” in grado di indagare sulla grandi domande dell’umanità, «sulle ragioni di quelle cose che per tanti di noi sono decisive e riguardano l’orientamento globale della vita» (Carlo Maria Martini), e di fornire risposte impreviste e illuminanti.


Canzoni in classe

Dal rap all'indie, alla ricerca di un senso

Lorenzo Galliani

Chi ha detto che le canzoni degli ultimi anni sono tutte superficiali? Qualcuno che non le ha ascoltate, evidentemente
9,99

Quando un musicista ride

Il mondo di Enzo Jannacci

Brunetto Salvarani, Odoardo Semellini

pagine: 192

Dalla A di Amore alla V di Vita, il lessico fondamentale del mondo stralunato di Enzo Jannacci. Un invito all’ascolto di un artista che ancora, e ancora per molto, ci precede nel futuro.
19,00 18,05

Canzoni in classe

Dal rap all’indie: alla ricerca di un senso

Lorenzo Galliani

pagine: 128

Una playlist “pronta all’uso” di 99 canzoni per insegnanti coraggiosi e desiderosi di entrare in dialogo con i loro studenti.
14,00 13,30

Un uomo di parola

I mondi fantastici di Tolkien

Saverio Simonelli

pagine: 144

Un’attenta esplorazione dei mondi fantastici creati da J.R.R. Tolkien e insieme un ritratto in punta di penna di un “filologo ritardatario e malinconico” divenuto suo malgrado un autore di culto: questo ci offre Saverio Simonelli in un libro scritto con taglio narrativo, che va al cuore dell’opera tolkieniana. «Con coraggio e molta cura Tolkien si è addentrato, immerso, nel mondo complesso e affascinante delle parole umane e le ha prese sul serio, cercando di mantenersi fedele rispetto all’impegno che essere richiedono. Così ha fatto Tolkien per tutta la vita, ed è da questa “immersione” che poi è sbocciato come un fiore (o un albero ricco di rami) il suo corpus narrativo che trova le sue radici proprio lì, nella filologia, l’amore per la parola. E così ha fatto Simonelli. I suoi libri (e i suoi amici) possono testimoniarlo» (dalla prefazione di Andrea Monda).
15,00 14,25

Un uomo di parola

I mondi fantastici di Tolkien

Saverio Simonelli

Un’attenta esplorazione dei mondi fantastici creati da J
9,99

Nel nome del Padre, del Figlio e della Forza

Star Wars e la Bibbia

Claudia Paganini, Simone Paganini

pagine: 104

Il Figlio dell’Uomo che – per lo meno nel libro di Daniele – arriva sulle nubi: uno Skywalker? Giacobbe e Anakin: due padri che alla fine della loro vita si riconciliano con i loro figli? Leia: una principessa galattica che, come la figura biblica di Sara, si emancipa in un contesto patriarcale?… I film della saga di Star Wars sono pieni di immagini che riprendono più o meno esplicitamente motivi biblici. Claudia e Simone Paganini scoprono e descrivono tematiche bibliche e corrispondenze formali all’interno della galassia lontana lontana. Già l’apostolo Paolo invitava i suoi discepoli a munirsi di «spade di luce», quasi fossero i primi Jedi…
12,00 11,40

Nel nome del Padre, del Figlio e della Forza

Star Wars e la Bibbia

Simone Paganini, Claudia Paganini

Il Figlio dell’Uomo che – per lo meno nel libro di Daniele – arriva sulle nubi: uno Skywalker? Giacobbe e Anakin: due padri ch
7,99

Redemption Songs

La Bibbia secondo Bob Marley

Federico Russo

pagine: 112

Questo libro è un piccolo contributo per riportare alla luce una dimensione fondamentale della vita e dell’arte di Bob Marley, rimasta fino ad oggi troppo nell’ombra.
14,00 13,30

Redemption songs

La Bibbia secondo Bob Marley

Federico Russo

A oltre quarant’anni dalla morte, Bob Marley continua a esercitare un notevole fascino, anche sulle nuove generazioni
9,99

La cuccia del filosofo

Snoopy & Co.

Saverio Simonelli

Le strisce dei Peanuts create da Charles Schulz (1922- 2000) sono sicuramente tra i fumetti più popolari e amati, perché sono
9,99

Last Christmas (e le altre)

Le storie delle delle più famose canzoni di Natale

Enzo Romeo

pagine: 160

Le storie delle più famose canzoni di Natale raccontate dai loro autori.
17,00 16,15

La cuccia del filosofo

Snoopy & Co.

Saverio Simonelli

pagine: 144

Un libro che guarda il mondo dalla cuccia di Snoopy e riflette con leggerezza e ironia su temi capitali, dall’amicizia alla fede, dalla felicità alla paura di crescere. Ideale dalla preadolescenza in su.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.