Libri di Gianluigi Pasquale - libri Àncora Libri Editore
Vai al contenuto della pagina

Gianluigi Pasquale

Gianluigi Pasquale
autore
Ancora
Gianluigi Pasquale, frate minore cappuccino, è professore di Teologia nella Pontificia Università Lateranense e nello Studio Teologico Laurentianum dei frati cappuccini di Venezia, nella sezione di Milano. Nel 2018 ha vinto l'abilitazione scientifica nazionale a professore associato di Filosofia morale. È scrittore, direttore di collane editoriali, interprete e traduttore, conferenziere. È sacerdote dal 1993.

Libri dell'autore

Ravvivare la fiamma del nostro carisma

Studi in onore del Ministro generale fr. Mauro Jöhri ofmcap

Mario Cucca, Gaetano La Speme, Francesco Neri ...

pagine: 168

Il lettore si accorgerà di trovarsi di fronte ad una pubblicazione che gli permetterà di accostarsi alle Lettere del Ministro generale dei Cappuccini fr. Mauro Jöhri (*1947, 2006-2018) in maniera guidata  e con differenti chiavi di lettura. Infatti, i fratelli che hanno preparato questi contributi offrono una lettura trasversale delle stesse Lettere, presentandone una sintesi tematica e un approccio ragionato. Ognuno di essi mostra quanta ricchezza c’è per nutrire la spiritualità personale e la vita di fraternità. È un apporto qualificato per sostanziare di cose antiche e nuove il nostro carisma (di Cappuccini) e la nostra testimonianza in un tempo che è sicuramente di grandi sfide, ma anche di sorprendenti potenzialità.  (+ CALOGERO PERI ofmcap, Vescovo di Caltagirone, Italia)
15,00 14,25

I religiosi e la Chiesa locale

Tra esenzione e giusta autonomia

Gianluigi Pasquale

pagine: 144

Quale posto hanno, per la vita consacrata, i monaci, i frati e le suore nella Chiesa oggi? Quale sarà il loro ruolo e quale forma assumerà la loro presenza nel futuro? Nella Evangelii gaudium (n. 76) Papa Francesco dice che è un «dovere di giustizia» il riconoscere il bene enorme che i religiosi hanno portato e portano alla Chiesa. Questo libro intende dimostrare, attraverso un’inedita analisi storica, come la presenza della vita consacrata appartenga fin dai primordi all’essenza della Chiesa; leggendo i testi del Concilio Vaticano II (1962-1965) e del Codice del 1983, evidenzia, poi, il cambio di prospettiva ecclesiale attuato dalla legislazione canonica da un’«esenzione» verso una «giusta autonomia» dei religiosi nei confronti della Chiesa locale. Infine, si sottolinea la ricchezza che i religiosi e le religiose costituiscono per l’intera Chiesa, quasi che, se essi non ci fossero, mancherebbe alla Chiesa stessa una sua nota peculiare: la «cattolicità».
16,00 15,20

I religiosi e la Chiesa locale

Gianluigi Pasquale

Quale posto hanno, per la vita consacrata, i monaci, i frati e le suore nella Chiesa oggi? Quale sara? il loro ruolo e quale f
9,99
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.