Anno Liturgico
Rendere ragione della speranza
Il Giubileo tra memoria, attesa e testimonianza
Francesco Brancato, Cristiano Calì
pagine: 136
Il Giubileo rappresenta un evento di grazia che richiama all’esigenza di una rinascita morale e spirituale e all’urgenza di dare forma a una prassi di vita radicalmente rinnovata. Questo evento, peculiare della tradizione cattolica, affonda le sue radici nel mondo ebraico, ma soltanto nella storia millenaria della Chiesa raggiunge un ruolo di altissimo prestigio, dal punto di vista storico, morale e teologico, grazie alla ricchezza del simbolismo che esso porta con sé. Nel contesto contemporaneo, poi, il Giubileo intreccia anche i linguaggi dell’arte, della letteratura, della musica e della filosofia. Il volume che viene proposto ai lettori vuole raccogliere questa densità di contenuti e significati, con l’auspicio che l’annuncio della speranza cristiana raggiunga il mondo contemporaneo – non più animato da una speranza a tutto tondo ma che si accontenta di micro-speranze, utili alla gestione del presente o dell’immediato – anche grazie alla ricchezza dell’evento giubilare, colto nella sua dimensione ecclesiale e in quella culturale.
Antifonale feriale ambrosiano. Tempo dopo Pentecoste. Settimane dopo il Martirio. Settimane dopo la Dedicazione
pagine: 80
La seconda edizione del Messale ambrosiano ha comportato un importante adeguamento al Lezionario ambrosiano edito nel 2008. L’Antifonale feriale ambrosiano (diviso in vari volumi) contiene gli aggiornamenti riguardanti l’assemblea dei fedeli e riporta tutte le antifone delle celebrazioni eucaristiche feriali, dei Santi del mese e delle esequie. Questo è il terzo volume, dopo quello dedicato a Quaresima e Tempo di Pasqua e al Tempo dopo Pentecoste - Settimane dopo Pentecoste.
Antifonale feriale ambrosiano. Tempo dopo Pentecoste. Settimane dopo il Martirio. Settimane dopo la Dedicazione
Per Animatori
pagine: 80
La seconda edizione del Messale ambrosiano ha comportato un importante adeguamento al Lezionario ambrosiano edito nel 2008.Il sussidio contiene le antifone feriali per:• Settimane dopo il Martirio - Settimane dopo la Dedicazione• Proprio dei Santi• Messe votive - Messe nelle esequie
La Parola e i giorni 2026
Rito romano
pagine: 768
Calendario giornaliero per il 2026 a colori con pagine staccabili. Sul retro di ogni pagina si trovano brevi meditazioni ispirate alle letture del giorno.È proposto inoltre il «ricordo mariano quotidiano»: ogni giorno è riportata una ricorrenza legata a memorie minori della Vergine e/o a santuari italiani e di tutto il mondo dedicati a Maria.
La Parola e i giorni 2026
Rito ambrosiano
pagine: 768
Calendario giornaliero per il 2026 a colori con pagine staccabili, dedicato al calendario liturgico ambrosiano.Sul retro di ogni pagina si trovano brevi meditazioni ispirate alle letture del giorno.È proposto inoltre il «ricordo mariano quotidiano»: ogni giorno è riportata una ricorrenza legata a memorie minori della Vergine e/o a santuari italiani e di tutto il mondo dedicati a Maria
Antifonale feriale ambrosiano. Tempo dopo Pentecoste. Settimane dopo Pentecoste
La seconda edizione del Messale ambrosiano ha comportato un importante adeguamento al Lezionario ambrosiano edito nel 2008. L’Antifonale feriale ambrosiano (diviso in vari volumi) contiene gli aggiornamenti riguardanti l’assemblea dei fedeli e riporta tutte le antifone delle celebrazioni eucaristiche feriali. Questo è il secondo volume, che segue quello dedicato al Tempo di Quaresima e Tempo di Pasqua.Il sussidio contiene le antifone feriali per:• Settimane dopo Pentecoste• Proprio dei Santi - Feste e solennità• Messe votive - Messe nelle esequie
La speranza dei pellegrini
La seconda virtù nel Nuovo Testamento
Giuseppe De Virgilio
pagine: 208
Partendo dal campo semantico e dai significati che il binomio «speranza-sperare» assume nella Bibbia, l’autore propone un itinerario neotestamentario articolato in sei capitoli, dai Sinottici fino all’Apocalisse. Riflettere sulla speranza, in particolare nel contesto giubilare, implica la capacità di guardare avanti, scrutare i segni che caratterizzano la storia dei nostri giorni e saper cogliere e favorire le dinamiche generative di riconciliazione e di rinnovamento. Occorre dunque lasciarsi interpellare dalla Parola di Dio, ascoltando assiduamente e accogliendo docilmente il messaggio della Sacra Scrittura, che è «àncora salda e sicura» (Eb 6,19) per il cammino di ogni credente.
Triduo pasquale ambrosiano
pagine: 256
Uno strumento completo e pratico per la preparazione della liturgia e la partecipazione dei fedeli alle celebrazioni del Triduo Pasquale Ambrosiano, secondo il NUOVO LEZIONARIO AMBROSIANO. Il sussidio riporta tutte le celebrazioni del Triduo Pasquale, in forma estesa, senza rimandi, con le letture, gli inni e le partiture musicali dei responsori. Il presente sussidio è quindi destinato a far entrare in contatto l’assemblea celebrante con i riti del Triduo Pasquale Ambrosiano. Di conseguenza, il sussidio si rivolge a una pluralità di destinatari. Anzitutto i fedeli che prendono parte alla celebrazione, non solo e non tanto perché possano individualisticamente seguire lo svolgimento dei riti, come se fossero dei semplici spettatori, quanto piuttosto perché i singoli e i gruppi – al di fuori della celebrazione – possano essere «iniziati» a partecipare ai riti, si familiarizzino previamente con i contenuti e, a celebrazione avvenuta, abbiano modo di approfondire sempre più i misteri celebrati, traendone alimento per la fede e la vita. In secondo luogo è destinato ai parroci e alle équipes liturgiche parrocchiali.
Lettera teologica al Papa
La giustizia della misericordia nel Giubileo del Dio Amore
Antonio Staglianò
pagine: 96
È il tempo di un Giubileo nuovo, nel quale spalancare ancora la Porta Santa per offrire l’esperienza viva dell’amore di Dio, che suscita nel cuore la speranza certa della salvezza in Cristo. Questa convinzione ha spinto mons. Antonio Staglianò a scrivere una Lettera teologica al Papa. Punto centrale della riflessione dell’autore è l’affermazione di un «cristocentrismo giubilare», che diventa il fondamento dell’annuncio di speranza per tutta l’umanità e giustifica l’ottimismo cristiano come giudizio e sguardo della fede sulle vicende storiche. È questa la speranza che non illude e non delude, perché è passata attraverso la testimonianza di un amore incarnato che spinge il dono della vita fino alla morte.
L'ABC della Messa
Lorenzo Cattaneo
pagine: 96
Parole, atteggiamenti e gesti, cose e luoghi che caratterizzano la Messa. Ogni punto è illustrato con un'immagine e spiegato nel significato.
Matteo e Luca raccontano il Natale
Rosalba Manes, Rosanna Virgili
pagine: 96
I Vangeli dell’Infanzia in Matteo e Luca. Testo biblico in una traduzione che evidenzia la ricchezza del linguaggio evangelico e approfondito commento.
Con il Vangelo in tasca. Anno C
Escursioni domenicali. Luca
Guglielmo Cazzulani
pagine: 208
Gesù parlava alla gente: aveva tante storie da raccontare. Così tante, che l’apostolo Giovanni alla fine confessa la sua povertà: impossibile stiparle tutte in un libro. Il profeta di Nazareth affabulava, seduceva le persone con le sue parabole: trascorrevano le ore ad ascoltarlo. I Vangeli sono la storia di questo cantastorie. Perché anche la sua vita è un racconto: sicuramente la trama più bella. Queste pagine sono nate così: raccolgono i commenti al Vangelo usciti per un anno su un quotidiano. In mezzo alle mille vicende di questo mondo, lui non smette di fare notizia. L’unica storia, alla fine, che ci racconta qualcosa di diverso.
