Anno Liturgico - tutti i libri per gli amanti del genere Anno Liturgico - Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina

Anno Liturgico

L'ABC della Messa

Lorenzo Cattaneo

pagine: 96

Parole, atteggiamenti e gesti, cose e luoghi che caratterizzano la Messa. Ogni punto è illustrato con un'immagine e spiegato nel significato.
10,00 9,50

Celebrare e vivere la Parola - Anno C

Commento al lezionario festivo

Gianfranco Ravasi

pagine: 320

Commento al lezionario festivo (Anno C).
19,00 18,05

Con il Vangelo in tasca. Anno C

Escursioni domenicali. Luca

Guglielmo Cazzulani

pagine: 208

Gesù parlava alla gente: aveva tante storie da raccontare. Così tante, che l’apostolo Giovanni alla fine confessa la sua povertà: impossibile stiparle tutte in un libro. Il profeta di Nazareth affabulava, seduceva le persone con le sue parabole: trascorrevano le ore ad ascoltarlo. I Vangeli sono la storia di questo cantastorie. Perché anche la sua vita è un racconto: sicuramente la trama più bella. Queste pagine sono nate così: raccolgono i commenti al Vangelo usciti per un anno su un quotidiano. In mezzo alle mille vicende di questo mondo, lui non smette di fare notizia. L’unica storia, alla fine, che ci racconta qualcosa di diverso.
15,50 14,73

Il mistero dell'Incarnazione del Signore

Omelie di Avvento e Natale in Duomo (A-B-C)

Angelo Scola

pagine: 160

«La predicazione costituisce uno dei compiti fondamentali del ministero pastorale di un Vescovo. Dall’inizio del mio ministero, ho sentito come decisivo questo compito e, giunto a Milano, ho deciso di approfittare della preziosa peculiarità offertaci dal rito ambrosiano con la celebrazione delle sei settimane dell’Avvento, per proporre a tutti, in Duomo, un cammino comune, orientato dalle omelie domenicali, verso il Natale. Dopo tre anni sono in grado di offrire alla comunità diocesana il percorso completo dei tre cicli liturgici, comprese le omelie in occasione delle solennità dell’Immacolata, di Natale (Messa nel giorno) e del-l’Epifania. Mi auguro che questi testi possano sostenere la preghiera e la crescita, personale e comunitaria, di chi vorrà accostarli» (dalla prefazione).
11,00 10,45

Triduo pasquale ambrosiano

pagine: 240

Uno strumento completo e pratico per la preparazione della liturgia e la partecipazione dei fedeli alle celebrazioni del Triduo Pasquale Ambrosiano, secondo il NUOVO LEZIONARIO AMBROSIANO. Il sussidio riporta tutte le celebrazioni del Triduo Pasquale, in forma estesa, senza rimandi, con le letture, gli inni e le partiture musicali dei responsori. Il presente sussidio è quindi destinato a far entrare in contatto l’assemblea celebrante con i riti del Triduo Pasquale Ambrosiano. Di conseguenza, il sussidio si rivolge a una pluralità di destinatari. Anzitutto i fedeli che prendono parte alla celebrazione, non solo e non tanto perché possano individualisticamente seguire lo svolgimento dei riti, come se fossero dei semplici spettatori, quanto piuttosto perché i singoli e i gruppi – al di fuori della celebrazione – possano essere «iniziati» a partecipare ai riti, si familiarizzino previamente con i contenuti e, a celebrazione avvenuta, abbiano modo di approfondire sempre più i misteri celebrati, traendone alimento per la fede e la vita. In secondo luogo è destinato ai parroci e alle équipes liturgiche parrocchiali.
5,00 4,75

Il filo rosso del Lezionario ambrosiano festivo

Introduzione ai tempi liturgici

Franco Manzi

pagine: 96

I "perché" del nuovo Lezionario ambrosiano.
9,00 8,55

Alla scuola di Luca

Un Vangelo da rileggere, ascoltare, pregare e condividere

Vincenzo Canella, Silvano Fausti

pagine: 616

Nell’anno di Luca 2012/2013, traduzione, commento e guida alla preghiera biblica del gesuita p. Fausti.
33,00 31,35

Breviario continuo. Lodi e Vespri del Tempo Ordinario

Autori vari

pagine: 656

Dopo quelli dedicati alla Quaresima e al tempo di Avvento, Natale e Pasqua, un nuovo volume del “breviario continuo”, che viene incontro all’esigenza dei fedeli e dei pastori di disporre di un libro per l’uso liturgico che sia facilissimo da utilizzare. Il testo della preghiera è stato disposto per intero in maniera continua, senza abbreviazioni, senza rimandi e senza presupporre nel lettore competenze specifiche di tipo liturgico. Il volume raccoglie le celebrazioni di Lodi e Vespri del Tempo Ordinario, secondo il calendario liturgico romano.
25,00 23,75

Vangeli in jeans – Anno C

Di domenica in domenica

Roberto Seregni

pagine: 224

Brevi commenti ai vangeli della domenica. Tascabile, adatto a ragazzi, catechisti, giovani. Rito romano, Anno C.
10,50 9,98

Lo stile di Gesù

Lectio sul Vangelo di Luca

Silvano Fausti

pagine: 144

Metodo per acquisire lo stile di Gesù e una personalità da cristiano. Lectio del Vangelo di Luca
14,00 13,30

L'Evangelizzatore in san Luca

Carlo Maria Martini

pagine: 192

L’arte di evangelizzare, sul modello di Luca evangelista e alla scuola del card. Martini. Consigliato per il nuovo Anno Liturgico.
14,00 13,30

Matteo e Luca raccontano il Natale

Rosalba Manes, Rosanna Virgili

pagine: 96

I Vangeli dell’Infanzia in Matteo e Luca. Testo biblico in una traduzione che evidenzia la ricchezza del linguaggio evangelico e approfondito commento.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.