fbevnts Pasqua e Pentecoste - tutti i libri per gli amanti del genere Pasqua e Pentecoste - Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina

Pasqua e Pentecoste

Dentro i veli

I segni della risurrezione al Santo Sepolcro

Piera Argelà Bider, Maria Grazia Ellero Minelli

pagine: 96

14,00 13,30

La Pasqua di Gerusalemme – Easter in Jerusalem

Rocco Cerone, Matteo Festi, Giancarlo Rudari

pagine: 160

Questo libro è il risultato di un reportage in Terra Santa del fotografo Matteo Festi e dei giornalisti Rocco Cerone e Giancarlo Rudari durante la Pasqua del 2023, dalla Domenica delle Palme al Lunedì di Emmaus, corredato dal prezioso apparato iconografico realizzato durante undici giorni trascorsi a fianco dei frati francescani, che dal 1217 si prendono cura di questi luoghi sacri. Contiene riflessioni e interviste al Patriarca di Gerusalemme Sua Beatitudine il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, al Custode Padre Francesco Patton, al Vicario Padre Ibrahim Faltas, al Nunzio Apostolico residente ad Amman Arcivescovo Giovanni Pietro Dal Toso. Il compito degli autori è stato proprio quello di documentare fotograficamente e con le parole l'alta missione pastorale a cui gli intervistati si dedicano per portare il messaggio di Cristo in questa terra martoriata e senza pace.   This book is the result of a reportage in the Holy Land by the photographer Matteo Festi and journalists Rocco Cerone and Giancarlo Rudari during Easter 2023 from Palm Sunday to Emmaus Monday with a precious iconographic apparatus created during 11 days spent side by side with the Franciscan friars, who have been caring for these Holy Places since 1217. It contains reflections and interviews with the Patriarch of Jerusalem His Beatitude Cardinal Pierbattista Pizzaballa, Custos Father Francesco Patton, Vicar Father Ibrahim Faltas, the Apostolic Nuncio resident in Amman Archbishop Giovanni Pietro Dal Toso. Their project was precisely to document photographically and in words the lofty pastoral mission to which they devote themselves in order to bring the message of Christ to this tormented and peaceless land.
26,00 24,70

Incontro alla Pasqua

Itinerario di speranza nella malattia

Claudio Dell'Orto

pagine: 120

L’itinerario quaresimale è stato per l’autore, in cura per la malattia di Parkinson, l’occasione di un percorso ideale da cui sentirsi condotto, traendone molti benefici. L’autore ci regala un racconto in prima persona sulla relazione di «amicizia» con la malattia che lo accompagna nel percorso della vita. Una riflessione intima su una condizione patologica, che si discosta dalla mera descrizione di sintomi che si trova nei trattati scientifici. La sintomatologia raccontata è mitigata dall’idea di pensare alla malattia di Parkinson come ad un mondo di relazioni sul quale investire energie. Una riflessione spirituale ma anche un aiuto a vivere nella speranza il proprio percorso di malattia.  
12,00 11,40

Sorpresi dal Risorto

Gli incontri pasquali di Gesù

Marco Bove

pagine: 160

Nei racconti pasquali gli evangelisti riportano, con una certa coerenza e somiglianza tra loro, le apparizioni del Risorto, una serie di incontri, personali o condivisi da più testimoni, nei quali il Signore Gesù ritorna dai suoi, facendosi riconoscere e mostrando i segni della Passione. L’annuncio della Pasqua, fondamento della fede cristiana, è dunque strettamente intrecciato con i racconti delle apparizioni. Ripercorrere questi testi è anche per noi, oggi, la chiave di accesso all’esperienza del Risorto, e insieme la condizione che può renderci testimoni della Pasqua del Signore per questo nostro tempo.
16,00 15,20

La Pasqua fra pittura e letteratura

Paolo Alliata, Simone M. Varisco

pagine: 48

C'è dell'arte, nella Bibbia. Da secoli, pittura e letteratura celebrano la bellezza. Cambiano il cuore e ispirano l'anima. Trasmettono un messaggio, talvolta di fede. Come quando attingono alle vicende umane e divine di Cristo rievocate nella Settimana santa: testi sacri e simboli, divinità e umanità si mescolano nelle riletture personali degli artisti, dando vita a esiti nuovi. In questo libro, attraverso dieci tappe – dieci momenti forti del Vangelo, dieci opere della pittura e innumerevoli della letteratura – percorreremo un cammino di riflessione e meditazione che, attraverso il dolore e la bellezza della Pasqua, condurrà dalla resurrezione di Lazzaro a quella di Cristo. E di tutti noi.
7,50 7,13

La Croce e il Volto

Percorsi tra arte, cinema e teologia

Andrea Dall'Asta

pagine: 296

La raffigurazione di Cristo crocifisso è stata per la teologia e l’arte il luogo per eccellenza in cui cercare di rivelare il «vero» volto di Dio. In una costante dialettica tra gloria e kenosi. Nei primi secoli si preferisce mostrare il Cristo glorioso, trionfante sulla morte come un capo vittorioso. Dall’epoca medioevale si mette in scena il dramma di Gesù sofferente, deforme, colto nell’ultimo spasimo, il cui volto sfigurato rivela le lacerazioni di un’umanità in attesa di una redenzione. E oggi, come si può interpretare e rappresentare l’evento della Croce? L’autore ricostruisce questi complessi passaggi in una serie di “percorsi” tra arte, cinema, filosofia e teologia che si distendono sull’arco di due millenni, fino a mostrare le modalità inedite e sorprendenti con cui il linguaggio artistico contemporaneo esprime il messaggio provocatorio della Croce, svelamento dello splendore del Volto di Dio e dell’uomo. In questa nuova edizione del libro è sviluppato un tema che attraversa la storia dell’Occidente: la ferita. In un percorso che procede dallo squarcio del velo del tempio di Gerusalemme fino alle esperienze di arte contemporanea con Lucio Fontana e Marina Abramovic, l’autore si sofferma sulle ferite di Cristo sulla croce e sulle stigmate di san Francesco d’Assisi, punto di riferimento per la comprensione della spiritualità dell’Occidente cristiano.
36,00 34,20

La Pasqua

Micaela Soranzo

pagine: 128

Il terzo volume della collana L’arte racconta la Bibbia – come sottolinea mons. Vittorio Francesco Viola nella Prefazione – ripropone «l’approccio alle raffigurazioni pittoriche della narrazione evangelica già felicemente sperimentato nelle due precedenti pubblicazioni sui Vangeli dell’Infanzia e sulla Passione: all’evocazione del testo biblico segue la presentazione dei modelli iconografici, per descrivere, poi, l’ambientazione della narrazione pittorica, i suoi protagonisti e gli elementi simbolici utilizzati». Grazie a «un’immensa convocazione di artisti che coprono l’intero arco della storia dell’arte cristiana» (card. Gianfranco Ravasi) – come è tipico di questa collana – l’autrice ci guida a cogliere la straordinaria ricchezza teologica e simbolica delle raffigurazioni artistiche del mistero pasquale, dalla Resurrezione alla Pentecoste.SCHEDE DI APPROFONDIMENTO1. Resurrezione simbolica: gli animali2. Cristo che esce dal sepolcro: le guardie 3. I discepoli di Emmaus: i pellegrini4. Incredulità di Tommaso: il dito nel costato
13,00 12,35

È Risorto!

Un itinerario Pasquale attraverso l'arte

Marco Diara

pagine: 80

L’arte cristiana ha avuto, principalmente, lo scopo di raccontare il Mistero di Dio manifestato dall’incarnazione del Figlio. Le chiese e i musei sono custodi di un grande patrimonio artistico che può, ancora oggi, diventare una grande risorsa per un vero e proprio annuncio del Vangelo attraverso l’arte. Il tema della Pasqua, nel corso dei secoli, è stato quello più rappresentato dagli artisti e questo percorso vuole accompagnare il lettore nel mistero della Resurrezione di Cristo con l’aiuto di otto famose opere d’arte. Un viaggio affascinante e coinvolgente nel Vangelo di Matteo attraverso le opere di Piero della Francesca, Caravaggio, Duccio di Buoninsegna, i mosaici di Ravenna e di Monreale, Giotto, Perugino, Beato Angelico. Un itinerario che racconta l’incontro sublime tra l’arte e la Parola di Dio, per aiutarci a scoprire l’attualità del nostro patrimonio artistico, facendoci vivere un’esperienza di vera bellezza.
10,00 9,50

La Pietà Rondanini

Una lettura del Mistero pasquale

Pierluigi Lia

pagine: 72

“Sostate a lungo dinnanzi alla Pietà e leggete questo libro! Nel vostro venerdì di Pasqua nulla sarà più come prima”. P. Sequeri
15,50 14,73

Aneliti di risurrezione

Salmi per camminare verso la Patria

Franco Manzi

pagine: 112

Per i cristiani odierni che abitano nelle «terre dell’ombra» del disincanto e del dubbio, il modo principale per tenere vivo il desiderio di continuare a camminare alla sequela del Risorto verso Dio, cioè verso la risurrezione con Cristo e come lui, resta la preghiera. E tra le tante preghiere possibili, i Salmi dell’Antico Testamento hanno, da questo punto di vista, un’elevata fecondità spirituale. Don Manzi, con profondità e competenza, guida il lettore a riscoprire i fondamenti della fede cristiana nella “vita eterna” partendo dall’analisi di alcuni Salmi.
15,00 14,25

La mia prima Pasqua

Paula Doherty, Bethan James

pagine: 24

Un breve libro illustrato a colori per far conoscere ai bambini la Pasqua cristiana.
5,00 4,75

Riportando tutto a casa

Pasqua di Gesù, cammino dei discepoli

Davide Caldirola

pagine: 160

Un cammino spirituale di preparazione alla Pasqua e per vivere il Tempo di Pasqua. Lectio di brani evangelici.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.