Pasqua e Pentecoste - tutti i libri per gli amanti del genere Pasqua e Pentecoste - Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina

Pasqua e Pentecoste

Sorpresi dal Risorto

Gli incontri pasquali di Gesù

Marco Bove

pagine: 160

Nei racconti pasquali gli evangelisti riportano, con una certa coerenza e somiglianza tra loro, le apparizioni del Risorto, una serie di incontri, personali o condivisi da più testimoni, nei quali il Signore Gesù ritorna dai suoi, facendosi riconoscere e mostrando i segni della Passione. L’annuncio della Pasqua, fondamento della fede cristiana, è dunque strettamente intrecciato con i racconti delle apparizioni. Ripercorrere questi testi è anche per noi, oggi, la chiave di accesso all’esperienza del Risorto, e insieme la condizione che può renderci testimoni della Pasqua del Signore per questo nostro tempo.
16,00 15,20

La Pasqua fra pittura e letteratura

Paolo Alliata, Simone M. Varisco

pagine: 48

C'è dell'arte, nella Bibbia. Da secoli, pittura e letteratura celebrano la bellezza. Cambiano il cuore e ispirano l'anima. Trasmettono un messaggio, talvolta di fede. Come quando attingono alle vicende umane e divine di Cristo rievocate nella Settimana santa: testi sacri e simboli, divinità e umanità si mescolano nelle riletture personali degli artisti, dando vita a esiti nuovi. In questo libro, attraverso dieci tappe – dieci momenti forti del Vangelo, dieci opere della pittura e innumerevoli della letteratura – percorreremo un cammino di riflessione e meditazione che, attraverso il dolore e la bellezza della Pasqua, condurrà dalla resurrezione di Lazzaro a quella di Cristo. E di tutti noi.
7,50 7,13

La Croce e il Volto

Percorsi tra arte, cinema e teologia

Andrea Dall'Asta

pagine: 296

La raffigurazione di Cristo crocifisso è stata per la teologia e l’arte il luogo per eccellenza in cui cercare di rivelare il «vero» volto di Dio. In una costante dialettica tra gloria e kenosi. Nei primi secoli si preferisce mostrare il Cristo glorioso, trionfante sulla morte come un capo vittorioso. Dall’epoca medioevale si mette in scena il dramma di Gesù sofferente, deforme, colto nell’ultimo spasimo, il cui volto sfigurato rivela le lacerazioni di un’umanità in attesa di una redenzione. E oggi, come si può interpretare e rappresentare l’evento della Croce? L’autore ricostruisce questi complessi passaggi in una serie di “percorsi” tra arte, cinema, filosofia e teologia che si distendono sull’arco di due millenni, fino a mostrare le modalità inedite e sorprendenti con cui il linguaggio artistico contemporaneo esprime il messaggio provocatorio della Croce, svelamento dello splendore del Volto di Dio e dell’uomo. In questa nuova edizione del libro è sviluppato un tema che attraversa la storia dell’Occidente: la ferita. In un percorso che procede dallo squarcio del velo del tempio di Gerusalemme fino alle esperienze di arte contemporanea con Lucio Fontana e Marina Abramovic, l’autore si sofferma sulle ferite di Cristo sulla croce e sulle stigmate di san Francesco d’Assisi, punto di riferimento per la comprensione della spiritualità dell’Occidente cristiano.
36,00 34,20

La Pasqua

Micaela Soranzo

pagine: 128

Il terzo volume della collana L’arte racconta la Bibbia – come sottolinea mons. Vittorio Francesco Viola nella Prefazione – ripropone «l’approccio alle raffigurazioni pittoriche della narrazione evangelica già felicemente sperimentato nelle due precedenti pubblicazioni sui Vangeli dell’Infanzia e sulla Passione: all’evocazione del testo biblico segue la presentazione dei modelli iconografici, per descrivere, poi, l’ambientazione della narrazione pittorica, i suoi protagonisti e gli elementi simbolici utilizzati». Grazie a «un’immensa convocazione di artisti che coprono l’intero arco della storia dell’arte cristiana» (card. Gianfranco Ravasi) – come è tipico di questa collana – l’autrice ci guida a cogliere la straordinaria ricchezza teologica e simbolica delle raffigurazioni artistiche del mistero pasquale, dalla Resurrezione alla Pentecoste.SCHEDE DI APPROFONDIMENTO1. Resurrezione simbolica: gli animali2. Cristo che esce dal sepolcro: le guardie 3. I discepoli di Emmaus: i pellegrini4. Incredulità di Tommaso: il dito nel costato
13,00 12,35

È Risorto!

Un itinerario Pasquale attraverso l'arte

Marco Diara

pagine: 80

L’arte cristiana ha avuto, principalmente, lo scopo di raccontare il Mistero di Dio manifestato dall’incarnazione del Figlio. Le chiese e i musei sono custodi di un grande patrimonio artistico che può, ancora oggi, diventare una grande risorsa per un vero e proprio annuncio del Vangelo attraverso l’arte. Il tema della Pasqua, nel corso dei secoli, è stato quello più rappresentato dagli artisti e questo percorso vuole accompagnare il lettore nel mistero della Resurrezione di Cristo con l’aiuto di otto famose opere d’arte. Un viaggio affascinante e coinvolgente nel Vangelo di Matteo attraverso le opere di Piero della Francesca, Caravaggio, Duccio di Buoninsegna, i mosaici di Ravenna e di Monreale, Giotto, Perugino, Beato Angelico. Un itinerario che racconta l’incontro sublime tra l’arte e la Parola di Dio, per aiutarci a scoprire l’attualità del nostro patrimonio artistico, facendoci vivere un’esperienza di vera bellezza.
10,00 9,50

La Pietà Rondanini

Una lettura del Mistero pasquale

Pierluigi Lia

pagine: 72

“Sostate a lungo dinnanzi alla Pietà e leggete questo libro! Nel vostro venerdì di Pasqua nulla sarà più come prima”. P. Sequeri
15,50 14,73

Aneliti di risurrezione

Salmi per camminare verso la Patria

Franco Manzi

pagine: 112

Per i cristiani odierni che abitano nelle «terre dell’ombra» del disincanto e del dubbio, il modo principale per tenere vivo il desiderio di continuare a camminare alla sequela del Risorto verso Dio, cioè verso la risurrezione con Cristo e come lui, resta la preghiera. E tra le tante preghiere possibili, i Salmi dell’Antico Testamento hanno, da questo punto di vista, un’elevata fecondità spirituale. Don Manzi, con profondità e competenza, guida il lettore a riscoprire i fondamenti della fede cristiana nella “vita eterna” partendo dall’analisi di alcuni Salmi.
15,00 14,25

La mia prima Pasqua

Paula Doherty, Bethan James

pagine: 24

Un breve libro illustrato a colori per far conoscere ai bambini la Pasqua cristiana.
5,00 4,75

Riportando tutto a casa

Pasqua di Gesù, cammino dei discepoli

Davide Caldirola

pagine: 160

Un cammino spirituale di preparazione alla Pasqua e per vivere il Tempo di Pasqua. Lectio di brani evangelici.
15,00 14,25

Risorgere

e gli altri ri del Vangelo

Roberto Seregni

pagine: 128

Le pagine di questo libro sono un percorso pasquale tra alcuni “ri” del Vangelo. Questa sillaba, tanto piccola quanto preziosa, ti aiuterà a scoprire che c’è qualcuno che scommette sempre su di te, anche quando tu ti butteresti via. C’è un Padre che ti ama, un Padre con mani di vasaio che non perde occasione per rimetterti sul tornio, con un occhio all’impasto e l’altro al modello: il Risorto. Continuamente il Padre ci rimpasta a immagine del Figlio, perché ci vuole come Lui: bellissimi e scintillanti di vita nuova.
11,90 11,31

Breviario continuo. Lodi e Vespri del Tempo di Pasqua

Autori vari

pagine: 960

Dopo quelli dedicati alla Quaresima e al tempo di Avvento e Natale, un nuovo volume del “breviario continuo” – curato dalla Fraternità di San Paolo Apostolo dei Frati Minori dell’Emilia Romagna – che viene incontro all’esigenza dei fedeli e dei pastori di disporre di un libro per l’uso liturgico che sia facilissimo da utilizzare. Il testo della preghiera è stato disposto per intero in maniera continua, senza abbreviazioni, senza rimandi e senza presupporre nel lettore competenze specifiche di tipo liturgico. Il volume raccoglie le celebrazioni di Lodi e Vespri del tempo pasquale, secondo il calendario liturgico romano.
25,00 23,75

La Pasqua secondo Giovanni (capitoli 18-21)

Traduzione e commento di Marida Nicolaci

pagine: 72

I capitoli del Vangelo secondo Giovanni con il racconto della Pasqua (18-21), tradotti e commentati da Marida Nicolaci. versione dal testo originale in una lingua italiana fluente e suggestiva, per rendere la sorprendente ricchezza del linguaggio evangelico commento fondato su un’accurata analisi del testo, arricchita da sensibilità e intuizione femminili particolare attenzione alla presenza decisiva delle donne nel racconto evangelico Questo è un volume tratto dai “Vangeli Àncora”, la prima opera completa di traduzione e commento dei testi evangelici realizzata da bibliste italiane.
9,00 8,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.