fbevnts Cinema
Vai al contenuto della pagina

Cinema

Noi siamo The Chosen

Gesù in un’App

Annunziata Antonazzo

pagine: 128

The Chosen è la prima serie tvche racconta la vita di Gesù attraverso gli occhi dei suoi seguaci. E lo fa attraverso un’App! Cinque stagioni fino ad oggi, un progetto che ha raggiunto milioni di spettatori in tutto il mondo con strumenti nuovi. L’indagine di questo libro, la prima in ambito cattolico, si mette in ascolto di una coralità di storie e persone, che supera la connotazione del “fenomeno”. Mette in luce la spiritualità e la profondità che stanno all’origine del percorso e che guidano ogni scena e ogni scelta dei produttori e del regista. Tutti coloro che lavorano a questa avventura hanno la loro storia e anche quella del singolo operatore costituisce il tassello di un mosaico, della Narrazione più grande.
13,00 12,35

Cercare Dio col telecomando

L'immaginario biblico nelle serie TV

Andrea Franzoni

pagine: 136

Si può fare teologia con le serie TV? Portando sul piccolo schermo le esperienze centrali della vita quotidiana, le serie mettono in scena le domande esistenziali più profonde e le trasformazioni della fede nella nostra società e dunque offrono al teologo – e più in generale al credente – percorsi nuovi di riacquisizione del senso della fede stessa. Questo saggio mette in luce gli elementi biblici e teologici reinterpretati da alcune importanti serie televisive di questo inizio di terzo millennio. Perché, consapevolmente o meno, le serie formulano una domanda che è anche ecclesiale: come parlare di Dio al mondo post-metafisico?
14,00 13,30

Non so come amarlo

I volti di Cristo in Jesus Christ Superstar

Stefano Fenaroli

pagine: 160

È possibile lasciarsi sorprendere, ancora oggi, da una storia «vecchia» di duemila anni? È questa la sfida raccolta da questo libro, che esamina in tutta la sua profondità artistica e teologica un insolito classico del teatroreligioso:JesusChristSuperstar. L’autore ricerca una nuova prospettiva sulla fede e sulla spiritualità, andando oltre le solite interpretazioni della storia di Gesù. Con nuovi spunti di riflessione sulle dimensioni letterarie e teologiche del musical, Fenaroli esplora i diversi «volti» di Gesù, che parlano di amore, di tradimento e di follia. Un invito a guardare con occhi nuovi alla propria fede, per confrontarsi con la storia di una verità senza tempo.
19,00 18,05

Sulle tracce dell’Assente

Metafisica del quotidiano nel cinema di Kieślowski

Giovanni Battista Magoni

pagine: 272

«Io filmo l’intimo, io filmo la metafisica». Così disse di sé Krzysztof Kieślowski (Varsavia, 1941-1996) il grande regista, sceneggiatore, scrittore e documentarista polacco, riconosciuto universalmente come uno dei più grandi autori della storia del cinema. Questo libro fruga nella sua monumentale opera del Decalogo, nei Tre Colori (Film Blu, Film Bianco e Film Rosso) e nella Doppia vita di Veronica per rivelare la passione del cineasta per l’umano e vi individua dei rimandi metafisici di un fondamento che sembra assente, ma che in realtà interagisce nella storia. Direttamente, il grande regista polacco non è politico né esistenzialista, non è moralista né spiritualista, non è cattolico ma neppure ateo, non è sociologo ma nemmeno intimista, non è razionalista puro, non è storico ma neppure simbolista. Ben disinfettato, insomma, da tutti gli «ismi». Eppure tutti questi motivi traspaiono, poi, dialetticamente, come per emanazione, da uno dei più formidabili tessitori della storia del cinema, da un cercatore instancabile di quell’Oltre, cui tutti aneliamo.
22,00 20,90

Bernardo Bertolucci

Cinema di mistero e bellezza

Gabriella Pozzetto

pagine: 336

Questo testo ci immerge nel mondo di un gigante del cinema: Bernardo Bertolucci, il regista che non ha mai dimenticato la sua terra natale, la piccola ma raffinata città di Parma a cui resta profondamente legato affettivamente. Quel fazzoletto di terra compreso tra il fiume Po e gli Appennini sembra trasformarsi in un piccolo osservatorio da cui vedere e interpretare il mondo, descritto poeticamente nelle sue più diverse vicende, che spaziano da epiche narrazioni storiche a intime riflessioni sulla condizione umana. E l’autrice fa emergere in modo esemplare come l’«uomo»  – indagato in tutta la sua complessità psicologica – sia il protagonista, il centro della filmografia del regista. Il libro, che unisce alla profondità di analisi una lettura scorrevole quanto avvincente, è una ricca miniera di riflessioni e di intuizioni che possono essere rilette e meditate per vedere – attraverso il mistero e la bellezza del cinema di un grande artista – la bellezza del mistero dell’essere umano. (dalla Prefazione di Andrea Dall’Asta)
22,00 20,90

Lo cerco dappertutto

Cristo nei film di Pasolini

Gabriella Pozzetto

pagine: 176

Un’analisi della filmografia di Pasolini presenta la sua vita tra razionalità e trascendenza, tra grazia e distanza, nella sua sofferta laicità.
13,50 12,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.