Battiato voglio vederti danzare - Paolo Jachia - Ancora - Ebook Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina

Battiato voglio vederti danzare

Gli album e le canzoni (1979-2019)

Franco Battiato non e? stato solo un musicista ma anche un mistico e un pensatore che si e? espresso, nella sua maturita? umana e artistica, principalmente (anche se non esclusivamente) attraverso le sue canzoni. Analizzare i testi messi in musica da Battiato vuol dire cosi? collegarli con quella vasta Enciclopedia di riferimenti culturali e religiosi che l’artista stesso ha evidenziato: Bibbia e Vangeli (ufficiali e apocrifi), la spiritualita? dell’Oriente cristiano, il misticismo indiano, il buddismo tibetano, il sufismo e l’esoterismo novecentesco di Gurdjieff e Gue?non. Di tutto questo da? conto la ricerca puntuale e appassionata di Paolo Jachia, che «non e? andato a “scavare” con ragionamenti nell’anima di Battiato, ma ha cercato piuttosto di sintonizzarsi con essa» (dalla prefazione di p. Guidalberto Bormolini).
 

Biografia dell'autore

Paolo Jachia

Paolo Jachia (Milano, 1958) dal 2000 insegna a contratto presso l’Università degli Studi di Pavia e il Collegio Nuovo di Pavia Semiotica delle arti, Semiotica e storia della canzone italiana contemporanea, Semiotica e simbolismo nella psicologia della narrazione. Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale a professore di seconda fascia in Letteratura italiana, Letteratura italiana contemporanea, Critica letteraria e letterature comparate. È autore di una trentina di volumi dedicati all’analisi critica dell’arte contemporanea, in particolare della canzone d’autore italiana. Ha pub- blicato con Àncora saggi dedicati a Francesco De Gregori, ai Baustelle, a Lucio Dalla, a Roberto Vecchioni e a Davide Van De Sfroos.

25 mag 2023
Convento Carmelitani Scalzi - Sala Santa Teresa, Brescia, Via del Castello 10
25 maggio 2023 alle ore 20.45
Battiato voglio vederti danzare
13,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale