fbevnts Marchio editoriale Àncora | Pagina 155
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Àncora

La potenza del Vangelo

Con Paolo da Atene a Corinto

Franco Brovelli, Dionigi Tettamanzi, Pierantonio Tremolada

pagine: 144

E’ attraverso l’uomo che la Parola di Dio può essere efficace, convincente, potente, ma come? I segreti dell’esperienza di S. Paolo.
11,00 10,45

Le strade dello Spirito

Meditazioni sugli Atti degli Apostoli

Mauro Orsatti

pagine: 256

La freschezza delle origini per la nostra fede quotidiana nelle pagine più significative del libro degli Atti.
15,00 14,25

La Parola che appassiona

Bruno Maggioni a colloquio con Saverio Xeres

Bruno Maggioni, Saverio Xeres

pagine: 112

Competenza, fede, umanità, simpatia, amore per la Parola: intervista a Bruno Maggioni.
12,00 11,40

Yves Congar

Per una Chiesa dello Spirito

Paolo Colombo

pagine: 200

Dedizione al Vangelo e passione per la Chiesa vanno di pari passo. L’esempio e l’insegnamento di padre Congar.
15,50 14,73

Toscanini dolce tiranno

La vita, l'arte, la fede nel racconto delle figlie e degli amici

Renzo Allegri

pagine: 240

La vita, l’arte, la fede di un genio nel racconto inedito delle figlie e degli amici.
15,00 14,25

La dama di ferro

Il romanzo di Teodolinda regina dei Longobardi

Giovanna Ferrante

pagine: 160

Il testo si presenta come una biografia romanzata ed è caratterizzato da una scrittura impeccabile e molto "femminile". Si tratta chiaramente di un'opera di "invenzione storica", soprattutto per le inserzioni di personaggi fittizi e la ricostruzione della psicologia dei vari protagonisti. Del resto, le notizie storiche accertate sulla regina dei Longobardi sono assai poche, mentre da subito fiorì una vivace leggenda rispetto alle sue vicende coniugali e alla sua condotta esemplare di cristiana (in Brianza fu a lungo venerata come santa). In una "Nota" conclusiva l'autrice mostra il "cantiere" del suo lavoro, parlando delle fonti di cui si è avvalsa e dei criteri seguiti per l'elaborazione in chiave narrativa. L'autrice fornisce così al lettore gli elementi per discernere quanto sia stato ampio il lavoro di adattamento/creazione dell'autrice a partire dalle scarne informazioni presenti nelle fonti storiche. Il tutto detto in tono colloquiale, quasi rispondendo in sede di presentazione del libro a chi chiedesse notizie sulla genesi dello stesso.    
13,00 12,35

Il Vangelo di Paolo

Carlo Maria Martini

pagine: 128

Da persecutore dei cristiani ad apostolo delle genti, da Saulo a Paolo: il Vangelo di Gesù può davvero trasformare la vita.
11,00 10,45

Le litanie de la Madona

Biagio Marin

pagine: 112

Raffinato libro di poesie, strutturato come altri volumetti di questa deliziosa collana, ovvero poesia in dialetto con testo a fronte in italiano. Le "litanie de la madona" sono 48 poesie o, meglio, commenti poetici alle litanie lauretane (la preghiera mariana che si recita alla fine del Rosario). Il testo si rifà alla poetica di Biagio Marin, profondamente legata alle radici della sua terra, alla sua cultura primitiva marinara, costruita sui dolori dell'esistenza, sulle gioie e amori per le memorie del passato, dove proprio il dialetto gradese con le sue risonanze acquista, in questo senso, una sua verità morale e religiosa. Marin riesce a creare un linguaggio raffinato che nel corso della sua lunga attività creativa si perfeziona nello stile e raggiunge alti livelli di essenzialità e musicalità.
11,00 10,45

12,00 11,40

Dalla cena alla Croce

Lorenzo Zani

pagine: 176

Il testo si sviluppa attraverso tre riflessioni sulla passione e morte di Gesù, condotte con uno stile chiaro ed efficace, denso ed affascinante. L'originalità del testo consiste anche nella scelta del percorso che guida le meditazioni e nella capacità di sviscerare il significato dei simboli.   Le tre riflessioni riguardano il racconto dell'istituzione dell'eucaristia, la lavanda dei piedi, e la morte di Gesù.        
13,00 12,35

Chiamati alla fede, nei giorni della storia. Chiese, Identità, Laicità

Atti della XLIII Sessione di Formazione Ecumenica

Segretariato Attività Ecumeniche

pagine: 288

Come già negli anni passati durante l'ultima Sessione di formazione ecumenica del S.A.E. (Segretariato Attività Ecumeniche) sono stati affrontati alcuni temi "forti" al centro dell'odierno dibattito culturale, politico e teologico. Quest'anno le parole-chiave sono state "identità" e "laicità". Ne hanno discusso in modo approfondito rappresentanti autorevoli delle principali confessioni cristiane, e delle comunità ebraica e musulmana in Italia. Questo libro raccoglie quanto emerso da questo confronto.     Alcuni autori     Roberto Della Rocca, rabbino - responsabile Educazione e Cultura dell'Unione delle Comunità ebraiche italiane Fulvio Ferrario, teologo valdese Michel Freychet, pastore riformato - Gruppo ecumenico di Dombes Adel Jabbar, sociologo Amos Luzzatto, già presidente dell'Unione delle Comunità ebraiche italiane Alberto Monticone, storico cattolico Giannino Piana, teologo cattolico Paolo Ricca, teologo valdese Gian Enrico Rusconi, politologo Giuseppe Ruggeri, teologo cattolico Piero Stefani, biblista e teologo cattolico      
18,00 17,10

Testamento biologico

Spunti per un dibattito

Michele Aramini

pagine: 160

Competenza e chiarezza per capire ed approfondire un tema delicato e attuale.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.