Tutti i prodotti: Àncora
Eros e disabili
Riflessioni e testimonianze
Rita Gay
pagine: 112
Un argomento spesso rimosso o affrontato con disagio: affettività e sessualità nei disabili.
La danza nel cuore delle cose
Elizabeth Jennings
pagine: 144
Raffinato libretto contenente 50 poesie in lingua tradotte in italiano di Elizabeth Jennings, poetessa inglese, popolarissima nel suo paese, praticamente sconosciuta in Italia, se si eccettua una decina di poesie pubblicate in D. Pezzini, L'acqua e la rosa (Milano 2005).
I temi più ricorrenti nei suoi versi sono il mondo delle relazioni, la natura e il paesaggio, l'arte e la musica, la fede e le sue feste.
Molti versi sono attraversati da una grande positività, dalla gioia che deriva dal contemplare la sorprese della creazione, nella convinzione che, come recita il titolo tratto da un verso dell'ultima raccolta, "la danza è nel cuore delle cose". La chiarità della sua scrittura che sostiene finissime analisi di tante emozioni facilita nel lettore un riconoscersi e un ritrovarsi che è il segreto della sua grande popolarità.
Sogni e follie di un Parroco
Giovanni Marcandalli
pagine: 208
Non è una riflessione teologica sulla Parrocchia. è la comunicazione di un'esperienza di un parroco, che ha servito una comunità cristiana del Centro Storico di Milano (la Parrocchia di San Marco) per 31 anni (1974-2005). È il racconto spirituale e pastorale di questa Comunità in cui c'era "come un fuoco che ardeva continuamente nel camino di casa": una passione incontenibile per il Vangelo, da cui nasceva l'interrogativo radicale che ci ha sempre tormentato: "ma noi cristiani che ne abbiamo fatto di Cristo e del Vangelo?". Si è sognato una Parrocchia in cui ci fosse "solo Vangelo, il nudo Vangelo, il Vangelo allo stato puro". Si è cercato di realizzare una comunità cristiana con scintille di fuoco evangelico. E il "sogno" qualche volta ha portato a qualche "follia" che, forse con presunzione, osiamo chiamare "santa follia".
Prefazione del Card. Dionigi Tettamanzi.
Fiori d'arancio
Alessandro Paronuzzi
pagine: 32
Raccolta antologica di circa 20 poesie sul matrimonio (soprattutto laiche, ma anche religiose: Cantico dei cantici, Proverbi...) in un elegante fascicoletto pensato come dono per sposi ed invitati. Stampato con oro a caldo e sbalzo, viene fornito con la propria busta.
Alcuni autori
Catullo, Shakespeare, Emily Dickinson, Rilke, Hesse, Gibran, Ezra Pound, Montale, Borges e tanti altri.
Il primo inquisitore
Sulle tracce di Raniero da Ponza
Mario Moiraghi
pagine: 272
La vita di Raniero da Ponza, un religioso che comprendeva quanto la crudeltà fosse tutt’altro che rispetto all’amore predicato da Cristo e che sfidò la Chiesa in uno dei momenti più oscuri della sua storia.
Pirandello e il suo Cristo
Segni e indizi dal
Paolo Jachia
pagine: 256
Approfondita rilettura “evangelica” del “Fu Mattia Pascal”.
Passare il testimone
Il rapporto tra generazioni nella vita consacrata
Josu Mirena Alday
pagine: 192
Questo libro presenta gli atti del convegno 2006 promosso - come ogni anno - dal prestigioso Istituto di Teologia della Vita Consacrata "Claretianum" di Roma. Così scrive il curatore, preside del "Claretianum": "Quattro sono i gruppi generazionali che si possono distinguere oggi negli Istituti religiosi: la generazione dei giovani, quella situata tra i 30 e 40 anni, l'età matura e la generazione degli anziani. Il Convegno del Claretianum di questo anno ha avuto lo scopo di offrire una breve descrizione di ognuno di tali gruppi e soprattutto di invitarli all'interazione e alla complementarietà nel loro vivere insieme come consacrati per la missione".
Gli Autori
Don Paolo Giulietti, responsabile per la Pastorale Giovanile della CEI
P. Sante Bisignano, teologo
Sr. Pina del Core, psicologa
Sr. Elena Bosetti, biblista
P. Theo Jansen, storico della spiritualità
Fr. Kipoy Pombo, teologo
Sr. Giuseppina Alberghina, superiora generale
Orazioni delle Messe di alcuni nuovi Santi e Beati
pagine: 144
Il volume offre alle comunità parrocchiali e religiose la possibilità di celebrare la memoria di alcuni santi e beati (ma anche personaggi di grande rilievo internazionale come Escrivà de Balaguer, Madre Teresa di Calcutta e altri) che solo di recente sono stati inseriti nel Martirologio ufficiale della Chiesa e per i quali non è facile reperire i principali testi liturgici. Di ogni santo o beato è riportata una breve biografia e le parti eucologiche riservate al celebrante: Colletta, Sulle offerte e Dopo la comunione. Quando previsto, si è inserito anche il Prefazio. Chiudono il volume due indici utili per il reperimento del santo o beato da celebrare: uno disposto secondo il calendario e l'altro secondo il cognome.
Parole come pietre
I detti scandalosi di Gesù
Rinaldo Falsini
pagine: 144
Si ha sete di radicalità evangelica. Un aiuto autorevole per comprendere le parole forti di Gesù, che rivelano l’esplosiva novità del Vangelo.
Arte cristiana contemporanea
Andrea Del Guercio
pagine: 496
Un catalogo di mostre, opere ed esposizioni per conosce l'arte cristiana di oggi: arte e architettura, teologia e liturgia.
La donna delle beatitudini
Madre Teresa di Calcutta
Annalisa Borghese
pagine: 276
Un ritratto inedito di Madre Teresa di Calcutta, donna che ha vissuto le beatitudini al femminile.
L'uomo in Cristo
Introduzione all'antropologia teologica
Ermenegildo Conti
pagine: 240
Chi è l'uomo alla luce della rivelazione? La teologia invita alla sequela di Gesù: "Chiunque segue Cristo si fa lui pure più uomo".
