Libri dell'autore
Rina, l'amore oscuro
Giovanna Ferrante
pagine: 128
A Milano, il 29 novembre 1946, Rina Fort uccide la moglie e i tre figli del suo amante. Questo delitto desta molto scalpore all’epoca, anche per la violenza dell’esecuzione in modo particolare sui bambini, uno di appena 10 mesi.Giovanna Ferrante, grande esperta meneghina, si cimenta per la prima volta in un genere del tutto nuovo per lei: il noir.
Lo fa da abile narratrice, trasformando qui una storia veramente accaduta in un page-turner che lascia senza fiato, che interroga le coscienze, che scava negli anfratti più bui del cuore umano.
Storia di Ambrogio
Da Treviri a Milano
Giovanna Ferrante
pagine: 104
La biografia romanzata di una delle più grandi figure del Cristianesimo.
Il vescovo, il santo, il patrono di Milano; questo è l’Ambrogio che conosciamo. Ma ci fu anche l’Ambrogio uomo, con i suoi dubbi e i suoi travagli. A partire dai dati storici, Giovanna Ferrante narra la vita di Ambrogio fino alla sua consacrazione a vescovo, indagando tra le pieghe della sua anima, donandogli pensieri e parole che rappresentano uno scandaglio psicologico, una ricostruzione appassionata che ci restituisce il personaggio con vivide pennellate. Avviato a una brillante carriera nella magistratura, Ambrogio si troverà invece a compiere un “salto nel vuoto” per volontà di Dio, alla scoperta di una nuova esistenza, contro ogni dubbio e resistenza della propria anima. Sullo sfondo, i personaggi storici, l’ambiente, le vicende politiche che agitarono quei secoli.
La dama di ferro
Il romanzo di Teodolinda regina dei Longobardi
Giovanna Ferrante
pagine: 160
Il testo si presenta come una biografia romanzata ed è caratterizzato da una scrittura impeccabile e molto "femminile". Si tratta chiaramente di un'opera di "invenzione storica", soprattutto per le inserzioni di personaggi fittizi e la ricostruzione della psicologia dei vari protagonisti. Del resto, le notizie storiche accertate sulla regina dei Longobardi sono assai poche, mentre da subito fiorì una vivace leggenda rispetto alle sue vicende coniugali e alla sua condotta esemplare di cristiana (in Brianza fu a lungo venerata come santa). In una "Nota" conclusiva l'autrice mostra il "cantiere" del suo lavoro, parlando delle fonti di cui si è avvalsa e dei criteri seguiti per l'elaborazione in chiave narrativa. L'autrice fornisce così al lettore gli elementi per discernere quanto sia stato ampio il lavoro di adattamento/creazione dell'autrice a partire dalle scarne informazioni presenti nelle fonti storiche. Il tutto detto in tono colloquiale, quasi rispondendo in sede di presentazione del libro a chi chiedesse notizie sulla genesi dello stesso.
Piazza del Verzaro
La Milano di Carlo Porta
Giovanna Ferrante
pagine: 104
Tra il reale e l’immaginario, Carlo Porta ci accompagna alla scoperta di Milano e dei suoi protagonisti più cari. E così il lettore va in Duomo, dove gli par di sentire l’attività febbrile di scultori e scalpellini che lavorano il marmo di Candoglia; stringe la mano al generosissimo Principe Trivulzio; ascolta trepidante le con?denze di Stendhal al Caffè di Porta Orientale; accarezza l’udito con la piacevole lingua meneghina; s’innamora della Ninetta… Con Carlo Porta alla scoperta di uno stile, di un modo unico di lavorare, di energia, di tenacia, di leggendaria generosità. In sintesi, con Carlo Porta alla scoperta di Milano.
El risott del Carlo Porta
Viaggio gastronomico nella Milano del Poeta
Giovanna Ferrante
pagine: 88
Una panoramica su come mangiava Carlo Porta e i milanesi del suo tempo.
Giuseppe
Il falegname di Nazareth
Giovanna Ferrante
pagine: 144
San Giuseppe, uomo del silenzio, prende la parola. Falegname e sognatore, è uomo che lavora, è un santo che ascolta le necessità di chi si affida. Volume illustrato a colori, cartonato con sovraccoperta.
Quei giorni di libertà
Le Cinque Giornate di Milano
Giovanna Ferrante
pagine: 96
Le 5 giornate di Milano nel 150° dell’Unità d’Italia
I Magi in piazza Duomo
Tradizioni milanesi sul Natale
Giovanna Ferrante
pagine: 104
Un libro che fa rivivere le tradizioni natalizie della vecchia Milano
Un fuoco di braci
Ugo Foscolo a Milano
Giovanna Ferrante
pagine: 96
Un giro per Milano in compagnia di Ugo Foscolo.