Libri di Saverio Xeres - libri Àncora Libri Editore
Vai al contenuto della pagina

Saverio Xeres

Saverio Xeres
autore
Ancora
Saverio Xeres è professore ordinario di Storia della Chiesa nella Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, sede di Milano, ed è docente della medesima disciplina presso lo Studio teologico del Seminario vescovile di Como. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni su diversi momenti e figure della bimillenaria vicenda storica della Chiesa.

Libri dell'autore

O Roma o Cristo

La drammatica scelta di Martin Lutero (1517-1520)

Saverio Xeres

pagine: 136

Wittenberg, 31 ottobre 1517. Martin Lutero, un oscuro monaco e teologo tedesco, affigge alla porta di una chiesa 95 “tesi” di durissima critica alle indulgenze. Per i manuali scolastici come per l’opinione comune è l’inizio di una ribellione alla Chiesa di Roma che sfocerà nella Riforma protestante. Ma le cose non andarono esattamente così. Tanto per cominciare, le famose 95 “tesi” verosimilmente non furono mai esposte in pubblico. E soprattutto, Lutero non era un irriducibile ribelle, ma un uomo di fede intensa che, dopo anni di incomprensioni e attacchi pretestuosi da parte dei suoi avversari “romani”, ritenne impossibile rimanere in quella Chiesa che, fino a quel momento, era stata anche la sua: o Roma o Cristo. Una magistrale ricostruzione degli eventi che portarono Lutero, suo malgrado, allo scontro con Roma, ma anche una intensa rif lessione sul senso attualissimo di eventi storici che parlano all’oggi della Chiesa e del mondo.
15,00 14,25

O Roma o Cristo

La drammatica scelta di Martin Lutero (1517-1520)

Saverio Xeres

Wittenberg, 31 ottobre 1517
9,99

La Parola che appassiona

Bruno Maggioni a colloquio con Saverio Xeres

Bruno Maggioni, Saverio Xeres

pagine: 112

Competenza, fede, umanità, simpatia, amore per la Parola: intervista a Bruno Maggioni.
12,00 11,40

Chiaro di luna

Tempi e fasi della missione nella storia della Chiesa

Saverio Xeres

pagine: 360

Un poco inquieta, la Luna, come se non trovasse mai la giusta posizione dinnanzi all’unica Luce: le fasi della Chiesa dalle origini ad oggi.
22,50 21,38

Manca il respiro

Un prete e un laico riflettono sulla Chiesa italiana

Giorgio Campanini, Saverio Xeres

pagine: 144

Una sensazione condivisa nelle nostre comunità cristiane: un senso di oppressione, quasi mancasse il respiro. Come per una Chiesa piuttosto in affanno. Eppure il vento soffia ancora.
13,00 12,35

Manca il respiro. Un prete e un laico riflettono sulla Chiesa italiana

Saverio Xeres, Giorgio Campanini

È una sensazione condivisa, di questi tempi, nelle nostre comunità cristiane: un senso di oppressione, quasi mancasse il respi
6,99

La Chiesa, Corpo inquieto

Duemila anni di storia sotto il segno della riforma

Saverio Xeres

pagine: 304

“Come non si può conoscere una persona se non attraverso la sua vicenda umana, così non c’è un’idea di Chiesa staccata dalla sua presenza storica”. L’autore parte da questa idea di fondo per conoscere e comprendere la Chiesa e la sua missione attraverso il suo divenire storico; dai primi testimoni fino ad oggi la Chiesa è cambiata, ha percorso duemila anni di storia, ha attraversato momenti di oscurità e periodi luminosi nei quali i segnali di crisi sono spesso diventati i germi dell’evoluzione successiva. Gli snodi principali di questa evoluzione sono identificati con precisione dall’autore che sceglie di dividere la storia in tre grandi “campate”, che non rispecchiano la solita divisione dei manuali (storia antica, medievale, moderna). Una scelta originale per un’interpretazione altrettanto originale su 2000 anni di storia “sotto il segno della riforma”. I tre grandi periodi storici - la grande crescita del primo millennio - la crisi di fine medioevo e l’inizio della Chiesa moderna - dalla Chiesa tridentina al Vaticano II Un grande affresco storico della Chiesa, per comprendere una realtà in continuo cambiamento
22,00

Una Chiesa "estroversa"

Pastorale ordinaria e missionarietà

Franco Brovelli, Giacomo Canobbio, Gilberto Gillini ...

pagine: 160

Ritorna costantemente, nel dibattito sulle comunità cristiane, il tema della missione. Attualmente c’è però il rischio che la missione venga considerata in opposizione rispetto alla pastorale ordinaria e istituzionale o comunque qualcosa che si muove su altri binari. Gli autori dei contributi presentati (F. Brovelli, G. Canobbio, G. Gillini, M. Zattoni, S. Xeres) suscitano invece una riflessione che parte dal considerare i due aspetti non come opposti ma come destinati a integrarsi vicendevolmente.
10,33
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.