Libri dell'autore
La promessa si compie
Meditazioni per l'Avvento
Franco Brovelli
pagine: 128
Cos'è il nostro "cercare il Signore"? Meditazioni per il tempo di Avvento e Natale.
La promessa si compie
Franco Brovelli
Commentando i testi del profeta Isaia e dei Vangeli che la liturgia propone per l’Avvento, don Brovelli suggerisce un itinerar
Entrare nella Pasqua
Franco Brovelli
pagine: 128
Lo stile pacato e semplice di Mons. Brovelli introduce nel Mistero della Pasqua attraverso il racconto di Luca.
La potenza del Vangelo
Con Paolo da Atene a Corinto
Franco Brovelli, Dionigi Tettamanzi, Pierantonio Tremolada
pagine: 144
E’ attraverso l’uomo che la Parola di Dio può essere efficace, convincente, potente, ma come? I segreti dell’esperienza di S. Paolo.
La scommessa di Paolo
Essere apostoli nella dispersione
Franco Brovelli
pagine: 104
Paolo che, pur immerso nei molteplici problemi della comunità di Corinto, sa mantenersi fedele al cuore del Vangelo, diventa modello per chi è chiamato oggi a essere apostolo nella dispersione. Chi oggi è chiamato a servire il Vangelo nel ministero pastorale sa che una delle esperienze più diffuse e più scomode è quella della «dispersione»: costretti a rincorrere impegni sempre più complessi e urgenti si corre il rischio di perdere di vista il cuore della missione. Don Brovelli, rivisitando la Prima lettera ai Corinti, ci mostra come anche san Paolo abbia vissuto queste diffi coltà, e come, nonostante i molteplici problemi della sua comunità, sia riuscito a mantenersi fedele e saldo al cuore del Vangelo.
La messe è abbondante
Meditazioni bibliche
Franco Brovelli
pagine: 112
Tutta l’esperienza di don Franco Brovelli in questo libro sulla vocazione, per ritrovare slancio nella propria chiamata e come strumento nell’anno del Sinodo 2018.
Abramo uomo dell'alleanza
Meditazioni
Franco Brovelli
pagine: 112
Don Brovelli, rileggendo in chiave sapienziale la figura di Abramo, propone un itinerario di fede che ogni credente deve percorrere per arrivare alla Terra promessa.
Nel cuore dell'apostolo
In ascolto di san Paolo
Franco Brovelli
pagine: 160
Accostarsi a Paolo - soprattutto ai suoi testi autobiografici - per ascoltare cosa accade nel suo cuore mentre vive la travagliata ed esaltante esperienza di apostolo. È questo il filo conduttore delle meditazioni qui raccolte e destinate ai presbiteri. Tra le pagine dell’epistolario paolino, sono scelte quelle che hanno fatto “scattare la molla” di seguire totalmente Cristo e sostengono di più nel cammino. Don Franco Brovelli, con la sensibilità e competenza che gli sono propri, dà forma scritta a questa esperienza. Ne esce un libro prezioso, ricco di contenuti, suggerimenti e indicazioni.
Questa è la notte
Le letture della Veglia pasquale
Franco Brovelli
pagine: 136
Al centro di questo libro (nato da un corso di esercizi spirituali per preti della diocesi di Milano) sono le pagine della Scrittura che vengono proclamate durante la Veglia pasquale, il momento più importante e solenne di tutto l’anno liturgico.
La successione dei testi è quella tipica della liturgia ambrosiana (diversa rispetto alla più diffusa liturgia romana), ma la validità del messaggio della celebrazione resta comunque universale.
Il metodo scelto si ispira a quello della lectio divina. Dapprima sono richiamati i testi. In un secondo momento si offre qualche aiuto per ascoltare e comprendere il messaggio della Parola, con l’apporto di alcuni autorevoli commentatori. Si introduce poi il lettore ad un atteggiamento di preghiera.
Convocati dall'Eucaristia
Franco Brovelli, Antonio Torresin
pagine: 240
Quando la pesca sembra inutile e infruttuosa, solo la S. Messa riaccende la speranza e ridona coraggio.
Una Chiesa "estroversa"
Pastorale ordinaria e missionarietà
Franco Brovelli, Giacomo Canobbio, Gilberto Gillini ...
pagine: 160
Ritorna costantemente, nel dibattito sulle comunità cristiane, il tema della missione. Attualmente c’è però il rischio che la missione venga considerata in opposizione rispetto alla pastorale ordinaria e istituzionale o comunque qualcosa che si muove su altri binari. Gli autori dei contributi presentati (F. Brovelli, G. Canobbio, G. Gillini, M. Zattoni, S. Xeres) suscitano invece una riflessione che parte dal considerare i due aspetti non come opposti ma come destinati a integrarsi vicendevolmente.
Voi che mi avete seguito
Ministero e sequela
Franco Brovelli
pagine: 208
Un gruppo di preti - per lo più giovani - sceglie di interrogarsi insieme sul modo con cui ciascuno, nel vivere il ministero, riesce a porsi veramente alla sequela di Gesù che propone la via esigente dell’obbedienza, castità e povertà. Questo confronto si realizza soprattutto nell’ascoltare insieme le pagine della Scrittura che ciascuno addita come quelle che lo hanno messo in cammino all’inizio e lo hanno poi sostenuto in una scelta di progressiva radicalità evangelica.Don Brovelli, con la sua sensibilità e competenza, dà forma scritta a questa esperienza. Ne esce un’opera «magistrale», ricca di contenuti, di suggestioni, di indicazioni.Rielaborando i vissuti e le testimonianze dei preti, l’autore propone pagine stimolanti che trasmettono al lettore la passione per una sequela vera.