Libri dell'autore
Chiamati alla fede, nei giorni della storia. Chiese, Identità, Laicità
Atti della XLIII Sessione di Formazione Ecumenica
Segretariato Attività Ecumeniche
pagine: 288
Come già negli anni passati durante l'ultima Sessione di formazione ecumenica del S.A.E. (Segretariato Attività Ecumeniche) sono stati affrontati alcuni temi "forti" al centro dell'odierno dibattito culturale, politico e teologico. Quest'anno le parole-chiave sono state "identità" e "laicità". Ne hanno discusso in modo approfondito rappresentanti autorevoli delle principali confessioni cristiane, e delle comunità ebraica e musulmana in Italia. Questo libro raccoglie quanto emerso da questo confronto.
Alcuni autori
Roberto Della Rocca, rabbino - responsabile Educazione e Cultura dell'Unione delle Comunità ebraiche italiane
Fulvio Ferrario, teologo valdese
Michel Freychet, pastore riformato - Gruppo ecumenico di Dombes
Adel Jabbar, sociologo
Amos Luzzatto, già presidente dell'Unione delle Comunità ebraiche italiane
Alberto Monticone, storico cattolico
Giannino Piana, teologo cattolico
Paolo Ricca, teologo valdese
Gian Enrico Rusconi, politologo
Giuseppe Ruggeri, teologo cattolico
Piero Stefani, biblista e teologo cattolico
Non sono forse libero? (1Cor 9,1)
Spazi e confini della libertà. Atti della XLV Sessione di formazione ecumenica (luglio 2008)
pagine: 304
La libertà di cui parla la Parola di Dio è intesa in una specifica accezione: la libertà che promana dalla croce e dalla risurrezione di Cristo, la libertà dal peccato, dalla morte e dalla legge. E tuttavia questa constatazione non esaurisce l’analisi di un tema così rilevante, non solo nei suoi fondamenti biblico-teologici, ma anche, con le debite analogie e differenze, nelle successive declinazioni in termini storici, culturali e politici. I contributi di questa Sessione di formazione del SAE esplorano così alcune polarità cruciali per la coscienza e la cultura contemporanee – libertà e relazione, libertà e responsabilità, libertà e solidarietà, libertà e servizio, libertà e amore – e soprattutto cercano di stabilire quali siano, in ogni caso, gli «spazi» e i «confini» della libertà. Contributi di: C. ARCIDIACONO - E. BEIN RICCO - E. BORDELLO - E. BRIANTE - M. CAMPEDELLI - G. CHIARETTI - L. CHIARINELLI - P. CODA - P. COSTA - U. ECKERT - F. FERRARIO - E. GENRE - M. GIRGIS - M. GNOCCHI - A. HATZOPOULOS - G. LARAS - M. LUZZATTO - R. MAZZOLA - S. MORANDINI - S. NITTI - B. PETRÀ - G. PISTONE - P. RICCA - G. RUGGIERI - V. SAPUN - P. STEFANI - L. TOMASSONE - F. TRAVERSARI - T. VALDMAN - G. VERZEA - A.G. VINCENZO - V. ZELINSKY
La speranza che non delude
Se tarda attendila perché presto verrà (Ab 2,3)
Segretariato Attività Ecumeniche
pagine: 296
«La speranza di cui stiamo ragionando non è statica, fissa, consolidata in una formula dogmatica, è una speranza in azione, viva, fluida, perciò difficile, perché ciò che è solido si può afferrare, ciò che è fluido ci sfugge. Noi siamo – spero – appassionatamente posti alla ricerca di questo fluido che, proprio per la sua forza, è davanti a noi» (dalla Presentazione di P.Naso).
Sognare la comunione costruire il dialogo
Cento anni di speranza ecumenica
pagine: 384
Atti della sessione di formazione ecumenica del SAE: una riflessione sui cent’anni del cammino ecumenico (XLVII sessione. Chianciano Terme, 25-31 luglio 2010).
