Libri dell'autore
La potenza del Vangelo
Con Paolo da Atene a Corinto
Franco Brovelli, Dionigi Tettamanzi, Pierantonio Tremolada
pagine: 144
E’ attraverso l’uomo che la Parola di Dio può essere efficace, convincente, potente, ma come? I segreti dell’esperienza di S. Paolo.
I primi passi della Parola
Tarso e Antiochia, l'inizio del viaggio di Paolo
Luigi Padovese, Dionigi Tettamanzi, Pierantonio Tremolada
pagine: 128
Conquistato da Cristo, annunciatore del Vangelo, edificatore di comunità: S. Paolo modello per il prete di oggi.
Preti veri, preti santi
Alla scuola del Curato d'Ars e di Padre Chevrier
Jean-Pierre Batut, Fabio Fossati, Dionigi Tettamanzi ...
pagine: 104
Due modelli da seguire dopo l'Anno Sacerdotale: il Curato d'Ars e padre Chevrier.
Speranza del Vangelo e dramma della storia
La testimonianza di Giovanni Paolo II
Ennio Apeciti, Tadeusz Rakoczy, Angelo Scola ...
pagine: 176
Wadowice, Auschwitz, Czestochowa: nella polonia che ha plasmato la spiritualità di Giovanni Paolo II, accompagnati dal card. Scola.
L'attitudine al discernimento
«Gustate e vedete» (Sal 34, 9)
Anna Maria Canopi, Alessandro Manenti, Suor Emmanuelle-Marie ...
pagine: 160
In una società senza riferimenti sicuri, dentro una comunità cristiana sempre più articolata e complessa, è indispensabile che il pastore – chiamato spesso a scegliere e decidere – acquisisca l’attitudine al discernimento spirituale. Si tratta di imparare – con intelligenza orante e paziente impegno – ad ascoltare la voce dello Spirito, a volte soffocata da troppe voci, e a riconoscere i segni e le indicazioni che invia alla sua Chiesa attraverso gli eventi e le circostanze della vita personale e comunitaria.
Preti, ma non da soli
Presbiterio e comunità
Giuseppe Capraro, Gianni Colombo, Gilberto Gillini ...
pagine: 192
Il Concilio Vaticano II è stato un tempo di grandi fermenti per l’immagine della Chiesa e per la rilettura della figura del prete. La sfida e il compito consegnati sono stati quelli di creare una Chiesa di comunione e un prete come uomo di comunione. Nel presente volume gli autori, secondo le proprie competenze, compiono un’analisi della situazione attuale soprattutto del rapporto tra Parrocchia e Ministero, e propongono delle linee di sviluppo per il futuro. INDICE - I. Modelli di comunità e modelli di ministero - II. La Chiesa nel territorio. Il rapporto ministero-comunità: traccia per il laboratorio - III. Comunità eucaristica e ministero presbiterale: il circolo virtuoso - IV. Spunti per una lettura delle figure ministeriali attuali in prospettiva biblica - V. Alla scoperta delle relazioni nel presbiterio - VI. Le relazioni tra preti e il cammino di Chiesa. Lo sguardo di un Vicario Generale