Tutti i prodotti: Àncora
Poesie religiose
Emily Dickinson
pagine: 144
In una collana di piccoli libri semplici e ricercati, viene proposta, con testo a fronte, questa ricca raccolta di poesie a tema religioso (oltre 60) di Emily Dickinson.
Lo schema del libro è una sorta di viaggio le cui tappe sono quelle di una crescita interiore verso la conquista del cielo.
Figura di spicco della poesia americana di fine Ottocento, la Dickinson privilegia tematiche di fondo come l’amore, il dolore, la fede, la natura, rappresentati nei piccoli momenti della vita quotidiana, nei quali la poetessa cerca e riconosce sempre la presenza del divino.
I baffi di Guareschi
Ritratto a mano libera dell'inventore di don Camillo
Giorgio Torelli
pagine: 176
Dai ricordi dei figli di Guareschi un ritratto a mano libera dell’inventore di don Camillo.
La cucina di Narnia
Ricette e menu dal mondo di Aslan
Paolo Gulisano, Luisa Vassallo
pagine: 208
Ricette e menù per leggere Lewis con sapore e divertimento.
Parole sotto l'albero 2
Auguri d'autore
Autori vari
pagine: 32
Dopo il successo dell'anno scorso, torna con nuovi autori e nuove immagini artistiche, il piccolo libro per "regalare il Natale" e le sue Parole. Brani scelti tra letteratura e poesia di ogni tempo che fanno di questa raccolta un piccolo lessico spirituale per conoscere l'essenza vera della nascita del Bambino Gesù, da comunicare a chiunque, come i migliori auguri di Natale.
Il barbiere di Ostuni
Angelo Roma
pagine: 128
Un romanzo. Uno sguardo adolescenziale sul mondo. Per vivere dentro la vita con coraggio e passione.
Per sempre?!
La perseveranza nella vita religiosa
José Rovira
pagine: 112
L'impegno definitivo del religioso oggi è il fil rouge che lega le tre parti di questo libro che possiamo così sintetizzare:
1) La nostra epoca è caratterizzata da una crisi culturale che coinvolge tutte le istituzioni; fra esse anche la vita consacrata che esige di sua natura un impegno definitivo e totale. L'autore analizza puntualmente la "crisi" in sé (difficoltà ma anche opportunità), esaminando in particolare cosa si intende per "cultura".
2) Le problematiche della vita consacrata, vissuta drammaticamente soprattutto dai giovani, il cui background è molto diverso se non opposto a quello in cui si è sviluppata la vita consacrata, almeno fino al Vaticano II.
3) L'impegno definitivo è problematico per due motivi: il mutamento avvenuto nella stima e nella scelta dei valori condivisi, che creano mentalità, e la situazione familiare, sociale e religiosa che è profondamente cambiata. Si tratta di valori culturali che, a volte inavvertitamente, sono recepiti e spontaneamente vissuti soprattutto dai più giovani. Questi nuovi valori - tali, infatti, sono ritenuti - tendono a presentare come normali e a ritenere positivi scelte e comportamenti che solo alcuni decenni or sono erano chiaramente riprovati dalla società. Per questo, impegnarsi ed essere fedeli oggi è diventato più difficile, esige più riflessione, travaglio, spesso anche sofferenza. Ma sotto tanti aspetti è più vicino al Vangelo e alla proposta di una sequela radicale di Cristo.
Via Crucis
Meditazioni di Carlo Maria Martini
Carlo Maria Martini
pagine: 32
Uno strumento ormai classico e atteso per vivere il tempo della Quaresima, pensato per la celebrazione comunitaria ma anche personale. Le meditazioni a commento che arricchiscono lo schema tradizionale della Via crucis sono attinte dalle opere di Carlo Maria Martini edite da àncora.
Abelardo
Ragione e passione
Andrea Pamparana
pagine: 252
Né santo né beato, ma un uomo in ricerca. Il suo amore con Eloisa, il rapporto tra fede e ragione: irrequieto ed attualissimo. Volume cartonato con sovraccoperta.
La mistica parola per parola
Luigi Borriello, Maria Rosaria Del Genio, Tomas Spidlik
pagine: 416
La ricchezza e il fascino della mistica cristiana in 500 voci: fenomeni, esperienze, protagonisti.
Via crucis delle virtù
Paolo Renner
pagine: 64
Le meditazioni di questa Via Crucis su schema tradizionale sono ispirate dalla riflessione del noto filosofo e teologo Romano Guardini (1885-1968), che nel suo libro Virtù. Temi e prospettive della vita morale (Brescia 2001) descrive alcune delle principali qualità divine che vengono partecipate al cristiano. Uno strumento per vivere il tempo della Quaresima, pensato per la celebrazione personale ma anche per comunità preparate.
Godersi la gravidanza
...come una volta
Carlo Bellieni
pagine: 128
Un libro che aiuta tutte le mamme in attesa a riflettere su quanto sia unico il momento che stanno vivendo. Aspetto medico, psicologico, spirituale.
Insieme sui sentieri della carità
Meditazioni agostiniane
Gabriele Ferlisi
pagine: 360
Spesso nell'affrontare le opere di sant'Agostino ci si sofferma sull'analisi del suo pensiero, come se si trattasse di un trattato di filosofia, ma si perde di vista il contenuto di riflessione teologica e ricchezza spirituale di cui i testi di Agostino d'Ippona sono portatori.
Questo libro - come il precedente Solo, davanti a Te (uscito nel maggio 2006) - si propone di aiutare a cogliere questo "tesoro spirituale" dell'opera di Agostino. Mentre il volume precedente era centrato sui temi dell'interiorità, la nuova fatica di p. Ferlisi si concentra sull'altro grande polo di riflessione di Agostino: la Chiesa come comunità di fede e di servizio.
Il testo è articolato in 57 meditazioni, tutte con la medesima struttura: il titolo, formulato con le stesse parole di Agostino; un sottotitolo che ne suggerisce il significato; una brevissima selezione di testi agostiniani; alcuni spunti di riflessione per dare l'input alla meditazione personale; alcune domande di verifica; e infine una preghiera agostiniana.
