fbevnts Maestri di frontiera - tutti i libri della collana Maestri di frontiera, Ancora - Àncora Libri | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina

Maestri di frontiera

Nata nel 2003, nella scia del fortunatissimo saggio di Paolo Ghezzi sul Vangelo secondo De André, la collana raccoglie una serie ormai consistente di volumi dedicati alla presentazione e all’analisi dell’opera di cantautori, scrittori e pensatori posti sulla sottile frontiera che separa il credere dal non credere. Si tratta spesso di figure apparentemente lontanissime dalle espressioni ufficiali della religione e dalla Chiesa, ma che si rivelano profondi e originali “maestri” in grado di indagare sulla grandi domande dell’umanità, «sulle ragioni di quelle cose che per tanti di noi sono decisive e riguardano l’orientamento globale della vita» (Carlo Maria Martini), e di fornire risposte impreviste e illuminanti.


Il destino di Frankenstein

Tra mito letterario e utopie scientifiche

Annunziata Antonazzo, Paolo Gulisano

pagine: 168

Nel 2018 Frankenstein ha compiuto 200 anni. Questo libro ripercorre il celebre romanzo e invita a interrogarci sul potere e i limiti della scienza.
15,00 14,25

Il Piccolo Principe

commentato con la Bibbia

Antoine de Saint-Exupéry

pagine: 192

Il Piccolo Principe in una nuova traduzione, con i commenti a fronte che svelano gli innumerevoli e sorprendenti riferimenti biblici del capolavoro di Saint-Exupéry. Con tutta la sua opera letteraria, e specialmente con la favola dell'ometto giunto sul nostro pianeta dall'asteroide B612, Saint-Exupéry ha scritto una sorta di "Nuovissimo Testamento", nel quale può specchiarsi ogni persona in ricerca dell'assoluto e di Dio. Le pagine del pilota-scrittore francese sono colme di riferimenti religiosi e biblici, nel senso più largo e profondo del termine. Questo libro  li porta in luce e svela la Parola che si nasconde dietro ogni pagina del Piccolo Principe. Un libro illustrato a colori.  
17,00 16,15

Il deserto dei Tartari, un romanzo a lieto fine

Una rilettura del capolavoro di Dino Buzzati

Lucia Bellaspiga

pagine: 112

Una rilettura originale, in chiave positiva, del capolavoro di Dino Buzzati. Un libro appassionante, un romanzo che apre orizzonti di libertà.
13,00 12,35

Ti scrivo dal mio vecchio tavolo

Lettere 1919-1938

Antonia Pozzi

pagine: 392

«… nemmeno uno, nemmeno uno dei nostri sogni deve vacillare dinnanzi ai tuoi occhi, impallidire. Tutti chiari e fermi, come giornate di sole, sicuri. Perché io sono la tua sposa e tu il mio sposo dolcissimo…» (dalla lettera inedita ad Antonio Maria Cervi del 22 maggio 1932) Per la prima volta tutte le lettere di Antonia Pozzi presenti nell’Archivio di Pasturo. Un epistolario di forte impatto emozionale, che conduce il lettore al cuore di una vita segnata da profondo dolore e, tuttavia, meravigliosamente aperta alla gioia e al mondo. In queste pagine la storia di Antonia, luminosa e tragica al tempo stesso, si snoda dalla spensieratezza dell’infanzia alla decisione del suicidio, sullo sfondo della società milanese, italiana ed europea degli anni Venti e Trenta. Dalle sue lettere emergono con particolare vivezza, accanto alla grande generosità verso gli altri, la profondità della riflessione intellettuale e lo slancio creativo che la portava alla poesia – vissuta come vocazione ineludibile – e alla fotografia, sentita come testimone di verità e di radicamento.
26,00 24,70

E ti vengo a cercare

Franco Battiato sulle tracce di Dio

Paolo Jachia

pagine: 176

Indefinito, misterioso, lontano, ma sempre cercato. Dio nella musica di Franco Battiato.
12,00 11,40

Dio che non esisti ti prego

Dino Buzzati, la fatica di credere

Lucia Bellaspiga

pagine: 232

Il segno caratteristico di tutta l'opera di Dino Buzzati consiste in un'ostinata ricerca, un continuo dialogo con l'"Oltre" percepito, pre-sentito come una dimensione ineffabile ma reale, non estranea alla vita di tutti i giorni e dalla quale Buzzati coglieva i misteriosi segnali di un altro mondo, in continuo dialogo con il nostro. Questa "posizione religiosa" è la traccia visibile che segue l'autrice per comporre in questo libro una biografia di Dino Buzzati unica per taglio e profondità, nel centenario della sua nascita. Il libro fornisce tutti gli elementi per una conoscenza essenziale di Buzzati (cronologia della vita; bibliografia) ed è impreziosito da alcune riproduzioni di scritti e disegni, concessi per la prima volta dalla vedova Buzzati, e da alcune intense foto dello scrittore.              
18,00 17,10

Non fa male credere

La fede laica di Giorgio Gaber

Andrea Pedrinelli

pagine: 176

“Non fa male credere, fa molto male credere male.” La fede laica di Giorgio Gaber.
13,00 12,35

Toscanini dolce tiranno

La vita, l'arte, la fede nel racconto delle figlie e degli amici

Renzo Allegri

pagine: 240

La vita, l’arte, la fede di un genio nel racconto inedito delle figlie e degli amici.
15,00 14,25

Pirandello e il suo Cristo

Segni e indizi dal

Paolo Jachia

pagine: 256

Approfondita rilettura “evangelica” del “Fu Mattia Pascal”.
18,00 17,10

Quel gancio in mezzo al cielo

Claudio Baglioni, canzoni fra l'uomo e Dio

Andrea Pedrinelli

pagine: 168

Claudio Baglioni è un cantastorie che non ti aspetti, per profondità, per quella ricerca di un Senso, che sia un sicuro “gancio in mezzo al Cielo”.
13,50 12,83

Lo cerco dappertutto

Cristo nei film di Pasolini

Gabriella Pozzetto

pagine: 176

Un’analisi della filmografia di Pasolini presenta la sua vita tra razionalità e trascendenza, tra grazia e distanza, nella sua sofferta laicità.
13,50 12,83

Se ci fosse un Dio

Scrittori alla ricerca del senso della vita

Ferdinando Castelli

pagine: 224

Dalla penna del gesuita p. Castelli, gli scrittori che tra Ottocento e Novecento hanno tentato di forzare le porte del Mistero per coglierne spiragli di Luce.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.