Maestri di frontiera - tutti i libri della collana Maestri di frontiera, Ancora - Àncora Libri | P. 7
Vai al contenuto della pagina

Maestri di frontiera

Nata nel 2003, nella scia del fortunatissimo saggio di Paolo Ghezzi sul Vangelo secondo De André, la collana raccoglie una serie ormai consistente di volumi dedicati alla presentazione e all’analisi dell’opera di cantautori, scrittori e pensatori posti sulla sottile frontiera che separa il credere dal non credere. Si tratta spesso di figure apparentemente lontanissime dalle espressioni ufficiali della religione e dalla Chiesa, ma che si rivelano profondi e originali “maestri” in grado di indagare sulla grandi domande dell’umanità, «sulle ragioni di quelle cose che per tanti di noi sono decisive e riguardano l’orientamento globale della vita» (Carlo Maria Martini), e di fornire risposte impreviste e illuminanti.


La cuccia del filosofo

Snoopy & Co.

Saverio Simonelli

pagine: 136

Un libro che guarda il mondo dalla cuccia di Snoopy e riflette con leggerezza e ironia su temi capitali, dall’amicizia alla fede, dalla felicità alla paura di crescere. Ideale dalla preadolescenza in su.
14,00

Flannery O'Connor, il mistero e la scrittura

Elena Buia Rutt

pagine: 112

Flannery O'Connor tra i grandi del '900.
12,50

Dio come tormento

Da Dante a Julien Green, scrittori di fronte al Mistero

Ferdinando Castelli

pagine: 224

Quanti possono essere i volti di Dio? Padre Castelli – da vero maestro – delinea un suo suggestivo e originale percorso nella letteratura da Dante alle soglie del XXI secolo.
16,00

E ti vengo a cercare

Franco Battiato sulle tracce di Dio

Paolo Jachia

pagine: 176

Indefinito, misterioso, lontano, ma sempre cercato. Dio nella musica di Franco Battiato.
12,00

Aspettare Godot?

Tracce di speranza nei drammi di Samuel Beckett

Guido Gatti

pagine: 112

Campione di una visione nichilistica, Samuel Beckett forse lascia intravedere anche un messaggio diverso, che dice di un senso dell’esistenza. È la tesi di Guido Gatti che, per far emergere questa prospettiva, fa uso di una lettura sapienziale del testo beckettiano; cioè parte dalla precomprensione che il mondo abbia un senso (radicato, in ultima istanza, nel trascendente) e tenta di rintracciare scintille di questa visione nelle realtà buie e degradate messe in scena dal drammaturgo irlandese. Il mondo stesso manifesta segni, esilissimi certo, di speranza (forse religiosa): in Aspettando Godot, quale che sia l’identità del tanto atteso Godot, un elemento scenico muta simbolicamente: sull’albero «tutto nero e scheletrito» del I atto sono spuntate, nel II atto, «tre o quattro foglie».
12,50

Nell'oro e nell'azzurro

Poesia della liturgia in Cristina Campo

Giovanna Scarca

pagine: 256

Cristina Campo e la poesia liturgica, dopo Dante e Manzoni.
18,00

I Baustelle mistici dell'Occidente

«Un'assurda specie di preghiera, che sembra quasi amore»

Paolo Jachia, Davide Pilla

pagine: 208

Un saggio sui Baustelle, un libro che analizza i cinque dischi finora pubblicati, ricostruisce la poetica complessiva del gruppo e approfondisce il loro rapporto con l’immaginario cristiano.
15,00

O Tu, abbi pietà

La ricerca religiosa di Cesare Pavese

Giuseppe Molinari

pagine: 224

Ricca di citazioni e di richiami alle fonti questo libro è una vera e propria antologia critica sull'uomo e scrittore Pavese. L'autore non parte da una tesi precostituita ma, spinto dalla passione e dalla sicura frequentazione dei testi, presenta un affresco fedele e particolareggiato della visione che della vita, dell'uomo e del suo destino aveva quest'animo così sensibile e geniale.   La disperazione di fronte alla realtà (non lo stupore) è l'amara conclusione a cui arriva il pensiero di Pavese, vinto dalla convinzione che l'uomo è solo e che gli ideali alla lunga non reggono: l'amore è dolore, l'amicizia è ingannevole. Ma, pochi giorni prima del suicidio annota sul suo diario: "O Tu, abbi pietà".                
15,00

Per troppa vita che ho nel sangue

Antonia Pozzi e la sua poesia

Graziella Bernabò

pagine: 368

Questa biografia critica ricostruisce la travagliata vicenda umana di Antonia Pozzi (1912-1938).
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.