Maestri di frontiera
Nata nel 2003, nella scia del fortunatissimo saggio di Paolo Ghezzi sul Vangelo secondo De André, la collana raccoglie una serie ormai consistente di volumi dedicati alla presentazione e all’analisi dell’opera di cantautori, scrittori e pensatori posti sulla sottile frontiera che separa il credere dal non credere. Si tratta spesso di figure apparentemente lontanissime dalle espressioni ufficiali della religione e dalla Chiesa, ma che si rivelano profondi e originali “maestri” in grado di indagare sulla grandi domande dell’umanità, «sulle ragioni di quelle cose che per tanti di noi sono decisive e riguardano l’orientamento globale della vita» (Carlo Maria Martini), e di fornire risposte impreviste e illuminanti.
Fino all'abisso
Il mito moderno di Moby Dick
Paolo Gulisano
pagine: 168
Il Vangelo secondo De André
Per chi viaggia in direzione ostinata e contraria
Paolo Ghezzi
pagine: 208
Non fa male credere
La fede laica di Giorgio Gaber
Andrea Pedrinelli
pagine: 176
Toscanini dolce tiranno
La vita, l'arte, la fede nel racconto delle figlie e degli amici
Renzo Allegri
pagine: 240
L'invisibile bellezza
Antoine de Saint-Exupéry cercatore di Dio
Enzo Romeo
pagine: 304
Pirandello e il suo Cristo
Segni e indizi dal
Paolo Jachia
pagine: 256
La musica è altrove
Cielo e terra nelle canzoni di Angelo Branduardi
Saverio Simonelli
pagine: 176
La Donna Cannone e l'Agnello di Dio
Tracce cristiane in Francesco De Gregori
Paolo Jachia
pagine: 200
Sentinelle dell'Assoluto
Monaci, frati e suore raccontati dagli scrittori
Ferdinando Castelli
pagine: 176
Quel gancio in mezzo al cielo
Claudio Baglioni, canzoni fra l'uomo e Dio
Andrea Pedrinelli
pagine: 168
Lo cerco dappertutto
Cristo nei film di Pasolini