Maestri di frontiera - tutti i libri della collana Maestri di frontiera, Ancora - Àncora Libri | P. 6
Vai al contenuto della pagina

Maestri di frontiera

Nata nel 2003, nella scia del fortunatissimo saggio di Paolo Ghezzi sul Vangelo secondo De André, la collana raccoglie una serie ormai consistente di volumi dedicati alla presentazione e all’analisi dell’opera di cantautori, scrittori e pensatori posti sulla sottile frontiera che separa il credere dal non credere. Si tratta spesso di figure apparentemente lontanissime dalle espressioni ufficiali della religione e dalla Chiesa, ma che si rivelano profondi e originali “maestri” in grado di indagare sulla grandi domande dell’umanità, «sulle ragioni di quelle cose che per tanti di noi sono decisive e riguardano l’orientamento globale della vita» (Carlo Maria Martini), e di fornire risposte impreviste e illuminanti.


Fino all'abisso

Il mito moderno di Moby Dick

Paolo Gulisano

pagine: 168

La vita tormentata di Herman Melville tra avventura, narrativa e spiritualità.
16,00 15,20

Il Vangelo secondo De André

Per chi viaggia in direzione ostinata e contraria

Paolo Ghezzi

pagine: 208

Amore, Anarchia, Comandamenti, Dio, Donne, Gesù, Giustizia, Guerra, Morte, Preghiera, Prostitute, Suicidi, Ultimi, Zingari. Per chi viaggia in direzione ostinata e contraria. Best seller.
15,00 14,25

Non fa male credere

La fede laica di Giorgio Gaber

Andrea Pedrinelli

pagine: 176

“Non fa male credere, fa molto male credere male.” La fede laica di Giorgio Gaber.
13,00 12,35

Toscanini dolce tiranno

La vita, l'arte, la fede nel racconto delle figlie e degli amici

Renzo Allegri

pagine: 240

La vita, l’arte, la fede di un genio nel racconto inedito delle figlie e degli amici.
15,00 14,25

L'invisibile bellezza

Antoine de Saint-Exupéry cercatore di Dio

Enzo Romeo

pagine: 304

Una biografia spirituale di Saint-Exupéry, l’autore del Piccolo Principe
19,50 18,53

Pirandello e il suo Cristo

Segni e indizi dal

Paolo Jachia

pagine: 256

Approfondita rilettura “evangelica” del “Fu Mattia Pascal”.
18,00 17,10

La musica è altrove

Cielo e terra nelle canzoni di Angelo Branduardi

Saverio Simonelli

pagine: 176

Cielo e terra nelle canzoni e nella vita di Angelo Branduardi.
16,00 15,20

La Donna Cannone e l'Agnello di Dio

Tracce cristiane in Francesco De Gregori

Paolo Jachia

pagine: 200

Un viaggio affascinante nell’universo De Gregori per cogliere tracce cristiane nei testi e nella musica.
15,00 14,25

Sentinelle dell'Assoluto

Monaci, frati e suore raccontati dagli scrittori

Ferdinando Castelli

pagine: 176

La “letteratura col saio” raccontata da un grande autore
16,00 15,20

Quel gancio in mezzo al cielo

Claudio Baglioni, canzoni fra l'uomo e Dio

Andrea Pedrinelli

pagine: 168

Claudio Baglioni è un cantastorie che non ti aspetti, per profondità, per quella ricerca di un Senso, che sia un sicuro “gancio in mezzo al Cielo”.
13,50 12,83

Lo cerco dappertutto

Cristo nei film di Pasolini

Gabriella Pozzetto

pagine: 176

Un’analisi della filmografia di Pasolini presenta la sua vita tra razionalità e trascendenza, tra grazia e distanza, nella sua sofferta laicità.
13,50 12,83

Ron si racconta

La gioia di fare musica

Andrea Pedrinelli

pagine: 200

La musica nell'anima di Ron.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.