Il deserto dei Tartari, un romanzo a lieto fine - Lucia Bellaspiga - Ancora - Libro Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Il deserto dei Tartari, un romanzo a lieto fine
- 5%
Il deserto dei Tartari, un romanzo a lieto fine

Il deserto dei Tartari, un romanzo a lieto fine

Una rilettura del capolavoro di Dino Buzzati

Una rilettura sorprendente del capolavoro di Buzzati, con cui Lucia Bellaspiga apre le porte a un’interpretazione completamente diversa del grande romanzo dello scrittore bellunese.

Il deserto dei Tartari, pubblicato nel 1940, segnò la consacrazione di Dino Buzzati tra i grandi scrittori del Novecento italiano. Un libro letto e amato da generazioni di lettori, reso immortale grazie anche alle trasposizioni cinematografiche e teatrali. Oggi Lucia Bellaspiga, già autrice di un apprezzato saggio critico sul Buzzati mistico e religioso (Dio che non esisti ti prego, Àncora, 2006), ci propone una rilettura che capovolge l’interpretazione “tradizionale” del capolavoro buzzatiano, portando allo scoperto un singolare fraintendimento che ha sempre indotto a considerarlo un’opera “disperata”.
Lucia Bellaspiga mette in discussione questa vulgata grazie a una raffinata interpretazione che ricostruisce la sottile ma inesorabile trama di richiami interni al testo e mostra le analogie con altre situazioni e personaggi presenti nel corpus dell’opera buzzatiana. Il romanzo dunque, tradizionalmente ritenuto “disperato”, con un finale terribile e paradossale, simbolo di attese eterne e vane che lasciano alla fine pieni di insoddisfazione e amarezza, si rivela invece la metafora di un’attesa che vana non è. Nell'ultima parola sta dunque la chiave del capolavoro di Dino Buzzati, in quel “sorrise” che, con leggerezza, chiude un racconto che pareva promettere fragori di guerra. Un finale apparentemente in calando, in tono minore, che potrebbe forse deludere il lettore. Ma al termine dell’analisi Il deserto dei Tartari si rivela un libro da leggere due volte: la prima per non capire nulla fino all’epilogo e lasciarsi sorprendere (l’effetto che Buzzati stesso cercava), la seconda per ricucire le trame e riconoscere a ritroso le tante premonizioni disseminate nel cammino che porta alla luce finale, imprevista, di quelle ultime sette lettere: “sorrise”.

 

 

Biografia dell'autore

Lucia Bellaspiga è nata a Milano nel 1963. Laureata in Lettere classiche, giornalista professionista dal 1996, è inviata speciale del quotidiano Avvenire. Ha ideato e organizzato nel 2002 il premio giornalistico «Tributo a Dino Buzzati». Nel 2003 ha vinto la prima edizione del premio dedicato alla memoria di Maria Grazia Cutuli, la giornalista del Corriere della Sera uccisa in Afghanistan, e nel 2004 il premio giornalistico «Benedetta D’Intino» attribuito da Cristina Mondadori e dalle edizioni Il Saggiatore. Nel 2006 ha ideato e condotto le celebrazioni d’apertura dell’Anno Buzzatiano per il centenario dello scrittore. Ha pubblicato numerosi libri con Àncora, fra cui due saggi su Buzzati: Dio che non esisti ti prego (2006); E se poi venisse davvero? Natale in casa Buzzati (2010).
1 mar 2016
20 apr 2015
26 ott 2014
Il deserto dei Tartari, un romanzo a lieto fine
13,00 12,35
 
risparmi: € 0,65
Spedito in 2 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale