Maestri di frontiera
Nata nel 2003, nella scia del fortunatissimo saggio di Paolo Ghezzi sul Vangelo secondo De André, la collana raccoglie una serie ormai consistente di volumi dedicati alla presentazione e all’analisi dell’opera di cantautori, scrittori e pensatori posti sulla sottile frontiera che separa il credere dal non credere. Si tratta spesso di figure apparentemente lontanissime dalle espressioni ufficiali della religione e dalla Chiesa, ma che si rivelano profondi e originali “maestri” in grado di indagare sulla grandi domande dell’umanità, «sulle ragioni di quelle cose che per tanti di noi sono decisive e riguardano l’orientamento globale della vita» (Carlo Maria Martini), e di fornire risposte impreviste e illuminanti.
Il sacro nella canzone italiana
Da Aqaba a Tozeur
Fabio Barbero, Paolo Jachia
pagine: 176
Laudate Hominem: il Vangelo secondo De André
Paolo Ghezzi
pagine: 256
La cuccia del filosofo
Snoopy & Co.
Saverio Simonelli
pagine: 136
O Tu, abbi pietà
La ricerca religiosa di Cesare Pavese
Giuseppe Molinari
pagine: 224
Il Vangelo secondo De André
Per chi viaggia in direzione ostinata e contraria
Paolo Ghezzi
pagine: 208
Aspettare Godot?
Tracce di speranza nei drammi di Samuel Beckett
Guido Gatti
pagine: 112
Dio del silenzio, apri la solitudine
La fede tormentata di Salvatore Quasimodo
Curzia Ferrari
pagine: 264
Dio come tormento
Da Dante a Julien Green, scrittori di fronte al Mistero
Ferdinando Castelli
pagine: 224
Nell'oro e nell'azzurro
Poesia della liturgia in Cristina Campo
Giovanna Scarca
pagine: 256
I Baustelle mistici dell'Occidente
«Un'assurda specie di preghiera, che sembra quasi amore»
Paolo Jachia, Davide Pilla
pagine: 208
Per troppa vita che ho nel sangue
Antonia Pozzi e la sua poesia
