fbevnts Pirandello e il suo Cristo - Paolo Jachia - Ancora - Libro Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Pirandello e il suo Cristo
- 5%
Pirandello e il suo Cristo

Pirandello e il suo Cristo

Segni e indizi dal

Opera di taglio specialistico-accademico. Appartiene cioè al versante semiotico-linguistico della produzione di Paolo Jachia. Così l'autore: "L'analisi del Fu Mattia Pascal non vuole tanto o solo mostrare la sua "appartenenza" al modo carnevalesco e al genere del romanzo polifonico quanto e piuttosto la proficuità che questo tipo di lettura "bachtiniana" può portare alla comprensione di un testo fondamentale sia per la storia di Pirandello che per quella del genere romanzo ". Così invece, sempre nelle parole dell'autore, viene descritto l'esito sorprendente della ricerca: "I testi evangelici (e di conseguenza la figura di Cristo) sono un imprescindibile punto di riferimento dell'intero romanzo pirandelliano, caratterizzato non casualmente e per ben due volte, da passione morte e risurrezione del protagonista, una volta sotto il nome di Mattia Pascal, l'altra sotto il nome di Adriano Meis".
 

 

Biografia dell'autore

Paolo Jachia

Paolo Jachia (1958), conseguita l’abilitazione a professore di II fascia in “Letteratura italiana” e “Critica letteraria”, insegna a contratto dal 2000 presso l’Università di Pavia e il Collegio Nuovo “Semiotica e simbolismo nella psicologia della narrazione” e “Semiotica e storia della canzone italiana contemporanea”. Ha pubblicato, oltre a La canzone d’autore italiana 1958-1997 (Feltrinelli, 1998) e Dal segno al testo. Breve manuale di semiotica della letteratura e delle arti contemporanee (Manni, 2011), una trentina di volumi, molti dei quali dedicati ai principali cantautori italiani. X
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Pirandello e il suo Cristo
18,00 17,10

 
risparmi: € 0,90
Spedito in 2 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.