Fuori collana
Fuori collana
Ritorno a Tretronchi
Umberto Folena
Mentre don Ulisse si trova in punizione in montagna a Raminga, a Tretronchi si affaccia un nuovo losco figuro, Odoacre, che co
Ritorno a Tretronchi
Umberto Folena
pagine: 160
Mentre don Ulisse si trova in punizione in montagna a Raminga, a Tretronchi si affaccia un nuovo losco figuro, Odoacre, che comincia a distruggere tutto quello che il parroco e i suoi amici erano riusciti a costruire. Intanto a Raminga don Ulisse e Bortolo fanno incontri molto interessanti. E… riuscirà don Ulisse a ritornare a Tretronchi? Riuscirà Odoacre a portare a termine le sue oscure trame? Il secondo romanzo della «saga di Tretronchi», con la sua folla di personaggi vecchi e nuovi, procede rapido e ricco di colpi di scena verso un sorprendente finale.
La notte in cui Carletto non cantò
Umberto Folena
Ogni notte, immancabilmente, il gallo Carletto cantava. Ma quella notte, e le notti seguenti, non cantò; e all’alba seguente apparivano su muri e serrande di Tretronchi misteriose lettere scarlatte…
Il parroco don Ulisse con la sorella Elvezia, il sindaco Achille con la figlia Alice, il barbiere Tarcisio, il vecchio Bortolo e le suore Leopoldine, e i potenti del paese, Bragadin e il Cavaliere… Sono dozzine gli abitanti di Tretronchi, borgo immaginario del Veneto pedemontano, che affollano il primo romanzo di Umberto Folena. Si incontrano, si scontrano e affrontano piccole grandi imprese, raccontate con affetto e umorismo.
La notte in cui Carletto non cantò
Umberto Folena
Ogni notte, immancabilmente, il gallo Carletto cantava
Per edificare il Corpo di Cristo
Omelie dalla sapienza della vita
Giovanni Salonia
pagine: 208
Portandosi dentro la freschezza e l’immediatezza dell’oralità, queste omelie intendono ridire la passione di Dio per l’uomo e invitarlo a non interrompere mai il suo dialogo con Dio, consegnando a Lui le fragilità, le attese, i dolori e i peccati, i dubbi e le delusioni.Il centro ideale di questi testi è la storia mirabile di un Dio che in Gesù di Nazareth sceglie di non scendere dalla croce per insegnarci l’affidamento e la speranza anche quando il Padre sembra averci abbandonato.Il Corpo di Gesù assume così un ruolo decisivo nell’esistenza cristiana, in quanto Corpo del Crocifisso Risorto sempre vivente nel Corpo della Chiesa che celebra l’Eucaristia: è questo il mistero del Triplice Corpo di Cristo. Lo Spirito è la forza che grida in noi e ci sostiene col suo fuoco, in una relazione sempre possibile con il Padre e con i fratelli.
Ricordati di sanificare le feste
Fantacronache di rinnovamento pastorale post-pandemia
Fabio Colagrande
Ed ecco a voi le fantacronache dall’immaginaria diocesi di Salsiccia, alle prese con la “transizione pastorale” successiva all
Cofanetto Attenti a quei due
Terence Hill e Bud Spencer
Samuele Pinna
Il cofanetto Attenti a quei due contiene i libri di Samuele Pinna Spaghetti con Gesù Cristo e Il suo nome è Terence Hill, dedicati al famoso duo cinematografico che ha appassionato milioni di fan.Una carrellata sulla vita dei due attori, compagni sul set e grandi amici anche fuori, per conoscere anche il dietro le quinte della loro vita, grazie anche alle testimonianze di famigliari e persone a loro vicine.
Don Paolo Chiavacci profeta dell'ambiente
Un'eco della Laudato sì' alle pendici del Monte Grappa
Francesco Chiavacci Lago, Umberto Folena
pagine: 184
Don Paolo Chiavacci (1916-1982) nasce a Crespano del Grappa (Treviso). Laureato in Giurisprudenza, ufficiale degli Alpini in Albania (dove comincia a maturare la vocazione religiosa) e in Francia, prete nel dopoguerra a Treviso tra gli sfollati rimasti privi di casa, infine negli anni Cinquanta fondatore alle pendici del Monte Grappa, in una casera di famiglia, della Casa don Bosco, che dopo la sua morte diventerà il Centro don Chiavacci. In anni insospettabili, ben prima dell’enciclica Laudato si’ di papa Francesco, elabora un percorso che conduce a Dio attraverso il Creato, non solo da contemplare ma da studiare, attraverso conferenze e corsi che abbracciano tutte le scienze, dalla botanica alla zoologia, dalla geologia all’astronomia.
Scrisse di lui il giornalista Giorgio Lago (1937-2005), che ne aveva sposato una nipote: «Era uomo di fede contagiosa e, insieme, di rigorosa scienza. Ho sempre avuto l’impressione che le considerasse francescanamente sorelle. Sorella Scienza, sorella Fede, affiatate, tra loro non ostili».
Di lui un amico disse: «A volte eri tanto prete da non sembrarlo».
Piccola zebra
Catherine House
Piccola Zebra è appena nata: che bella puledrina! Piccola Zebra è uguale agli altri cuccioli di zebra, tranne un dettaglio: è tutta bianca, non ha strisce nere! Piccola Zebra ha bisogno di una risposta alla sua grande domanda: perché è diversa da tutte le altre?
Piccolo elefante
Catherine House
Piccolo Elefante va a spasso con sua madre. Incontra fenicotteri e coccodrilli. Vede giraffe e leopardi, serpenti e termiti. Piccolo Elefante ha bisogno di una risposta alla sua grande domanda: Dio lo ama?
La creazione a colori
Lucy Moore
Un libro perfetto per i bambini e le bambine di oggi (dai 6 anni), che vivono in un mondo alle prese con l’emergenza climatica. In una festa di parole e di colori, il racconto del primo capitolo del libro biblico della Genesi rivive in una divertente filastrocca in rima, invitando i piccoli lettori a rispettare e ad avere cura di questo nostro mondo così bello ma anche così fragile.Un invito divertente a rispettare il Creato, arricchito da magnifiche illustrazioni a colori.
Guida pratica alla liturgia
Giuseppe Carlo Cassaro
pagine: 244
Manuale agile e di comoda consultazione con le prescrizioni liturgiche, consigli e indicazioni pratiche per la preparazione e la conduzione delle celebrazioni. Utilissimo dai chierichetti in su…