Fuori collana - tutti i libri della collana Fuori collana, Ancora - Àncora Libri
Vai al contenuto della pagina

Fuori collana

Fuori collana

Alle foglie e al vento

Parole che accompagnano lo scorrere del tempo

Eleonora Alloni

pagine: 128

Gli scritti che compongono questo libro sono nati in più riprese da riflessioni, stimoli, suggestioni, incontri che, sedimentando, hanno lasciato tracce che l’autrice ha poi messo nero su bianco.
15,00 14,25

Chiesa senza confini

Documenti del Magistero di mons. Santo Marcianò nei suoi dieci anni di Ordinario Militare

Pierluigi Plata

pagine: 400

La ricorrenza dei dieci anni di mons. Santo Marcianò come Pastore della Chiesa Ordinariato Militare in Italia, oltre a rassicurarci che il Risorto non abbandona mai il suo gregge ma gli dona sempre una guida, è l’opportunità per far conoscere chi è, e quale è, la pastorale della porzione di Chiesa che provvede alla cura spirituale di tutti i militari italiani. Il titolo scelto per questo libro, Chiesa senza confini, è tratto da un’espressione che mons. Marcianò ha utilizzato appena nominato da Papa Francesco Ordinario Militare, poi più volte ripresa. Questa sorta di definizione dell’essenza della Chiesa Militare non è utilizzata per contrapporla alle diocesi territoriali o per identificarla limitatamente a diocesi personale, bensì per evidenziare lo stile pastorale che nasce nello stare a fianco dei militari che vanno ovunque non per difendere confini, bensì per salvare persone. “Senza confini” perché, con la sua giurisdizione cumulativa, lavora in sinergia con le diocesi territoriali nelle quali lo stesso militare vive; perché affronta continuamente la sfida di superare “la soglia” per incontrare l’altro. “Senza confini” perché, entrando nel particolare modus operandi del mondo militare, si sforza di attuare continuamente quell’agire missionario proprio della Chiesa, evitando così di implodere su se stessa perché continuamente richiamata a “andare in uscita”, atteggiamento tipico di ogni militare (dalla Prefazione).
27,00 25,65

Quale cambiamento dei diversi servizi alla persona post pandemia per una reale inclusione?

Atti del Convegno AVCL – Milano, 4 maggio 2023

Vittore Mariani

Il post pandemia diventa l’occasione per ripensare la progettualità umana e le relazioni umane e per riflettere sui servizi alla persona. Il Convegno promosso da Associazione Vita Consacrata in Lombardia (AVCL), svoltosi a Milano il 4 maggio 2023, dal titolo “QUALE CAMBIAMENTO DEI DIVERSI SERVIZI ALLA PERSONA POST PANDEMIA PER UNA REALE INCLUSIONE?”, con gli Atti riportati in questo libro, ha voluto approfondire la necessità di cambiamenti umanizzanti per rispondere alle difficoltà delle persone emerse durante la pandemia e le relative restrizioni normative. Si sono acuite le difficoltà personali e sono emersi con evidenza i limiti dei servizi alla persona. Occorre proporre inderogabili e improrogabili rinnovamenti nella logica della solidarietà e dell’inclusione. Non si vuole soffermarsi sulle cause del malessere, ma essere progettualmente e concretamente propositivi verso un mondo migliore, con gioia di condivisione, con impegno creativo e con speranza non ingenua.
15,00 14,25

Così parlò il vitello grasso

La Bibbia a modo mio

Enrico Bertolino

pagine: 144

Se il vitello grasso della parabola evangelica potesse parlare, quante ne racconterebbe? Sul “figlio prodigo”, sul fratello maggiore, sul padre buono… Enrico Bertolino si pone dal punto di vista dei personaggi delle storie più famose della Bibbia e le racconta a modo suo; anzi… a modo loro! Sentiamo così la voce di Aronne, di Sansone, addirittura di Fiorino (il vitello grasso, appunto). Riletti con la lente dell’umorismo e dell’ironia, anche i testi più noti della Scrittura mostrano la loro perenne attualità e si prestano a riflessioni inedite. Il libro propone inoltre suggerimenti pratici e aneddoti che l’autore raccoglie dalla sua lunga esperienza di formatore della comunicazione, per aiutare chi si trova a dover parlare in pubblico ad affrontare con consapevolezza e serenità il proprio uditorio.  
15,00 14,25

Così parlò il vitello grasso

La Bibbia a modo mio

Enrico Bertolino

Se il vitello grasso della parabola evangelica potesse parlare, quante ne racconterebbe? Sul “figlio prodigo”, sul fratello ma
9,99

La pietra e il pane

Giovanna Bruschi

pagine: 96

Tra i tanti simboli usati da Gesù per definire Se stesso questo libro ne considera due: la pietra e il pane. Con essi, in un semplice excursus biblico, l’autrice ha costruito un itinerario parallelo in cui l’una e l’altro sono destinati a riunirsi nell’unica persona di Cristo. Nutrendosi di Cristo-Pane vivo, ogni uomo può essere “pietra viva”, mossa dallo Spirito, che rifugge una fede di facciata e accetta di essere, a somiglianza di Lui e insieme a Lui, segno di contraddizione. Imparando a non scagliare pietre e a condividere il pane.
12,00 11,40
9,99

Amore elettrico

Romanzo

Benedetto Mangiavillano

pagine: 160

Amore elettrico è l’opera prima di un medico siciliano che attualmente esercita la professione in Lombardia. Il romanzo ripercorre, intrecciata alla tormentata storia d’amore con una giovane collega, la vicenda di Marcello, affetto sin da piccolo da epilessia, malattia con la quale convive conflittualmente fino a quando, ormai adulto, riuscirà a guarirne. La narrazione ha come doppio sfondo la Sicilia e la città di Milano, ambedue amate allo stesso modo dal protagonista: la prima con i suoi paesaggi incantati e solari e il suo ritmo lento e torpido, la seconda alacre e frenetica, con i suoi rigori e le sue brume. In filigrana, si legge un messaggio di speranza per tutti coloro che, come Marcello, lottano per uscire dal tunnel di una devastante malattia qual è l’epilessia e più in generale un invito a non demordere mai di fronte alle difficoltà della vita. Acquistando una copia di questo libro sostieni con 1 euro Fondazione Humanitas per la Ricerca.
17,00 16,15

Rina, l'amore oscuro

Giovanna Ferrante

pagine: 128

A Milano, il 29 novembre 1946, Rina Fort uccide la moglie e i tre figli del suo amante. Questo delitto desta molto scalpore all’epoca, anche per la violenza dell’esecuzione in modo particolare sui bambini, uno di appena 10 mesi.Giovanna Ferrante, grande esperta meneghina, si cimenta per la prima volta in un genere del tutto nuovo per lei: il noir.  Lo fa da abile narratrice, trasformando qui una storia veramente accaduta in un page-turner che lascia senza fiato, che interroga le coscienze, che scava negli anfratti più bui del cuore umano.
14,00 13,30

Amore elettrico

Romanzo

Benedetto Mangiavillano

Amore elettrico è l’opera prima di un medico siciliano che attualmente esercita la professione in Lombardia
11,99

Afferrati dall'Amore

Testimonianza di una vocazione e di una missione

Guido Matarrese

pagine: 128

La storia raccontata in queste pagine tratteggia gli eventi di vocazione dell’autore, con i significati in essi contenuti, che la storia vissuta successivamente ha aiutato a comprendere con sempre maggiore chiarezza. È la testimonianza dell’essere stato afferrato dall’Amore gratuito di Dio e di essere stato inviato come strumento della Sua Provvidenza con il carisma di Carità, che lo Spirito Santo effuse in San Luigi Guanella, fondatore dei Servi della Carità e della Figlie di Santa Maria della Provvidenza. Inviato per la fondazione della presenza carismatica guanelliana in R.D. Congo, una certezza si è radicata sempre di più nel protagonista della storia: Dio è Padre e si occupa dei Suoi figli.
14,00 13,30

Don Giuseppe Mariani

Storia di un prete partigiano

Giuseppe Mariani

pagine: 128

Questo libro dà ulteriore luce sull’impegno della Chiesa, peculiarmente di quella ambrosiana, nella lotta partigiana per la giustizia, la libertà, la pace. Permette di comprendere meglio e con dettagli inediti l’impegno dei cattolici e specialmente dei preti durante la Resistenza. Non si trattò dell’azione estemporanea di qualche impavido sacerdote, ma di una tensione progettuale alla libertà della Chiesa, con molti preti protagonisti. In esso si vuole ricordare il periodo dell’impegno partigiano da giovane prete di un esponente importante della Chiesa ambrosiana del secolo scorso, Mons. Giuseppe Mariani (1915-1986), medaglia d’oro alla Resistenza, amministratore della diocesi di Milano dal 1970 al 1986 e provicario generale, stretto collaboratore prima del card. Colombo e poi del card. Martini.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.