Libri di Giovanni Battista Gandolfo - libri Àncora Libri Editore
Vai al contenuto della pagina

Giovanni Battista Gandolfo

Giovanni Battista Gandolfo
autore
Ancora

Giovanni Battista Gandolfo, dottore in teologia pastorale con specializzazione in Teologia dell’arte, è Consulente ecclesiastico nazionale dell’Unione Cattolica Artisti Italiani (UCAI), Responsabile diocesano del Servizio per il progetto culturale e Vicario episcopale per l’evangelizzazione, la cultura e le comunicazioni sociali della diocesi di Albenga-Imperia. Nel 2008 è stato nominato Presidente e Responsabile del Comitato per gli interventi caritativi per il Terzo Mondo della CEI. Poeta e critico letterario, ha curato e dato alle stampe numerose pubblicazioni.

Libri dell'autore

Pasqua dei Poeti

Cento modi di leggere la Pasqua nella poesia italiana del Novecento

Giovanni Battista Gandolfo, Luisa Vassallo

pagine: 176

Cento modi di leggere la Pasqua nella poesia italiana del Novecento.
14,50 13,78

L'ombra della luce

La ricerca di Dio nella poesia italiana del Novecento

Giovanni Battista Gandolfo, Luisa Vassallo

pagine: 176

La ricerca ininterrotta di Dio nella poesia italiana del Novecento: un’antologia poetica.
14,00 13,30

Icona dell'invisibile

La ricerca di Cristo nella poesia italiana del Novecento

Giovanni Battista Gandolfo, Luisa Vassallo

pagine: 160

La ricerca di Cristo nella poesia italiana del Novecento.
15,00 14,25

Sport e Chiesa

Un salto nella storia e nella vita

Giovanni Battista Gandolfo

pagine: 176

Nell’anno dei Campionati Mondiali di calcio, la relazione sana e vincente tra fede e pratica sportiva.
14,00 13,30

Lo stupore del pane

L'Eucaristia nella poesia italiana del Novecento

pagine: 128

Antologia dei più significativi testi della poesia italiana del Novecento, dedicati al tema dell’Eucaristia.
13,00 12,35

20 misteri per dire TI AMO

Figure Risonanze Preghiere Teatro

Giovanni Battista Gandolfo, Delly Potente, Luisa Vassallo

pagine: 96

Un libro radicato nella contemplazione, che scopre nel Concilio Vaticano II le origini e il tepore di un’esperienza di vita che coinvolge nell’ascolto della parola di Dio e in brani di preghiera aggroppati al tenero e leggero silenzio che dispone al bisbiglio dell’uomo e del creato. Richiama in particolare a vedere in venti passaggi il volto di Dio, con il quale la creatura parla e di cui accoglie i suoi più segreti accenti. Con Dio l’umanità tratteggia il profondo bisogno di ascolto, mentre, guidata dalla Vergine Madre, eleva i sapori del proprio vivere da credente oppure vaga alla ricerca della bellezza, della quale Dio è dispensatore e supremo amante. Un insieme di gesti appartenenti a distinti e variegati retaggi, con nel cuore il desiderio di riportare insieme l’alito e lo stupore dell’anima, affascinata nelle ore del giorno fino al calare della sera, quando le campane scandiscono il ritorno allo sgranare del rosario, accompagnato dal tintinnare soffice dell’Ave Maria. Innocenti, semplici eventi, troppo grandi e importanti, da non lasciar passare nell’indifferenza. Come è bello, invece, sentire la nostalgia di un’infanzia lievemente arresa alla ninna nanna della Madre.
15,00

Natale dei Poeti

Cento modi di leggere il Natale nella poesia italiana del Novecento

Giovanni Battista Gandolfo, Luisa Vassallo

pagine: 176

Il Natale è sempre accompagnato dalla musica. Guida completa alla scelta e all’ascolto, da Bach ai giorni nostri.
12,00
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.