fbevnts Fuori collana - tutti i libri della collana Fuori collana, Ancora - Àncora Libri | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Fuori collana

Fuori collana

La notte in cui Carletto non cantò

Umberto Folena

Ogni notte, immancabilmente, il gallo Carletto cantava
9,99

Per edificare il Corpo di Cristo

Omelie dalla sapienza della vita

Giovanni Salonia

pagine: 208

Portandosi dentro la freschezza e l’immediatezza dell’oralità, queste omelie intendono ridire la passione di Dio per l’uomo e invitarlo a non interrompere mai il suo dialogo con Dio, consegnando a Lui le fragilità, le attese, i dolori e i peccati, i dubbi e le delusioni.Il centro ideale di questi testi è la storia mirabile di un Dio che in Gesù di Nazareth sceglie di non scendere dalla croce per insegnarci l’affidamento e la speranza anche quando il Padre sembra averci abbandonato.Il Corpo di Gesù assume così un ruolo decisivo nell’esistenza cristiana, in quanto Corpo del Crocifisso Risorto sempre vivente nel Corpo della Chiesa che celebra l’Eucaristia: è questo il mistero del Triplice Corpo di Cristo. Lo Spirito è la forza che grida in noi e ci sostiene col suo fuoco, in una relazione sempre possibile con il Padre e con i fratelli.
17,00 16,15

Ricordati di sanificare le feste

Fantacronache di rinnovamento pastorale post-pandemia

Fabio Colagrande

Ed ecco a voi le fantacronache dall'immaginaria diocesi di Salsiccia, alle prese con la "transizione pastorale" successiva all
10,99

Cofanetto Attenti a quei due

Terence Hill e Bud Spencer

Samuele Pinna

Il cofanetto Attenti a quei due contiene i libri di Samuele Pinna Spaghetti con Gesù Cristo e Il suo nome è Terence Hill, dedicati al famoso duo cinematografico che ha appassionato milioni di fan.Una carrellata sulla vita dei due attori, compagni sul set e grandi amici anche fuori, per conoscere anche il dietro le quinte della loro vita, grazie anche alle testimonianze di famigliari e persone a loro vicine.
25,00 23,75

Don Paolo Chiavacci profeta dell'ambiente

Un'eco della Laudato sì' alle pendici del Monte Grappa

Francesco Chiavacci Lago, Umberto Folena

pagine: 184

Don Paolo Chiavacci (1916-1982) nasce a Crespano del Grappa (Treviso). Laureato in Giurisprudenza, ufficiale degli Alpini in Albania (dove comincia a maturare la vocazione religiosa) e in Francia, prete nel dopoguerra a Treviso tra gli sfollati rimasti privi di casa, infine negli anni Cinquanta fondatore alle pendici del Monte Grappa, in una casera di fami­glia, della Casa don Bosco, che dopo la sua morte diventerà il Centro don Chiavacci. In anni insospettabili, ben prima dell’enciclica Laudato si’ di papa Francesco, elabora un percorso che conduce a Dio attraverso il Creato, non solo da contemplare ma da studiare, attraverso conferenze e corsi che abbracciano tutte le scienze, dalla botanica alla zoologia, dalla geologia all’astronomia. Scrisse di lui il giornalista Giorgio Lago (1937-2005), che ne aveva sposato una nipote: «Era uomo di fede contagiosa e, insieme, di rigorosa scienza. Ho sempre avuto l’impressione che le considerasse francescanamente sorelle. Sorella Scien­za, sorella Fede, affiatate, tra loro non ostili». Di lui un amico disse: «A volte eri tanto prete da non sembrarlo».
16,00 15,20

Piccola zebra

Catherine House

Piccola Zebra è appena nata: che bella puledrina! Piccola Zebra è uguale agli altri cuccioli di zebra, tranne un dettaglio: è tutta bianca, non ha strisce nere! Piccola Zebra ha bisogno di una risposta alla sua grande domanda: perché è diversa da tutte le altre?
14,00 13,30

Piccolo elefante

Catherine House

Piccolo Elefante va a spasso con sua madre. Incontra fenicotteri e coccodrilli. Vede giraffe e leopardi, serpenti e termiti. Piccolo Elefante ha bisogno di una risposta alla sua grande domanda: Dio lo ama?
14,00 13,30

La creazione a colori

Lucy Moore

Un libro perfetto per i bambini e le bambine di oggi (dai 6 anni), che vivono in un mondo alle prese con l’emergenza climatica. In una festa di parole e di colori, il racconto del primo capitolo del libro biblico della Genesi rivive in una divertente filastrocca in rima, invitando i piccoli lettori a rispettare e ad avere cura di questo nostro mondo così bello ma anche così fragile.Un invito divertente a rispettare il Creato, arricchito da magnifiche illustrazioni a colori.
15,00 14,25

Guida pratica alla liturgia

Giuseppe Carlo Cassaro

pagine: 244

Manuale agile e di comoda consultazione con le prescrizioni liturgiche, consigli e indicazioni pratiche per la preparazione e la conduzione delle celebrazioni. Utilissimo dai chierichetti in su…
27,00 25,65

Un cammino verso la Mistica Cristiana

Franco Cecchin

pagine: 112

«Questo piccolo libro è il frutto della ricerca compiuta in questi anni della mia vita di cristiano presbitero ambrosiano e può essere per chi lo desidera un piccolo aiuto per sperimentare ancor di più il flusso di Amore che viene da Dio Padre e Figlio e Spirito Santo. I sette capitoli di questo testo possono essere paragonati a delle tappe da percorrere insieme per un cammino verso la Mistica cristiana, con la convinzione che questa esperienza non è solo per gli “eletti”, ma per ogni battezzato e per ogni abitante della terra, aperto all’Amore trinitario. Sono tappe progressive che possono aiutarci a prendere sempre più coscienza della Grazia sorprendente e gratuita dell’essere abitati dalla Trinità» (Franco Cecchin).
12,00 11,40

Una porta aperta

4 Back Hill, Londra

Carmelo Di Giovanni

pagine: 176

Il libro racconta le esperienze di padre Carmelo nei suoi 50 anni di sacerdozio.Emergono messaggi molto forti che possono aiu­tare in questi momenti di confusione e incertezza. Al centro del racconto di padre Carmelo: la Missione della Chiesa, la preghiera, il perdono, la malattia, la morte, la Croce, a volte assurda, dubbi sulla fede, le confessioni (sbagli, pentimento, redenzione, vita nuova), il carcere, i problemi con la polizia italiana e inglese, il dialogo con i detenuti delle Brigate Rosse, Prima Linea, NAR, Ordi­ne Nuovo, ETA (Paese Basco), IRA (Irlanda del Nord), con messaggi forti già descritti da padre Carmelo in due libri: Eravamo terroristi (Paoline, 1989) e Dal car­cere di Londra (Dehoniane, 2000). In Un prete ribelle (Paoline, 2004) Chiara Genisio ha raccontato la vita a Londra di padre Carmelo. Maria Pia Bonanate gli ha dedicato un capitolo nel suo libro Preti (Rizzali, 1999). Sopra ogni cosa emerge infine la lunga amicizia di pa­dre Carmelo con Madre Teresa di Calcutta.
15,00 14,25

Dialoghi immaginari IV

Venticinque incontri con i poeti e le loro poesie

Pino Landonio

pagine: 352

Si conclude, con questo ultimo blocco di 25 «interviste», la serie completa di 100 dialoghi immaginari di Pino Landonio con grandi poeti (e poetesse) d’ogni tempo e Paese. Ai precedenti si aggiungono quelli con Omero, l’iniziatore della grande poesia nella tradizione occidentale, e con il misterioso autore del Qohèlet, uno dei testi poetici più ispirati dell’Antico Testamento. A seguire, per quanto riguarda le poetesse: del Cinquecento Gaspara Stampa, dell’Ottocento Christina Rossetti, e, del Novecento, la tedesca Lasker-Schüler, l’austriaca Christine Lavant, l’argentina Alejandra Pizarnik, e le italiane Maria Luisa Spaziani e Nella Nobili, recentemente riscoperta. Ancora: il padre della poesia e della letteratura russa, Aleksandr Puškin, il tedesco Heinrich Heine, il «maledetto» francese Tristan Corbière, e il più recente e noto Jacques Prévert, lo sloveno Srečko Kosovel, l’americano Edgar Lee Masters, autore della fortunatissima Antologia di Spoon River, il pastore protestante svizzero Kurt Marti, il «padre della patria» senegalese Léopold Sédar Senghor. Dei poeti italiani, oltre a Giuseppe Parini, alcuni grandi del Novecento, da Vincenso Cardarelli a Vittorio Sereni, da Sandro Penna a Mario Luzi, fino ad Andrea Zanzotto. E, per completare, due voci tra loro diversissime come il «padre» David Maria Turoldo e il grande comico Antonio de Curtis, in arte Totò.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.