Libri dell'autore
Cofanetto La saga di Tretronchi
Umberto Folena
Don Ulisse, nuovo parroco di Tretronchi, viene catapultato nel bel mezzo di una serie di eventi misteriosi da quando il gallo Carletto, disturbatore notturno, smette improvvisamente di cantare. Come nei romanzi di Guareschi, don Ulisse dovrà affrontare una serie di sfide quotidiane e irriducibili nemici, supportato da un gruppo di amici affiatati e circondato da innumerevoli personaggi che raccontano ciascuno uno spaccato della nostra umanità. Con umorismo e profondità, l’autore invita i lettori a riflettere sui valori fondamentali della vita, celebrando la forza della solidarietà e l’importanza di affrontare assieme le avversità.Un’opportunità unica di possedere l’intera saga di Tretronchi, perfetta come regalo!
La Compagnia dei Giacomini
Umberto Folena
pagine: 168
Nuove avventure, nuovi personaggi, vecchi e nuovi amori affollano le pagine del terzo e ultimo capitolo della trilogia di Tretronchi, immaginario borgo della pedemontana veneta. Le oscure trame di Odoacre avranno la meglio su don Ulisse e i suoi amici? La Compagnia dei Giacomini riuscirà a mettere in scena il Canto di Natale? Tra segreti svelati e tragedie sfiorate, il racconto volge verso un lieto fine, in cui molti personaggi saranno profondamente cambiati. E nulla sarà più come prima.
La Compagnia dei Giacomini
Umberto Folena
Nuove avventure, nuovi personaggi, vecchi e nuovi amori affollano le pagine del terzo e ultimo capitolo della trilogia di Tret
Ritorno a Tretronchi
Umberto Folena
Mentre don Ulisse si trova in punizione in montagna a Raminga, a Tretronchi si affaccia un nuovo losco figuro, Odoacre, che co
Ritorno a Tretronchi
Umberto Folena
pagine: 160
Mentre don Ulisse si trova in punizione in montagna a Raminga, a Tretronchi si affaccia un nuovo losco figuro, Odoacre, che comincia a distruggere tutto quello che il parroco e i suoi amici erano riusciti a costruire. Intanto a Raminga don Ulisse e Bortolo fanno incontri molto interessanti. E… riuscirà don Ulisse a ritornare a Tretronchi? Riuscirà Odoacre a portare a termine le sue oscure trame? Il secondo romanzo della «saga di Tretronchi», con la sua folla di personaggi vecchi e nuovi, procede rapido e ricco di colpi di scena verso un sorprendente finale.
La notte in cui Carletto non cantò
Umberto Folena
Ogni notte, immancabilmente, il gallo Carletto cantava. Ma quella notte, e le notti seguenti, non cantò; e all’alba seguente apparivano su muri e serrande di Tretronchi misteriose lettere scarlatte…
Il parroco don Ulisse con la sorella Elvezia, il sindaco Achille con la figlia Alice, il barbiere Tarcisio, il vecchio Bortolo e le suore Leopoldine, e i potenti del paese, Bragadin e il Cavaliere… Sono dozzine gli abitanti di Tretronchi, borgo immaginario del Veneto pedemontano, che affollano il primo romanzo di Umberto Folena. Si incontrano, si scontrano e affrontano piccole grandi imprese, raccontate con affetto e umorismo.
La notte in cui Carletto non cantò
Umberto Folena
Ogni notte, immancabilmente, il gallo Carletto cantava
Don Paolo Chiavacci profeta dell'ambiente
Un'eco della Laudato sì' alle pendici del Monte Grappa
Francesco Chiavacci Lago, Umberto Folena
pagine: 184
Don Paolo Chiavacci (1916-1982) nasce a Crespano del Grappa (Treviso). Laureato in Giurisprudenza, ufficiale degli Alpini in Albania (dove comincia a maturare la vocazione religiosa) e in Francia, prete nel dopoguerra a Treviso tra gli sfollati rimasti privi di casa, infine negli anni Cinquanta fondatore alle pendici del Monte Grappa, in una casera di famiglia, della Casa don Bosco, che dopo la sua morte diventerà il Centro don Chiavacci. In anni insospettabili, ben prima dell’enciclica Laudato si’ di papa Francesco, elabora un percorso che conduce a Dio attraverso il Creato, non solo da contemplare ma da studiare, attraverso conferenze e corsi che abbracciano tutte le scienze, dalla botanica alla zoologia, dalla geologia all’astronomia.
Scrisse di lui il giornalista Giorgio Lago (1937-2005), che ne aveva sposato una nipote: «Era uomo di fede contagiosa e, insieme, di rigorosa scienza. Ho sempre avuto l’impressione che le considerasse francescanamente sorelle. Sorella Scienza, sorella Fede, affiatate, tra loro non ostili».
Di lui un amico disse: «A volte eri tanto prete da non sembrarlo».
Anche Gesù aveva i nonni
Si chiamavano Gioacchino e Anna
Umberto Folena
pagine: 32
Un piccolo libretto da regalare ai nonni, racconta la storia dei nonni di Gesù: Gioacchino e Anna.
«Vieni Gesù, bambino mio. Oggi voglio raccontarti una storia molto importante perché parla anche di me, di te, di noi tutti. Del nostro passato e soprattutto del nostro futuro. È la storia dei tuoi nonni: senza di loro, nulla sarebbe potuto accadere…».
Stampato a caratteri grandi.
Il Piccolo Principe
Commentato con testi di papa Francesco
Antoine de Saint-Exupéry
pagine: 176
Leggendo Saint-Exupéry e cercando analogie, assonanze e rimandi in papa Francesco, una cosa risulta evidente: qualunque sia l’argomento, entrambi parlano al bambino. Non un bambino qualsiasi, ma il bambino che ancora abita in noi; il bambino che – nonostante i doveri assortiti, la professione, i troppi eventi della vita che ti spoetizzano e cercano di renderti disincantato e cinico – ancora respira e vive da qualche parte nella nostra anima.
Testo integrale del Piccolo Principe, in una nuova traduzione
Scelta dei testi di papa Francesco a cura di Umberto Folena
L'illusione di vincere
Umberto Folena
I giocatori per i quali l'azzardo è ormai una vera malattia sono sempre di più
I PACS della discordia
Spunti per un dibattito
Umberto Folena
pagine: 112
Cosa sono i PACS? Un piccolo libro spiega i termini del problema Saliti alla ribalta del dibattito politico italiano ed europeo il termine PACS sta per ‘Patti Civili di Solidarietà', ovvero una nuova forma di unione civile tra persone (senza distinzione di sesso) apparsi per la prima volta nella legislazione Francese nel 1999 per regolamentare le unioni di fatto. Saliti alla ribalta del dibattito politico italiano ed europeo il termine PACS sta per ‘Patti Civili di Solidarietà', ovvero una nuova forma di unione civile tra persone (senza distinzione di sesso) apparsi per la prima volta nella legislazione Francese nel 1999 per regolamentare le unioni di fatto. Il taglio del libro è quello del piccolo manuale esplicativo, che vuol fare il punto sui termini della questione inquadrandone i vari aspetti sociali, legislativi ed etici e dare al lettore, con chiarezza, le ragioni dei pro e dei contro.
