Fuori collana
Fuori collana
Guanti rossi 1
Percorso di lettura e scrittura con l'apprendimento intramorfico per BAMBINI SORDI
Pietro Celo, Nicole Vian
pagine: 144
Per l'apprendimento della lingua dei segni.
Beato Francesco Spinelli
Fondatore delle Suore Adoratrici del SS. Sacramento
Graziano Pesenti
pagine: 208
Biografia di Francesco Spinelli, fondatore delle Suore Adoratrici del SS. Sacramento.
Don Francesco Spinelli nasce a Milano, il 14 aprile 1853, da genitori di origine bergamasca. È ordinato sacerdote il 17 ottobre 1875 e nell’autunno è a Roma per il Giubileo. Nella basilica di Santa Maria Maggiore si prostra ai piedi della culla di Gesù Bambino: “Mi sono inginocchiato, piansi, pregai, e sognai uno stuolo di vergini che avrebbero adorato Gesù in Sacramento”. Sogno, visione, intuizione? Per don Francesco l’incarnazione storica di Gesù continua con l’incarnazione quotidiana del Pane Eucaristico, quale presenza d’amore per tutti, da adorare e servire nei poveri. Il 15 dicembre 1882, fonda, insieme a Caterina Comensoli, l’Istituto delle Suore Adoratrici, a Bergamo. Preso infatti dalla passione per Dio e per gli uomini, egli dà vita a un Istituto, il cui scopo è “attingere l’amore più ardente dall’Eucaristia celebrata e adorata per riversarlo sui più poveri fra i fratelli”. Egli per primo spende la sua vita in ginocchio davanti all’Eucaristia e davanti ai fratelli, in cui vede la presenza di Gesù da amare e da servire con amore e compassione incondizionata. Il 4 marzo 1889, causa un dissesto finanziario, in cui involontariamente è coinvolto, viene licenziato dalla diocesi di Bergamo e accolto nel clero di Cremona dal grande cuore di mons. Geremia Bonomelli. A Rivolta d’Adda continua l’Istituto delle Suore Adoratrici. Lungo la sua vita, costellata di grandi prove, vive e insegna l’arte del perdono più smisurato, perché di fronte al nemico si può applicare solo “la vendetta di un infinito amore”. Muore il 6 febbraio 1913 a Rivolta d’Adda (CR). È beatificato da san Giovanni Paolo II il 21 giugno 1992 presso il Santuario Beata Vergine Maria del Fonte in Caravaggio. È canonizzato da papa Francesco il 14 ottobre 2018 in piazza san Pietro a Roma.
Latte e miele
Lauretta
pagine: 282
Piccole storie ricche di ingredienti per la vita, che fanno crescere e aiutano a diventare grandi, proprio come il latte e il miele.
Toccare le stelle
Lauretta
pagine: 112
Leggere favole.
Sgranchire le gambe della fantasia.
Sognare, oltre il buio della notte.
Accendere gli occhi del cuore.
Toccare le stelle.
Reportage da Fatima
La storia e i prodigi nel racconto del nipote di suor Lucia
Renzo Allegri, Roberto Allegri
pagine: 224
Prefazione di Padre René Laurentin
Il 13 maggio 2000 Giovanni Paolo II si dirigerà a Fatima per beatificare due dei tre pastorelli cui la Madonna apparve il 13 maggio 1917 e per commemorare l’anniversario dell’attentato da lui subito il 13 maggio 1981. Per guidare alla miglior comprensione dell’evento Renzo Allegri, famoso scrittore e giornalista, con il figlio Roberto ha condotto a Fatima un reportage esclusivo dove ha potuto avvicinare gli ultimi testimoni dei fatti.
Ha avuto come guida padre Josè dos Santos Valinho, sacerdote salesiano e nipote diretto di Suor Lucia, l’unica dei tre veggenti ancora in vita.
Il volume è arricchito da foto inedite dei personaggi e dei luoghi che documentano il viaggio.