Chiesa senza confini - Pierluigi Plata - Ancora - Libro Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Chiesa senza confini
- 5%
Chiesa senza confini

Chiesa senza confini

Documenti del Magistero di mons. Santo Marcianò nei suoi dieci anni di Ordinario Militare

La ricorrenza dei dieci anni di mons. Santo Marcianò come Pastore della Chiesa Ordinariato Militare in Italia, oltre a rassicurarci che il Risorto non abbandona mai il suo gregge ma gli dona sempre una guida, è l’opportunità per far conoscere chi è, e quale è, la pastorale della porzione di Chiesa che provvede alla cura spirituale di tutti i militari italiani.
Il titolo scelto per questo libro, Chiesa senza confini, è tratto da un’espressione che mons. Marcianò ha utilizzato appena nominato da Papa Francesco Ordinario Militare, poi più volte ripresa.
Questa sorta di definizione dell’essenza della Chiesa Militare non è utilizzata per contrapporla alle diocesi territoriali o per identificarla limitatamente a diocesi personale, bensì per evidenziare lo stile pastorale che nasce nello stare a fianco dei militari che vanno ovunque non per difendere confini, bensì per salvare persone. “Senza confini” perché, con la sua giurisdizione cumulativa, lavora in sinergia con le diocesi territoriali nelle quali lo stesso militare vive; perché affronta continuamente la sfida di superare “la soglia” per incontrare l’altro. “Senza confini” perché, entrando nel particolare modus operandi del mondo militare, si sforza di attuare continuamente quell’agire missionario proprio della Chiesa, evitando così di implodere su se stessa perché continuamente richiamata a “andare in uscita”, atteggiamento tipico di ogni militare (dalla Prefazione).
 

Quarta di copertina

Questo libro ha l’intenzione di presentare “in presa diretta” uno scorcio del mondo militare e dell’Assistenza Spirituale che la Chiesa offre a tutti i soldati e ai loro familiari. Far conoscere come e cosa vivono i militari, mostrando che dentro la loro divisa ci sono uomini e donne che hanno fatto una scelta di vita a servizio dell’umanità e che nel loro cuore c’è una profonda sensibilità e attenzione verso le ferite altrui, una profonda ricerca di spiritualità.
L’insieme dell’operato dei militari, essendo a favore di ogni uomo, di tutti gli uomini, diventa come un arcobaleno che riconosce avere la sua origine nella Luce di Cristo, che li spinge a donarsi in un totale servizio a favore del prossimo. La Chiesa Ordinariato Militare, mettendosi a fianco dei militari, intende fungere da prisma che, facendo un percorso a ritroso, cioè dal basso all’alto, canalizza il loro operato rendendoli consapevoli che con il loro fare e il loro essere testimoniano da dove proviene quell’unica Luce che rende colorato il mondo intero, la vita di tutti.

Biografia dell'autore

Santo Marcianò è nato a Reggio Calabria nel 1960. Dopo la laurea in Economia e Commercio entra nel Pontificio Seminario Romano Maggiore e, nel 1988, viene ordinato presbitero. Riceve la consacrazione episcopale nel 2006 divenendo Arcivescovo di Rossano-Cariati; il 10 ottobre 2013 Papa Francesco lo ha nominato Arcivescovo Ordinario Militare per l'Italia. Alcune sue pubblicazioni: Signore, insegnaci a parlare (Cinisello Balsamo 2008); Incontrare il Verbo (Milano 2009); Il coraggio dell'evangelizzazione (Cinisello Balsamo 2009); E tu avrai un tesoro - La ricchezza educativa (Milano 2012); «Pongo il mio arco sulle nubi» Gen 9.13 (Milano 2013); Il Dio che stronca le guerre (Città del Vaticano 2014); La Misericordia, gioia di Dio (Città del Vaticano 2016); “Date una carezza!” (Milano 2016).

Chiesa senza confini
27,00 25,65
 
risparmi: € 1,35
Spedito in 2 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale