Libri di Luisa Vassallo - libri Àncora Libri Editore
Vai al contenuto della pagina

Luisa Vassallo

Luisa Vassallo
autore
Ancora
Luisa Vassallo Luisa Vassallo, nata a Imperia nel 1965 dove vive e lavora, è diplomata in scienze religiose con una tesi sulla religiosità del teatro. Autrice e curatrice di alcuni libri detti di “gastronomia fantasy” o “gastronomia letteraria”, ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti. Appassionata di teatro, ha seguito alcuni corsi e scritto testi e riduzioni teatrali; si dedica da tempo alla clown-terapia negli ospedali.

Libri dell'autore

Arrivo a Zero

Sulle tracce di Renato

Elio Berti, Luisa Vassallo

pagine: 168

Renato Zero ha sempre indagato, attraverso canzoni, costumi e scelte apparentemente bizzarre, dentro i meandri del cuore umano. Un percorso divenuto sempre più chiaro lungo cinquant’anni di attività artistica, ma iniziato proprio nel suo primo periodo “trasgressivo”, che lo stesso artista romano spiega così: «Era la ricerca di un’identità, che giustifica errori, malintesi, contrattempi. La trasgressione è la timidezza che si maschera». Da qui parte il racconto di questo libro, costruito in maniera originale: due diari a confronto, di un “sorcino per sempre” (Berti) e di una “neosorcina” (Vassallo), che raccontano la loro scoperta del mondo profondamente spirituale che sta dietro la maschera di Renato Zero. Una ricerca di senso impastata di emozioni, volti, incontri, che non può lasciare indifferente anche chi si accosta per caso a un mondo fantastico «capace di far convivere – come scrive nella prefazione Walter Gatti – sentimenti sgualdrineschi e preghiere, improbabili triangoli e tensioni verso un cielo popolato di presenze in grado di ascoltare».
16,00 15,20

Arrivo a Zero

Sulle tracce di Renato

Elio Berti, Luisa Vassallo

Renato Zero ha sempre indagato, attraverso canzoni, costumi e scelte apparentemente bizzarre, dentro i meandri del cuore umano
6,99

Con occhi di clown

Per guardare il mondo a testa in giù

Luisa Vassallo

pagine: 160

Chi sono i clown? Facile: sono persone un po’ strambe che fanno ridere gli altri, sanno giocare con i bambini e cercano di regalare sprazzi di gioia alla gente. Ma perché lo fanno? Per il gusto di vestirsi in modo stravagante? Per ricevere applausi? Forse per tutto questo, ma anche per molto di più. Essere clown è un modo nuovo di guardare la realtà, è l’arte di prendersi alla leggera, è la sfida di accettare gioiosamente la vita così com’è. In questo libro colorato e un po’ strampalato leggerai di pagliacci, artisti, scienziati, santi (anche loro!) che hanno provato a volare nel cielo azzurro della semplicità; imparerai a distinguere le “parole strepitose” che aiutano a vivere con lieve profondità e le "parolacce" che spengono il sorriso e la gioia di vivere; troverai alcuni esercizi per muovere i primi passi nella difficile arte di essere clown. Se saprai metterti "a testa in giù" il mondo ti apparirà nuovo e speciale: provaci!  
15,00 14,25

Pasqua dei Poeti

Cento modi di leggere la Pasqua nella poesia italiana del Novecento

Giovanni Battista Gandolfo, Luisa Vassallo

pagine: 176

Cento modi di leggere la Pasqua nella poesia italiana del Novecento.
14,50 13,78

L'ombra della luce

La ricerca di Dio nella poesia italiana del Novecento

Giovanni Battista Gandolfo, Luisa Vassallo

pagine: 176

La ricerca ininterrotta di Dio nella poesia italiana del Novecento: un’antologia poetica.
14,00 13,30

Icona dell'invisibile

La ricerca di Cristo nella poesia italiana del Novecento

Giovanni Battista Gandolfo, Luisa Vassallo

pagine: 160

La ricerca di Cristo nella poesia italiana del Novecento.
15,00 14,25

Giochi da hobbit

Feste e divertimenti della Terra di Mezzo

Paolo Gulisano, Luisa Vassallo

pagine: 188

  Con Giochi da Hobbit si conclude la trilogia dedicata all'arte del ‘buon viverè nella Terra di Mezzo. Dopo la cucina e la cura di sé, è il momento di una dimensione fondamentale della vita degli Hobbit: il ‘playing', ovvero la dimensione ‘ludica' del vivere, così cara a JRR Tolkien. l libro è un vero e proprio ‘ricettario' di quest'arte dello stare insieme, che si ispira direttamente alla saga del Signore degli Anelli e da essa trae i riferimenti a giochi, feste e scherzi, alternando parti ‘saggistichè (affidate a Paolo Gulisano) ad altre più pratiche (a cura di Luisa Vassallo) nelle quali viene spiegato passo come poter costruire, giochi, costumi, strumenti musicali per divertirsi alla maniera della Contea. Consigliato a piccoli e grandi appassionati del genere, ‘Giochi da Hobbit' si rivolge sia ai tolkieniani doc., sia ai molti cultori di giochi, da quelli classici e tradizionali a quelli di ruolo, che troveranno in questo volume nuove e inaspettate sorprese dalla Terra di Mezzo.  
14,00 13,30

Lo stupore del pane

L'Eucaristia nella poesia italiana del Novecento

pagine: 128

Antologia dei più significativi testi della poesia italiana del Novecento, dedicati al tema dell’Eucaristia.
13,00 12,35

La cucina di Narnia

Ricette e menu dal mondo di Aslan

Paolo Gulisano, Luisa Vassallo

pagine: 208

Ricette e menù per leggere Lewis con sapore e divertimento.
15,00 14,25

La cucina di Don Camillo

Ricette, menu e vini dal mondo di Guareschi

Luisa Vassallo

pagine: 208

Ricette, Menù e vini dalla terra emiliana e dal mondo letterario di don Camillo e Peppone.
16,00 15,20

A tavola con Renzo e Lucia

Ricette e menu dal mondo dei Promessi Sposi

Luisa Vassallo

pagine: 200

Dai capponi di Renzo alla polenta bigia, tutte le ricette dei personaggi dei Promessi Sposi.
16,00 15,20

La cucina dell'Osteria Volante

Ricette e menu stravaganti dal mondo di GK Chesterton e di Padre Brown

Luisa Vassallo

pagine: 208

Ricette e Menu stravaganti dal mondo di G.K. Chesterton e di Padre Brown.
16,00 15,20
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.