Dalla voce di uno dei più grandi allenatori del basket italiano, un racconto appassionato e lucido sull’evoluzione della pallacanestro. Arnaldo Taurisano ripercorre decenni di cambiamenti, protagonisti e rivoluzioni tattiche, intrecciando
la narrazione storica con i suoi schemi difensivi più originali. Un libro che è insieme memoria, lezione tecnica e omaggio al gioco che ha segnato la sua vita. Per chi ama il basket, la tattica e la storia di uno sport che, come Taurisano,
non ha mai smesso di reinventarsi.
Contiene tutti gli schemi di gioco della famosa “difesa Taurisano”! Per insegnanti, allenatori, atleti.
la narrazione storica con i suoi schemi difensivi più originali. Un libro che è insieme memoria, lezione tecnica e omaggio al gioco che ha segnato la sua vita. Per chi ama il basket, la tattica e la storia di uno sport che, come Taurisano,
non ha mai smesso di reinventarsi.
Contiene tutti gli schemi di gioco della famosa “difesa Taurisano”! Per insegnanti, allenatori, atleti.
Biografia dell'autore
ARNALDO TAURISANO, nasce a Milano nel 1933. Muove i suoi primi passi nel mondo cestistico nelle giovanili dell’Olimpia ma nasce subito in lui la passione per l’insegnamento.
Partendo dall’Oratorio San Nereo Achilleo e dal Centro giovanile Pavoniano per arrivare a guidare formazioni importanti quali Cantù, Rimini Napoli, Brescia e Pavia. Nella sua carriera ha vinto uno scudetto, una Coppa Intercontinentale, tre Coppe Korac, tre Coppe delle Coppe portando in serie A1 Napoli e Brescia e ha terminato la sua carriera a Pavia in serie A1 nel 1990.
Nell’anno 2009 viene inserito nella Basket Hall of Fame Italiana. Ci ha lasciato il 7 maggio 2019 all’età di 85 anni.
Partendo dall’Oratorio San Nereo Achilleo e dal Centro giovanile Pavoniano per arrivare a guidare formazioni importanti quali Cantù, Rimini Napoli, Brescia e Pavia. Nella sua carriera ha vinto uno scudetto, una Coppa Intercontinentale, tre Coppe Korac, tre Coppe delle Coppe portando in serie A1 Napoli e Brescia e ha terminato la sua carriera a Pavia in serie A1 nel 1990.
Nell’anno 2009 viene inserito nella Basket Hall of Fame Italiana. Ci ha lasciato il 7 maggio 2019 all’età di 85 anni.