Carlo Urbani - Lucia Bellaspiga - Ancora - Libro Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Carlo Urbani
- 5%
Carlo Urbani

Carlo Urbani

Il medico che curava il mondo

Il 29 marzo 2003, all’ospedale di Bangkok, moriva di Sars Carlo Urbani, il medico italiano che per primo aveva isolato il Coronavirus responsabile di quella forma atipica ed estremamente pericolosa di polmonite. Un anno dopo Lucia Bellaspiga raccontò, in un libro dal sapore del reportage giornalistico, le opere e i giorni dell’uomo, del medico, del credente: l’impegno e il sorriso, i successi e le prove, i sogni e le delusioni. A venti anni dalla morte, e dopo che una pandemia causata da un altro Coronavirus ha colpito anche il nostro mondo occidentale, questa nuova edizione – ampliata con materiali inediti – consente di cogliere più chiaramente il dono fatto a tutti noi da Carlo Urbani, un medico che ha saputo andare al di là di tutte le frontiere, per donare interamente se stesso. Perché la sua eredità non è solo morale: proprio il metodo di ricerca messo a punto da Urbani nel 2003 è stato fondamentale nelle strategie di contrasto al nuovo Coronavirus responsabile della pandemia di Covid-19 e nelle ricerche che hanno poi condotto in tempi da record alla preparazione di vaccini sicuri ed efficaci.

 

Quarta di copertina

«Nei momenti di grave crisi sanitaria riponiamo le nostre speranze e aspettative nell’efficienza delle grandi organizzazioni come l’OMS o di quelle più piccole come gli ospedali e i presidi sanitari. Non sono però le organizzazioni che cambiano il nostro destino o che fanno la differenza, ma sono le persone che ci lavorano dentro, in particolare quelle che si fanno carico di cambiare il corso degli eventi perché credono fino in fondo nell’importanza del loro lavoro. Carlo Urbani era una di queste persone».

Ilaria Capua

Biografia dell'autore

Lucia Bellaspiga è inviata speciale del quotidiano Avvenire. Nel 2003 ha vinto la prima edizione del premio giornalistico dedicato alla memoria di Maria Grazia Cutuli, l’inviata del Corriere della Sera uccisa in Afghanistan e nel 2004 il premio per il giornalismo scientifico «Benedetta D’Intino», attribuito da Cristina Mondadori e dalle Edizioni Il Saggiatore. Nel 2015 è stata proclamata «Giornalista dell’anno» dall’Associazione Nazionale Alpini e ha vinto il primo premio giornalistico nazionale «Natale Ucsi». Nel 2022 le è stato conferito il premio «Dieci giusti per il mondo» dalla Comunità Villa San Francesco di Facen (Belluno) per le sue inchieste come inviata. Ha pubblicato numerosi libri con Àncora, fra cui Eluana. I fatti; Il perdono di Erba; Nasiriyah fonte di vita; «Dio che non esisti ti prego». Dino Buzzati, la fatica di credere.

26 mag 2023
Sala Maffeiana (entrata dal Museo Lapidario), Verona, Piazza Bra, 28
26 maggio 2023 alle ore 17.00
13 mag 2023
Sala San Maurizio, Vedano Olona (VA), Piazza San Maurizio
13 maggio 2023 alle ore 18.00
23 mar 2023
23 marzo 2023 alle ore 21.00
Carlo Urbani
18,00 17,10
 
risparmi: € 0,90
Spedito in 2 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale