Eluana Englaro è morta il 9 febbraio 2009 a Udine, dopo diciassette anni di stato vegetativo, chiudendo una vicenda che ha lacerato il Paese, ma lasciando aperti gli interrogativi che hanno scosso le coscienze e diviso gli italiani: era ancora una persona o solo un involucro umano? Nutrirla e mantenerla sana era un accanimento o un diritto dovuto? La sua era vita o non-vita? La legge è stata rispettata o aggirata? Questo libro, raccontando i fatti senza censure, si propone di offrire al lettore gli elementi per farsi un’opinione sui problemi posti dalla drammatica e complessa vicenda.
LUCIA BELLASPIGA E PINO CIOCIOLA PREMIATI
L'Associazione Scienza & Vita Pontremoli Lunigiana ha assegnato il premio letterario «Oscar Elias Biscet» ai giornalisti di Avvenire Lucia Bellaspiga e Pino Ciociola per il volume «Eluana. I fatti», edito da Àncora, per aver mostrato «il modo in cui questa donna è stata privata del diritto inalienabile alla vita contro il diritto naturale, la legislazione vigente e l'umano buon senso». Il riconoscimento sarà assegnato ai vincitori nell'ambito della manifestazione Premio Letterario Donne è vita - dedicato ai libri che hanno messo in evidenza le storie commoventi di donne che si sono adoperate per gli altri - , in programma a Pontremoli il prossimo 9 ottobre.
I proventi degli autori sono interamente devoluti alle famiglie con figli in stato vegetativo indicate dall’associazione “Gli amici di Luca onlus”, che opera nella “Casa dei Risvegli Luca De Nigris” di Bologna.
Leggi le recensioni online
Eluana Englaro... e la legge? su giornalesentire.it
Biografia degli autori
Lucia Bellaspiga
