A 10 anni dalla morte, avvenuta a Bangkok il 29 marzo 2003, si propone una nuova edizione, interamente riveduta e aggiornata con materiali inediti, del libro pubblicato nel 2004, quando ancora era forte il ricordo dell’epidemia di SARS e la notorietà del medico che per primo isolò il virus, consentendo un rapido contenimento della sua letale diffusione e che morì subito dopo la scoperta, proprio per essere entrato in contatto con il virus. Man mano che passa il tempo, Carlo Urbani si propone come figura credibile di generosità, altruismo, ascolto e rispetto dell’altro, con un sguardo grande come il mondo.
«Nei momenti di grave crisi sanitaria riponiamo le nostre speranze e aspettative nell’efficienza delle grandi organizzazioni come l’OMS o di quelle più piccole come gli ospedali e i presidi sanitari. Non sono però le organizzazioni che cambiano il nostro destino o che fanno la differenza, ma sono le persone che ci lavorano dentro, in particolare quelle si fanno carico di cambiare il corso degli eventi perché credono fino in fondo nell’importanza del loro lavoro. Carlo Urbani era una di queste persone». (Ilaria Capua, virologa di fama internazionale)
Leggi le recensioni online:
La fede misericordiosa di Carlo Urbani, il medico che dieci anni fa sconfisse la SARS su Tempi.it
Carlo Urbani, medico perché cristiano su Il Sussidiario.net
Carlo Urbani medico senza frontiere su Cielidiparole.it
Guarda le interviste:
Il ricordo di Carlo Urbani nelle testimonianze del figlio Tommaso e di Lucia Bellaspiga su TV2000
Vita di Carlo Urbani su TgCom24 del 23/10/2013
Biografia dell'autore
Lucia Bellaspiga
