Profili - tutti i libri della collana Profili, Ancora - Àncora Libri
Vai al contenuto della pagina

Profili

Profili

Eterna è la sua misericordia

Madre Speranza di Gesù ancella dell’Amore Misericordioso

pagine: 176

Rendete grazie al Signore perché è buono, perché il suo amore è per sempre (Sal 136,1). Una cosa ho chiesto al Signore, questa solo io cerco; abitare nella casa del Signore tutti i giorni della mia vita, per contemplare la bellezza del Signore e ammirare il suo santuario (Sal 27,4).   Questo libro si addentra nello scenario della vita di una grande mistica spagnola, Beata Madre Speranza di Gesù, evidenziando alcuni aspetti della sua vita e delle sue opere, in particolar modo della sua vita spirituale. L'obiettivo è far emergere, attraverso la sua figura, come la bontà e la tenerezza di Dio per l’uomo siano l’unica speranza di bene e di salvezza per il mondo. Fidiamoci del Signore. Doniamogli la libertà di operare in noi, come meglio crede. Non rimarremo delusi.
14,00 13,30

Marcello Candia

Imprenditore per conto di Dio

Samuele Pinna

pagine: 160

Marcello Candia è stato un industriale milanese che ha dedicato tutto sé stesso per i più poveri del Brasile. L’autore ne ripercorre la vita, mettendo in luce la fede e la spiritualità di questa grande figura di benefattore, proponendolo come «modello» di autentico cristiano. La fede incrollabile lo ha sostenuto sempre, soprattutto nei momenti più bui, quando l’impresa in terra brasiliana sembrava non poter vedere la luce. Arricchiscono il libro alcuni testi di Giorgio Torelli, giornalista e amico di Candia, e testimonianze di chi lo ha conosciuto.
16,00 15,20

Marcello Candia

Imprenditore per conto di Dio

Samuele Pinna

Marcello Candia è stato un industriale milanese che ha dedicato tutto sé stesso per i più poveri del Brasile
10,99

Una mano da sola non applaude

La storia di Paolo Dall’Oglio, letta nell’oggi

Riccardo Cristiano

pagine: 144

In occasione del decimo anniversario del misterioso sequestro del gesuita Paolo Dall’Oglio (29 luglio 2013), questo libro è un tentativo di rilettura della sua figura, della sua storia, della sua riflessione sul dialogo interreligioso e sui rapporti fra Oriente e Occidente, nell’oggi di un mondo sempre più lacerato e frammentato, attraversato da quella “terza guerra mondiale a pezzi” di cui parla spesso papa Francesco. «Padre Dall’Oglio emerge da queste pagine come un gesuita che si è fatto avamposto della riconciliazione tra i figli di Abramo e anche tra loro e i “post-credenti”, come lui stesso li definiva, lungo il cammino di Abramo, su quei sentieri di un Levante che, se non fosse plurale, cesserebbe di essere quel che è stato per secoli e di ispirare alla pluralità e all’incontro tutto il bacino del Mediterraneo. Un’opera, quella di padre Paolo, che appare non solo attualissima, ma ancor più cruciale per il nostro domani» (dalla prefazione di padre Antonio Spadaro).
16,00 15,20

Una mano da sola non applaude

La storia di Paolo Dall’Oglio, letta nell’oggi

Riccardo Cristiano

In occasione del decimo anniversario del misterioso sequestro del gesuita Paolo Dall’Oglio (29 luglio 2013), questo libro è un
11,99

Quel che resta di te

Un padre racconta la malattia del figlio

Alberto Scanni

pagine: 96

Giornalista tutto d’un pezzo, reporter infaticabile, amante della vita e della bellezza, Matteo Scanni è morto a soli 51 anni, lo scorso 27 gennaio 2022. Il padre Alberto, oncologo di fama internazionale, ripercorre la storia della malattia di Matteo, raccontando il dramma e lo strazio di vedere il proprio figlio morire per un tumore.
11,00 10,45

Quel che resta di te

Un padre racconta la malattia del figlio

Alberto Scanni

«Perché un padre, tra l’altro medico, decide di parlare della morte di un figlio? Perché vuole ripercorrere una storia che ris
7,99

Carlo Urbani

Il medico che curava il mondo

Lucia Bellaspiga

Il 29 marzo 2003, all’ospedale di Bangkok, moriva di Sars Carlo Urbani, il medico italiano che per primo aveva isolato il Coro
12,99

Carlo Urbani

Il medico che curava il mondo

Lucia Bellaspiga

pagine: 224

A 20 anni dalla morte, una nuova edizione, interamente riveduta e aggiornata con materiali inediti, del libro su Carlo Urbani
18,00 17,10

Nell'anima di Alberto Sordi

Samuele Pinna

pagine: 184

A 20 anni dalla morte (24 febbraio 2003), un viaggio nell’anima di un grande attore, ma soprattutto di un uomo schietto, affabile e profondamente religioso.
17,00 16,15

Nell'anima di Alberto Sordi

Samuele Pinna

«In questo ebook – spiega l’autore – ho voluto raccontare la vita di Alberto Sordi tentando di mostrarne il lato umano e mette
11,99

Mani che proteggono

Storie, luoghi, volti dei miei trent’anni fra guerre e conflitti

Alessandra Morelli

pagine: 160

«Le mani si uniscono a formare il tetto di una casa che protegge la persona. Le mani sono molto grandi. Enormi. Smisurate. A sostenerle, due rami di ulivo incrociati: l’emblema della pace, della speranza, della riconciliazione, della giustizia, della fratellanza. Questo è il simbolo dell’Agenzia delle Nazione Unite per i Rifugiati, l’UNHCR, l’organizzazione umanitaria in cui ho prestato la mia opera per trent’anni. Questo simbolo è stata la mia seconda pelle. È stata la mia missione, il senso della mia vita»
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.