Maestri di frontiera
Nata nel 2003, nella scia del fortunatissimo saggio di Paolo Ghezzi sul Vangelo secondo De André, la collana raccoglie una serie ormai consistente di volumi dedicati alla presentazione e all’analisi dell’opera di cantautori, scrittori e pensatori posti sulla sottile frontiera che separa il credere dal non credere. Si tratta spesso di figure apparentemente lontanissime dalle espressioni ufficiali della religione e dalla Chiesa, ma che si rivelano profondi e originali “maestri” in grado di indagare sulla grandi domande dell’umanità, «sulle ragioni di quelle cose che per tanti di noi sono decisive e riguardano l’orientamento globale della vita» (Carlo Maria Martini), e di fornire risposte impreviste e illuminanti.
La cuccia del filosofo
Snoopy & Co.
Saverio Simonelli
pagine: 144
Last Christmas (e le altre)
Le storie delle più famose canzoni di Natale
Enzo Romeo
E te ne vai fra l’altra gente
Ritratto musicale di Maria di Nazaret, da De André a Van Sfroos
Walter Muto
pagine: 128
E te ne vai fra l'altra gente
Ritratto musicale di Maria di Nazaret da De André a Van De Sfroos
Walter Muto
Battiato. Voglio vederti danzare
Gli album e le canzoni (1979-2019)
Paolo Jachia
pagine: 320
Battiato voglio vederti danzare
Gli album e le canzoni (1979-2019)
Paolo Jachia
Per troppa vita che ho nel sangue
Antonia Pozzi e la sua poesia
Graziella Bernabò
pagine: 368
Per troppa vita che ho nel sangue
Antonia Pozzi e la sua poesia
Graziella Bernabò
Hallelujah, Leonard Cohen!
Un artista in ricerca
Uwe Birnstein
pagine: 104
Hallelujah, Leonard Cohen!
Un artista in ricerca
Uwe Birnstein
Van De Sfroos, canzoni senza confini
Le storie, i temi, i personaggi
Paolo Jachia, Lisa Pedretti
pagine: 272
Van De Sfroos canzoni senza confini
Le storie, i temi, i personaggi