Maestri di frontiera
Nata nel 2003, nella scia del fortunatissimo saggio di Paolo Ghezzi sul Vangelo secondo De André, la collana raccoglie una serie ormai consistente di volumi dedicati alla presentazione e all’analisi dell’opera di cantautori, scrittori e pensatori posti sulla sottile frontiera che separa il credere dal non credere. Si tratta spesso di figure apparentemente lontanissime dalle espressioni ufficiali della religione e dalla Chiesa, ma che si rivelano profondi e originali “maestri” in grado di indagare sulla grandi domande dell’umanità, «sulle ragioni di quelle cose che per tanti di noi sono decisive e riguardano l’orientamento globale della vita» (Carlo Maria Martini), e di fornire risposte impreviste e illuminanti.
La voce leggera delle pagine
Intrecci di letteratura e spiritualità
Paolo Alliata
pagine: 272
Il sacro nella canzone italiana
Da Aqaba a Tozeur
Paolo Jachia, Fabio Barbero
Bernardo Bertolucci
Cinema di mistero e bellezza
Gabriella Pozzetto
pagine: 336
Il caso non esiste
Kung Fu Panda tra fede e ravioli
Lorenzo Galliani
Il caso non esiste
Kung Fu Panda tra fede e ravioli
Lorenzo Galliani
pagine: 112
La cetra e la penna
Dalla letteratura alla canzone d'autore
Marco Testi
Laudate hominem. Il Vangelo secondo De André
Paolo Ghezzi
La cetra e la penna
Dalla letteratura alla canzone d’autore
Marco Testi
pagine: 208
Sfidare il labirinto
Italo Calvino e la complessità del mondo
Maria Grazia Fasoli
Sfidare il labirinto
Italo Calvino e la complessità del mondo
Maria Grazia Fasoli
pagine: 160
Tolkien: il mito e la grazia
Paolo Gulisano
pagine: 224
Quando un musicista ride
Il mondo di Enzo Jannacci
