Maestri di frontiera
Nata nel 2003, nella scia del fortunatissimo saggio di Paolo Ghezzi sul Vangelo secondo De André, la collana raccoglie una serie ormai consistente di volumi dedicati alla presentazione e all’analisi dell’opera di cantautori, scrittori e pensatori posti sulla sottile frontiera che separa il credere dal non credere. Si tratta spesso di figure apparentemente lontanissime dalle espressioni ufficiali della religione e dalla Chiesa, ma che si rivelano profondi e originali “maestri” in grado di indagare sulla grandi domande dell’umanità, «sulle ragioni di quelle cose che per tanti di noi sono decisive e riguardano l’orientamento globale della vita» (Carlo Maria Martini), e di fornire risposte impreviste e illuminanti.
Van De Sfroos, canzoni senza confini
Le storie, i temi, i personaggi
Paolo Jachia, Lisa Pedretti
pagine: 272
Van De Sfroos canzoni senza confini
Le storie, i temi, i personaggi
Paolo Jachia, Lisa Pedretti
Cofanetto Buzzati
Lucia Bellaspiga
Di neve di pioppi e di parole
Il mondo di Francesco Guccini
Brunetto Salvarani, Odoardo Semellini
pagine: 272
Di neve di pioppi e di parole
Il mondo di francesco Guccini
Brunetto Salvarani, Odoardo Semellini
Il Piccolo Principe commentato con la Bibbia
Antoine de Saint-Exupéry
Il Piccolo Principe si racconta
Intervista impossibile a Antoine de Saint-Exupéry
Birgitta Salzmann
Il Piccolo Principe si racconta
Intervista impossibile a Antoine de Saint-Exupéry
Birgitta Salzmann
pagine: 96
Tolkien: il mito e la grazia
Paolo Gulisano
Roberto Vecchioni, da San Siro all'Infinito
Cinquant'anni di album e canzoni (1968-2018)
Paolo Jachia
pagine: 192
Roberto Vecchioni, da San Siro all'Infinito
Cinquant'anni di album e canzoni (1968-2018)
Paolo Jachia
Arrivo a Zero
Sulle tracce di Renato