Maestri di frontiera - tutti i libri della collana Maestri di frontiera, Ancora - Àncora Libri | P. 3
Vai al contenuto della pagina

Maestri di frontiera

Nata nel 2003, nella scia del fortunatissimo saggio di Paolo Ghezzi sul Vangelo secondo De André, la collana raccoglie una serie ormai consistente di volumi dedicati alla presentazione e all’analisi dell’opera di cantautori, scrittori e pensatori posti sulla sottile frontiera che separa il credere dal non credere. Si tratta spesso di figure apparentemente lontanissime dalle espressioni ufficiali della religione e dalla Chiesa, ma che si rivelano profondi e originali “maestri” in grado di indagare sulla grandi domande dell’umanità, «sulle ragioni di quelle cose che per tanti di noi sono decisive e riguardano l’orientamento globale della vita» (Carlo Maria Martini), e di fornire risposte impreviste e illuminanti.


Van De Sfroos, canzoni senza confini

Le storie, i temi, i personaggi

Paolo Jachia, Lisa Pedretti

pagine: 272

Davide Van De Sfroos è il nome d'arte di Davide Bernasconi, musicista lombardo noto per le sue canzoni in dialetto tremezzino, detto anche "laghée", diffuso sulle sponde del lago di Como. Moltissimi testi delle sue canzoni fanno capo al lago, alle sue storie e ai suoi personaggi caratteristici, spesso divertenti e strampalati, ma sempre ricchi di umanità. Questo saggio ricostruisce trent'anni di produzione artistica, valorizzando l’originale e mai banale riflessione di Van De Sfroos sui grandi temi dell'esistenza umana, visti con le lenti del microcosmo "laghée" e con il sano disincanto di chi non si considera un maestro, ma un compagno di strada che ama raccontare storie con la chitarra al collo.
19,00 18,05

Van De Sfroos canzoni senza confini

Le storie, i temi, i personaggi

Paolo Jachia, Lisa Pedretti

Davide Van De Sfroos e? il nome d’arte di Davide Bernasconi, musicista lombardo noto per le sue canzoni in dialetto tremezzino
12,99

Cofanetto Buzzati

Lucia Bellaspiga

A 50 anni dalla morte, la biografia critica e il saggio su Il deserto dei Tartari,  firmati da Lucia Bellaspiga, restituiscono un ritratto di Buzzati unico per taglio e profondità. Le due opere forniscono tutti gli elementi per una conoscenza essenziale del grande scrittore e una nuova interpretazione de Il deserto dei Tartari, libro letto e amato da generazioni di lettori.Il cofanetto contiene la biografia critica Dio che non esisti ti prego e il saggio Il deserto dei Tartari, un romanzo a lieto fine.
25,00 23,75

Di neve di pioppi e di parole

Il mondo di Francesco Guccini

Brunetto Salvarani, Odoardo Semellini

pagine: 272

Diciassette parole chiave, da Acque a Tempo, passando per Anarchia, Gatti, Notte e diverse altre ancora: questo libro ha l’ambizione di raccontare, tramite il genere letterario del vocabolario, gli oltre cinquant’anni di carriera di Francesco Guccini, cantautore, scrittore, autore di fumetti e persino attore. Una personalità poliedrica e amata dal pubblico italiano, un burattinaio di parole che ha scelto di raccontare di se stesso da quand’è nato, forte del basso continuo del non pigliarsi troppo sul serio, e di testimoniare una serie di valori – la coerenza, l’umanità, il senso della giustizia e dell’amicizia, l’importanza delle radici e della memoria – in grado, a dispetto del tempo che passa, di parlare anche ai giovani di oggi. Quelli che l’hanno conosciuto, semmai, per trasmissione generazionale, grazie alla passione dei fratelli più grandi, dei genitori e talvolta addirittura dei nonni...
19,00 18,05

Di neve di pioppi e di parole

Il mondo di francesco Guccini

Brunetto Salvarani, Odoardo Semellini

Diciassette parole chiave, da Acque a Tempo, passando per Anarchia, Gatti, Notte e diverse altre ancora: questo ebook ha l’amb
12,99

Il Piccolo Principe commentato con la Bibbia

Antoine de Saint-Exupéry

Con tutta la sua opera letteraria, e specialmente con la favola dell’ometto giunto sul nostro pianeta dall’asteroide B 612, Sa
9,99

Il Piccolo Principe si racconta

Intervista impossibile a Antoine de Saint-Exupéry

Birgitta Salzmann

Il Piccolo Principe e? il libro piu? letto nel mondo dopo la Bibbia, tradotto in piu? di 200 lingue
9,99

Il Piccolo Principe si racconta

Intervista impossibile a Antoine de Saint-Exupéry

Birgitta Salzmann

pagine: 96

Il Piccolo Principe è il libro più letto nel mondo dopo la Bibbia, tradotto in più di 200 lingue. Il suo linguaggio poetico ed evocativo continua ad affascinare milioni di lettori. Eppure anche un testo così noto nasconde molti segreti, come pure il suo autore. Chi era davvero Antoine de Saint-Exupéry e qual è la buona notizia, il “vangelo” che ci ha voluto lasciare con il suo libro? In questa “intervista impossibile” l’autrice indaga la dimensione profondamente spirituale della vita di Saint-Exupéry, riversata poi sotto forma di fiaba nel Piccolo Principe.
12,00 11,40

Tolkien: il mito e la grazia

Paolo Gulisano

Tolkien e? riuscito a parlare al cuore di milioni di lettori con il linguaggio eterno del mito, toccando gli argomenti che piu
12,99

Roberto Vecchioni, da San Siro all'Infinito

Cinquant'anni di album e canzoni (1968-2018)

Paolo Jachia

pagine: 192

Una rilettura accurata ed esauriente di tutta la produzione musicale di Roberto Vecchioni, dagli esordi fino all'ultimo album “L'infinito”, pubblicato nell'autunno 2018. Il cantautore milanese nei suoi cinquant'anni di attività artistica ha ripercorso con profondità e lucidità i temi fondamentali dell'esistenza, dall'amore all'amicizia, dalla riflessione esistenziale e religiosa alla polemica culturale e politica. L'analisi attenta di Jachia fa emergere con forza il vastissimo reticolo artistico e letterario che innerva i testi di Vecchioni – con citazioni esplicite o allusive di miti, leggende, film, romanzi, poesie – e la profonda ricerca spirituale che li caratterizza.
16,00 15,20

Roberto Vecchioni, da San Siro all'Infinito

Cinquant'anni di album e canzoni (1968-2018)

Paolo Jachia

Una rilettura accurata ed esauriente di tutta la produzione musicale di Roberto Vecchioni, dagli esordi fino all’ultimo album
9,99

Arrivo a Zero

Sulle tracce di Renato

Elio Berti, Luisa Vassallo

pagine: 168

Renato Zero ha sempre indagato, attraverso canzoni, costumi e scelte apparentemente bizzarre, dentro i meandri del cuore umano. Un percorso divenuto sempre più chiaro lungo cinquant’anni di attività artistica, ma iniziato proprio nel suo primo periodo “trasgressivo”, che lo stesso artista romano spiega così: «Era la ricerca di un’identità, che giustifica errori, malintesi, contrattempi. La trasgressione è la timidezza che si maschera». Da qui parte il racconto di questo libro, costruito in maniera originale: due diari a confronto, di un “sorcino per sempre” (Berti) e di una “neosorcina” (Vassallo), che raccontano la loro scoperta del mondo profondamente spirituale che sta dietro la maschera di Renato Zero. Una ricerca di senso impastata di emozioni, volti, incontri, che non può lasciare indifferente anche chi si accosta per caso a un mondo fantastico «capace di far convivere – come scrive nella prefazione Walter Gatti – sentimenti sgualdrineschi e preghiere, improbabili triangoli e tensioni verso un cielo popolato di presenze in grado di ascoltare».
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.