Maestri di frontiera - tutti i libri della collana Maestri di frontiera, Ancora - Àncora Libri | P. 4
Vai al contenuto della pagina

Maestri di frontiera

Nata nel 2003, nella scia del fortunatissimo saggio di Paolo Ghezzi sul Vangelo secondo De André, la collana raccoglie una serie ormai consistente di volumi dedicati alla presentazione e all’analisi dell’opera di cantautori, scrittori e pensatori posti sulla sottile frontiera che separa il credere dal non credere. Si tratta spesso di figure apparentemente lontanissime dalle espressioni ufficiali della religione e dalla Chiesa, ma che si rivelano profondi e originali “maestri” in grado di indagare sulla grandi domande dell’umanità, «sulle ragioni di quelle cose che per tanti di noi sono decisive e riguardano l’orientamento globale della vita» (Carlo Maria Martini), e di fornire risposte impreviste e illuminanti.


La Forza sia con voi

Storia, simboli e significati della saga di Star Wars

Paolo Gulisano, Filippo Rossi

Quarant’anni fa, nel 1977, usciva nelle sale cinematografiche un film di un giovane regista, George Lucas, destinato a diventa
9,99

Il Piccolo Principe

Commentato con testi di papa Francesco

Antoine de Saint-Exupéry

pagine: 176

Leggendo Saint-Exupéry e cercando analogie, assonanze e rimandi in papa Francesco, una cosa risulta evidente: qualunque sia l’argomento, entrambi parlano al bambino. Non un bambino qualsiasi, ma il bambino che ancora abita in noi; il bambino che – nonostante i doveri assortiti, la professione, i troppi eventi della vita che ti spoetizzano e cercano di renderti disincantato e cinico – ancora respira e vive da qualche parte nella nostra anima. Testo integrale del Piccolo Principe, in una nuova traduzione Scelta dei testi di papa Francesco a cura di Umberto Folena
17,00 16,15

La Bibbia di Bob Dylan. Volume I

Dalle canzoni di protesta alla vigilia della conversione (1961-1978)

Renato Giovannoli

La sterminata bibliografia su Bob Dylan include interpretazioni storiche e sociologiche, analisi letterarie e musicali
19,99

La Bibbia di Bob Dylan - Volume I

Dalle canzoni di protesta alla vigilia della conversione (1961-1978)

Renato Giovannoli

pagine: 384

La sterminata bibliografia su Bob Dylan include interpretazioni storiche e sociologiche, analisi letterarie e musicali. Ma è la Bibbia, il Grande Codice che ha plasmato il linguaggio e l’immaginario della cultura occidentale e di quella americana in particolare, la chiave principale per decifrare il mistero Dylan. Per questo l’opera di cui il lettore ha in mano il primo volume è necessaria per l’appassionato e lo studioso. Essa è anzitutto un commento in prospettiva biblica dell’intero canzoniere dylaniano, ma anche un’inedita biografia spirituale di Dylan attraverso le sue canzoni. È inoltre un’opera di consultazione (dotata di un imponente apparato di indici) che include il più vasto repertorio mai compilato delle citazioni bibliche presenti nelle lyrics dylaniane e ne mostra l’intreccio con un ricco corpus di testi colti e popolari (ballate, spirituals, gospels, blues) a loro volta fondati sul Grande Codice. Infine, entrando nel laboratorio del poeta, questo saggio svela i segreti delle tecniche compositive di Dylan e, soprattutto, illumina i significati più riposti e spesso decisamente esoterici delle sue canzoni, sciogliendo intriganti enigmi troppo spesso liquidati come meri nonsenses e aprendo scrigni di insospettata profondità filosofica e spirituale. VOLUME I Dalle canzoni di protesta alla vigilia della conversione (1961-1978) I. Il profeta minaccioso (1961-1964) II. Visioni della Gehenna (1964-1966) III. «Mystical wife». Parte prima (1966) IV. Parabole enigmatiche (1967) V. Preghiere e benedizioni (1968-1974) VI. «Mystical wife». Parte seconda (1974-1976, 2006) VII. Notte oscura (1974-1978) «Questo libro di Renato Giovannoli non è solo la guida più completa alla Bibbia secondo Bob Dylan, o a Bob Dylan secondo la Bibbia. È una cosmologia di riferimenti, agganci, colpi di sonda, esplorazioni, ipotesi e dimostrazioni che stringono l’intera opera di Dylan in un solo covone, legato troppo bene per essere portato via da qualunque colpo di vento. Tante introduzioni sono possibili a Dylan: musicali, poetiche, sociologiche, politiche. Ma la Bibbia è l’accesso privilegiato, e la mappa/territorio che Giovannoli ha approntato è un’opera unica, mai tentata finora in nessun’altra lingua, che sarà molto difficile, se non impossibile, eguagliare.» Alessandro Carrera  
26,00 24,70

Un uomo per tutte le utopie

Tommaso Moro e la sua eredità

Paolo Gulisano

pagine: 168

Un’indagine su Tommaso Moro e il suo capolavoro Utopia, opera che da cinquecento anni influenza la letteratura e il pensiero.
15,00 14,25

Il destino di Frankenstein

Tra mito letterario e utopie scientifiche

Annunziata Antonazzo, Paolo Gulisano

pagine: 168

Nel 2018 Frankenstein ha compiuto 200 anni. Questo libro ripercorre il celebre romanzo e invita a interrogarci sul potere e i limiti della scienza.
15,00 14,25

Il Piccolo Principe

commentato con la Bibbia

Antoine de Saint-Exupéry

pagine: 192

Il Piccolo Principe in una nuova traduzione, con i commenti a fronte che svelano gli innumerevoli e sorprendenti riferimenti biblici del capolavoro di Saint-Exupéry. Con tutta la sua opera letteraria, e specialmente con la favola dell'ometto giunto sul nostro pianeta dall'asteroide B612, Saint-Exupéry ha scritto una sorta di "Nuovissimo Testamento", nel quale può specchiarsi ogni persona in ricerca dell'assoluto e di Dio. Le pagine del pilota-scrittore francese sono colme di riferimenti religiosi e biblici, nel senso più largo e profondo del termine. Questo libro  li porta in luce e svela la Parola che si nasconde dietro ogni pagina del Piccolo Principe. Un libro illustrato a colori.  
17,00 16,15

Il deserto dei Tartari, un romanzo a lieto fine

Una rilettura del capolavoro di Dino Buzzati

Lucia Bellaspiga

pagine: 112

Una rilettura originale, in chiave positiva, del capolavoro di Dino Buzzati. Un libro appassionante, un romanzo che apre orizzonti di libertà.
13,00 12,35

Ti scrivo dal mio vecchio tavolo

Lettere 1919-1938

Antonia Pozzi

pagine: 392

«… nemmeno uno, nemmeno uno dei nostri sogni deve vacillare dinnanzi ai tuoi occhi, impallidire. Tutti chiari e fermi, come giornate di sole, sicuri. Perché io sono la tua sposa e tu il mio sposo dolcissimo…» (dalla lettera inedita ad Antonio Maria Cervi del 22 maggio 1932) Per la prima volta tutte le lettere di Antonia Pozzi presenti nell’Archivio di Pasturo. Un epistolario di forte impatto emozionale, che conduce il lettore al cuore di una vita segnata da profondo dolore e, tuttavia, meravigliosamente aperta alla gioia e al mondo. In queste pagine la storia di Antonia, luminosa e tragica al tempo stesso, si snoda dalla spensieratezza dell’infanzia alla decisione del suicidio, sullo sfondo della società milanese, italiana ed europea degli anni Venti e Trenta. Dalle sue lettere emergono con particolare vivezza, accanto alla grande generosità verso gli altri, la profondità della riflessione intellettuale e lo slancio creativo che la portava alla poesia – vissuta come vocazione ineludibile – e alla fotografia, sentita come testimone di verità e di radicamento.
26,00 24,70

Flannery O'Connor, il mistero e la scrittura

Elena Buia Rutt

pagine: 112

Flannery O'Connor tra i grandi del '900.
12,50 11,88

Lucio Dalla, giullare di Dio

Un profilo artistico

Paolo Jachia

pagine: 144

Il Lucio Dalla credente, seguendo l’ispirazione religiosa della sua produzione artistica.
15,00 14,25

Cento finestre su Dio

Suggestioni letterarie da Dante a Ionesco

Ferdinando Castelli

pagine: 112

Cento brani in poesia e in prosa della letteratura internazionale rispondono alla domanda: qual è il vero volto di Dio?
13,50 12,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.