Maestri di frontiera
Nata nel 2003, nella scia del fortunatissimo saggio di Paolo Ghezzi sul Vangelo secondo De André, la collana raccoglie una serie ormai consistente di volumi dedicati alla presentazione e all’analisi dell’opera di cantautori, scrittori e pensatori posti sulla sottile frontiera che separa il credere dal non credere. Si tratta spesso di figure apparentemente lontanissime dalle espressioni ufficiali della religione e dalla Chiesa, ma che si rivelano profondi e originali “maestri” in grado di indagare sulla grandi domande dell’umanità, «sulle ragioni di quelle cose che per tanti di noi sono decisive e riguardano l’orientamento globale della vita» (Carlo Maria Martini), e di fornire risposte impreviste e illuminanti.
La Forza sia con voi
Storia, simboli e significati della saga di Star Wars
Paolo Gulisano, Filippo Rossi
Il Piccolo Principe
Commentato con testi di papa Francesco
Antoine de Saint-Exupéry
pagine: 176
La Bibbia di Bob Dylan. Volume I
Dalle canzoni di protesta alla vigilia della conversione (1961-1978)
Renato Giovannoli
La Bibbia di Bob Dylan - Volume I
Dalle canzoni di protesta alla vigilia della conversione (1961-1978)
Renato Giovannoli
pagine: 384
Un uomo per tutte le utopie
Tommaso Moro e la sua eredità
Paolo Gulisano
pagine: 168
Il destino di Frankenstein
Tra mito letterario e utopie scientifiche
Annunziata Antonazzo, Paolo Gulisano
pagine: 168
Il Piccolo Principe
commentato con la Bibbia
Antoine de Saint-Exupéry
pagine: 192
Il deserto dei Tartari, un romanzo a lieto fine
Una rilettura del capolavoro di Dino Buzzati
Lucia Bellaspiga
pagine: 112
Ti scrivo dal mio vecchio tavolo
Lettere 1919-1938
Antonia Pozzi
pagine: 392
Flannery O'Connor, il mistero e la scrittura
Elena Buia Rutt
pagine: 112
Lucio Dalla, giullare di Dio
Un profilo artistico
Paolo Jachia
pagine: 144
Cento finestre su Dio
Suggestioni letterarie da Dante a Ionesco