fbevnts Arte sacra nelle chiese - Andrea Dall'Asta, Claudia Manenti - Ancora - Libro Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Arte sacra nelle chiese
- 5%
Arte sacra nelle chiese

Arte sacra nelle chiese

Criteri di intesa tra committenza e artisti

Oggi – come nei secoli passati – le comunità cristiane desiderano vedere rappresentate nelle forme artistiche contemporanee le verità di fede che celebrano nella liturgia. Tuttavia, a partire dal Novecento quell’alleanza antica che avvicinava gli artisti alla committenza ecclesiale è venuta a mancare. Anzi, una grave frattura è venuta a crearsi. Sicuramente, da parte della Chiesa non c’è stato un serio investimento nel riflettere su come annunciare la bellezza dei misteri della fede, su come tenere conto dei linguaggi e dei simboli della contemporaneità. Nella maggior parte dei casi, alle straordinarie immagini della tradizione si sono infatti sostituiti dilettanteschi lavori di artigianato o immagini prodotte serialmente. Il libro racconta – anche attraverso un’esperienza concreta – come è possibile ricucire questo divorzio tra arte e fede. L’alleanza tra Chiesa e mondo dell'arte è ancora oggi possibile, anche se occorrono chiari criteri che permettano di collaborare nella fiducia e nella stima reciproche.

 

Biografia degli autori

Andrea Dall’Asta, architetto, entra nella Compagnia di Gesù nel 1988. Dal 2002 dirige la Galleria San Fedele di Milano. Ha fondato a Milano nel 2014 il Museo San Fedele. Itinerari di arte e fede. La sua attenzione è rivolta al rapporto tra arte, liturgia e architettura. Ha partecipato a importanti progetti di arte, architettura e liturgia, scrive su alcuni quotidiani e riviste come Avvenire e Civiltà Cattolica e insegna alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale (sez. San Luigi). Con Àncora ha pubblicato, tra gli altri: Edward Hopper. Desiderio e attesa (2023); Dove abita Dio. Le dimore del divino tra Atene, Roma e Gerusalemme (2022); La Croce e il Volto. Percorsi tra arte, cinema e teologia (ed. rivista e ampliata, 2022); La luce colore del desiderio. Percorsi tra arte e architettura, cinema e teologia dall’Impressionismo a oggi (2021).

Claudia Manenti, architetto, dal 2008 è direttore del Centro studi per l’architettura sacra della Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro di Bologna. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna e ha tenuto corsi presso diverse università italiane. Attualmente è docente di Introduzione all’architettura liturgica presso il Pontificio Seminario Regionale di Bologna e membro della Commissione di Arte Sacra e della Commissione per la conservazione delle urne cinerarie della Diocesi di Bologna. Ha pubblicato articoli e saggi tra cui i volumi Luoghi di identità e spazi del sacro nella città europea contemporanea (Franco Angeli, 2012), Architettura delle chiese provvisorie (BUP, 2016), La Campagna Nuove Chiese del cardinale Lercaro (Minerva edizioni, 2023).

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Arte sacra nelle chiese
12,00 11,40

 
risparmi: € 0,60
Spedito in 2 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.