Tra arte e teologia - Minor - tutti i libri della collana Tra arte e teologia - Minor, Ancora - Àncora Libri
Vai al contenuto della pagina

Tra arte e teologia - Minor

Tra arte e teologia - Minor

La Trasfigurazione di Raffaello

La Maddalena e la guarigione dello sguardo

Yvonne Dohna Schlobitten

pagine: 112

«La più celebrata, la più bella, la più divina»: così Giorgio Vasari già a metà del Cinquecento definiva la Trasfigurazione di Raffaello, il vertice della produzione dell’artista scomparso nel 1520, a soli 37 anni. Su di essa negli ultimi cinque secoli si sono versati i proverbiali fiumi di inchiostro, per decifrarne la complessità compositiva e tematica. Questo saggio rivolge al capolavoro di Raffaello uno sguardo nuovo, concentrandosi sul ruolo decisivo della figura femminile che campeggia al centro del dipinto e che l’autrice identifica – con argomenti convincenti – con la Maddalena. «La Trasfigurazione, nella lettura di Yvonne Dohna Schlobitten, è una sorta di immenso trattato teologico inerente al nostro rapporto col Divino, con un aspetto fondamentale riscontrabile nel sublime dipinto: l’individuazione del peculiare ruolo della donna in tale vertiginosa ascesa della mente e dello spirito» (dalla prefazione di Claudio Strinati).
17,00 16,15

La Pietà Rondanini

Una lettura del Mistero pasquale

Pierluigi Lia

pagine: 72

“Sostate a lungo dinnanzi alla Pietà e leggete questo libro! Nel vostro venerdì di Pasqua nulla sarà più come prima”. P. Sequeri
15,50 14,73

La mano dell'angelo

La Vergine delle Rocce di Leonardo: il segreto svelato

Andrea Dall'Asta

pagine: 88

Per interpretare un capolavoro come la Vergine delle Rocce, opera del genio rivoluzionario di Leonardo da Vinci (1452-1519), occorre essere molto discreti e prudenti. La Vergine delle Rocce è da sempre considerato un dipinto tanto affascinante quanto di difficile lettura, in cui il soggetto tematico si presenta in modo sfuggente. Di che cosa parla realmente? Che cosa sta comunicando? Qual'è il suo segreto? Andrea Dall'Asta, teologo, critico e storico dell'arte, ne propone un'interpretazione innovativa, a partire da un dettaglio apparentemente sfuggito a decine di commentatori: che cosa indica davvero la mano dell'angelo? Scopriremo, al termine di una lettura originale e accurata dell'opera, che quel dito puntato ci indica il luogo oscuro e misterioso che ha accolto il Figlio di Dio, al cuore del segreto del mondo.
17,00 16,15

La mano dell'angelo

La Vergine delle Rocce di Leonardo: il segreto svelato

Andrea Dall'Asta

Per interpretare un capolavoro come la Vergine delle Rocce, opera del genio rivoluzionario di Leonardo da Vinci (1452-1519), o
9,99

I colori del peccato

I vizi capitali nell'arte

Silvia Rondini

pagine: 120

Riflettere sui vizi capitali è come fare un viaggio dentro il mistero dell’uomo, un’esplorazione nell’«abisso del cuore» di cui parla il Salmo, dove bene e male si confrontano. E quale guida migliore dell’arte? Questo libro riccamente illustrato racconta come artisti di varie epoche abbiano interpretato i sette vizi capitali. Attraverso gli occhi dell’arte e soprattutto dell’arte di ispirazione cristiana – che ha prospettato per immagini i grandi temi della vita dell’uomo con il costante riferimento alle Sacre Scritture – ogni vizio capitale viene indagato grazie alle opere di grandi maestri come Giotto, Dürer, Correggio e di autori poco noti al grande pubblico, ma non per questo meno interessanti e stimolanti.
17,00 16,15

Di beltà e fortezza cinte

La cintura come emblema di seduzione, sacrificio e potere al femminile, da Eva a Maria

Alessio Palmieri-Marinoni, Sara Piccolo Paci

pagine: 128

Parafrasando la descrizione della «donna perfetta» che leggiamo nel libro biblico dei Proverbi, «cinte di beltà e fortezza» sono le donne al centro di questo saggio, che prende lo spunto da un accessorio comune come la cintura per approfondire aspetti non banali dell’animo umano, come la seduzione, la virtù, la passione, il sacrificio e il coraggio. Protagonisti sono donne e dee, sante e peccatrici, ma anche guerrieri e insospettabili uomini di Chiesa. Tutti accomunati da un gesto quotidiano come quello di cingersi la vita, per stringere la veste o portare la spada, con cinture di cuoio o di tessuto, cinture gioiello o di semplice corda, cinture di foglie, come quelle di Adamo ed Eva, o le Sacre Cintole come quelle (ben tre) che la Vergine Maria ha lasciato in eredità e testimonianza ai fedeli. Le immagini a corredo rivelano il duplice registro con cui possiamo accostarci a questo argomento: da un lato opere di grandi pittori, come il Beato Angelico, Neri di Bicci e Nardo di Cione; dall’altro un ricco apparato di immagini legate alla devozione popolare, come i santini, le cinture nuziali e quelle per il parto, o le statue della Madonna della Cintura. Attraverso l’arte, il linguaggio simbolico e la lettura antropologica, ripercorriamo assieme la storia di questo accessorio, che si rivela un affascinante compagno di viaggio, ricco di molteplici significati e di intriganti misteri.
17,00 16,15

Rosa sine spina

I fiori simbolo di Maria tra arte e mistica

Sara Piccolo Paci

pagine: 136

Un vero erbario illustrato. Il significato mistico e teologico dei fiori, da sempre simbolo mariano, utile anche a chi si occupa di decorazioni floreali. Illustrato a colori.
17,00 16,15

Il volto di Cristo in Rouault

Nora Possenti Ghiglia

pagine: 104

Una ricerca di forme e mezzi pittorici nuovi, nell’incomprensione quasi generale, fanno dell'arte di Rouault un unicum da conoscere ed apprezzare.
13,50 12,83

Nella luce dell'essere

Conversazioni sul caso Van Gogh

Giuliano Zanchi

pagine: 128

L’arte di meditare meditando attraverso l’Arte. La tensione umana e spirituale di Van Gogh.
14,00 13,30

Il colore dei soldi

Il fascino ambiguo del denaro nell'opera di sei grandi pittori

Giovanni Santambrogio

pagine: 96

Questo libro, analizzando le opere di sei grandi pittori e lasciandosi ispirare da testi letterari, illustra e dipinge il rapporto ambivalente che l’uomo di sempre ha con l’amata e dannata ricchezza.
14,50 13,78

Gli animali del presepio

Dall'Eden a Betlemme

Zaira Zuffetti

pagine: 80

Le più belle rappresentazioni degli animali del presepio con commento teologico e spirituale. Dall’Eden a Betlemme.
14,50 13,78

Nuove icone per pregare

40 immagini di un'iconografa contemporanea

Domenica Ghidotti

pagine: 112

L'icona può essere considerata come una “Parola di Dio scritta nei colori”. Dopo il primo volume "Icone per pregare", questo secondo volume raccoglie nuove icone commentate di un'iconografa contemporanea.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.