Libri dell'autore
Il giardino del cielo
Arredo floreale e liturgia
Micaela Soranzo
pagine: 264
			I fiori, seppure in modi diversi, sono sempre stati presenti nei luoghi di culto e questo libro propone anzitutto un excursus storico che dalle civiltà antiche porta alla Chiesa delle origini fino all’epoca post Vaticano II. Si parla poi di “arredo floreale e luoghi della celebrazione” (altare, ambone, fonte battesimale, custodia eucaristica) e di “arredo floreale e tempi della celebrazione”, facendo riferimento soprattutto ai tempi forti di Avvento-Natale e Quaresima-Pasqua. Il testo è arricchito dalla normativa ecclesiastica sull’uso dei fiori nella liturgia e da appendici sul significato simbolico di fiori, frutti e piante, dei colori, dei numeri e delle forme geometriche, che possono aiutare nella composizione dei bouquet floreali per le chiese. Il Giardino del Cielo è un libro che può interessare non solo parroci, operatori pastorali e liturgici, catechisti e quanti si occupano della preparazione della chiesa, ma anche fioristi, architetti e artisti, che possono trovare nuovi suggerimenti per la progettazione dei luoghi liturgici, e tutti coloro che sono affascinati da un tema così particolare.		
						L'Arte racconta la Bibbia
Micaela Soranzo
			Questo elegante cofanetto regalo contiene la serie completa della collana L’arte racconta la Bibbia che si propone di insegnare la “grammatica” dell’arte cristiana, mostrando come l’arte di tutti i tempi abbia riletto e interpretato personaggi ed episodi della Bibbia. A partire dal testo biblico e dalle altre fonti che hanno ispirato gli artisti, l’autrice esplora i vari temi iconografici con linguaggio divulgativo, ma fondato su rigorose basi scientifiche. Ogni capitolo presenta in apertura il testo biblico o degli apocrifi, a cui segue la presentazione dei modelli iconografici, per descrivere poi l’ambientazione della narrazione pittorica, i suoi protagonisti e gli elementi simbolici utilizzati. Scandaglia poi i riferimenti artistici, organizzati secondo categorie fondamentali che aiutano il lettore a orientarsi con precisione: i protagonisti e gli altri personaggi, l’ambiente, gli elementi simbolici, i modelli iconografici (che mostrano con quanta creatività gli artisti reinventano i moduli codificati preesistenti).Il cofanetto contiene i seguenti volumi: 
I Vangeli dell'Infanzia
La Passione
La Pasqua
Vita di Maria
I miracoli di Gesù
Vita pubblica di Gesù
Le parabole di Gesù
		
						Le parabole di Gesù
Micaela Soranzo
			Il settimo ebook della collana L'arte racconta la Bibbia propone parole evocative tra allegoria, metafora e simboli		
						Le parabole di Gesù
Micaela Soranzo
pagine: 144
			Il settimo volume della collana L’arte racconta la Bibbia propone parole evocative di linguaggi traslati tra allegoria, metafora e simboli. È la lingua delle parabole che attraversa l’intera sacra Scrittura ma, dalla testimonianza dei Quattro Vangeli, diventa il tipico modo di esprimersi di Gesù. Come sottolinea il biblista don Silvio Barbaglia nella Prefazione, «una parte significativa di queste parabole, una quindicina, sono qui ripresentate attraverso la sapiente e accurata ricerca di Micaela Soranzo, che passa in rassegna molteplici esempi, disposti lungo il crescere del tempo della storia, in stili e sensibilità differenti, che hanno significato tentativi diversi di far vedere ciò che la creatività narrativa del racconto provoca in ogni lettore». Questo permette – continua don Barbaglia – «di comprendere e, insieme, gustare tonalità diverse della medesima impresa del rendere visibile il mistero racchiuso nel dirsi delle parabole» Ne nasce una sorta di vademecum che aiuta, con un linguaggio al tempo stesso competente e accessibile, a districarsi fra i vari modelli iconografici, esemplificati nell’inserto a colori da alcune opere fra le più interessanti e originali della produzione artistica disponibile.
 		
						Vita pubblica di Gesù
Micaela Soranzo
pagine: 144
			Il sesto volume della collana L’arte racconta la Bibbia mantiene l’approccio alle raffigurazioni artistiche già felicemente sperimentato nei precedenti volumi. Come sottolinea padre Andrea Dall’Asta nella Prefazione, il testo «si propone come un racconto di alcuni episodi salienti della vita pubblica di Cristo», dal Battesimo al Giordano all’Unzione di Betania, che «nasce da una profonda riflessione sul significato dell’immagine». Ne nasce – continua padre Dall’Asta – «una sorta di vademecum, importante per chi volesse iniziare ad approfondire le singole tematiche, trattate con un linguaggio molto semplice e chiaro. Non solo, il libro può essere anche un valido strumento per chi volesse fare catechesi attraverso l’arte grazie all’esame di alcuni modelli iconografici, esemplificati nell’inserto a colori da alcune opere fra le più interessanti e originali della vastissima produzione artistica disponibile».		
						Vita pubblica di Gesù
Micaela Soranzo
			Il sesto ebook della collana L'arte racconta la Bibbia mantiene l'approccio alle raffigurazioni artistiche già felicemente spe		
						I miracoli di Gesù
Micaela Soranzo
			Il quinto ebook della collana L'arte racconta la Bibbia mantiene l'approccio alle raffigurazioni artistiche già felicemente sp		
						I miracoli di Gesù
Micaela Soranzo
			Il quinto volume della collana L’arte racconta la Bibbia mantiene l’approccio alle raffigurazioni artistiche già felicemente sperimentato nei precedenti volumi. Come sottolinea don Giuliano Zanchi nella Prefazione, l’autrice «raccoglie in categorie le varie occorrenze dei miracoli nel Nuovo Testamento, illustra con particolare dovizia gli episodi maggiori, passa in rassegna i luoghi della loro rappresentazione e infine enumera, ove esse siano documentabili, le personalità artistiche che hanno concorso al bimillenario scavo iconografico di un tema così singolare». Il risultato di questo lavoro – conclude don Zanchi – è «una sorta di catalogo ragionato, prezioso per ogni cultore dell’arte sacra, utilissimo per chi ne voglia fare punto di partenza di una didattica e di una catechetica non improvvisata e sprovveduta, ma sorretta dalla competenza, nonché fornita di un agile strumento di consultazione».		
						Vita di Maria
Micaela Soranzo
pagine: 128
			Come sottolinea padre Ermes Ronchi nella Prefazione, «l’immagine di Maria appare e scompare nella storia della Chiesa e nella riflessione teologica come al ritmo di misteriose maree dello spirito» e anche in questo libro «santa Maria riappare, accompagnata dai testi sapienti e competenti di Micaela Soranzo, scortata da un corteo di opere d’arte». Il quarto volume della collana L’arte racconta la Bibbia mantiene l’approccio alle raffigurazioni artistiche già felicemente sperimentato nei precedenti volumi: all’evocazione del testo biblico o degli apocrifi – fonte antica di devozione mariana e di ispirazione artistica – segue la presentazione dei modelli iconografici, per descrivere poi l’ambientazione della narrazione pittorica, i suoi protagonisti e gli elementi simbolici utilizzati. L’autrice ci guida a cogliere la straordinaria ricchezza teologica e simbolica delle raffigurazioni artistiche della vita e del mistero di Maria, «questa donna, fra tutte – ricorda ancora padre Ronchi – la più nominata, la più conosciuta, la più dipinta, la più scolpita, la più cantata e invocata».		
						Vita di Maria
Micaela Soranzo
			Come sottolinea padre Ermes Ronchi nella Prefazione, «l'immagine di Maria appare e scompare nella storia della Chiesa e nella 		
						La Pasqua
Micaela Soranzo
pagine: 128
			Il terzo volume della collana L’arte racconta la Bibbia – come sottolinea mons. Vittorio Francesco Viola nella Prefazione – ripropone «l’approccio alle raffigurazioni pittoriche della narrazione evangelica già felicemente sperimentato nelle due precedenti pubblicazioni sui Vangeli dell’Infanzia e sulla Passione: all’evocazione del testo biblico segue la presentazione dei modelli iconografici, per descrivere, poi, l’ambientazione della narrazione pittorica, i suoi protagonisti e gli elementi simbolici utilizzati». Grazie a «un’immensa convocazione di artisti che coprono l’intero arco della storia dell’arte cristiana» (card. Gianfranco Ravasi) – come è tipico di questa collana – l’autrice ci guida a cogliere la straordinaria ricchezza teologica e simbolica delle raffigurazioni artistiche del mistero pasquale, dalla Resurrezione alla Pentecoste.SCHEDE DI APPROFONDIMENTO1. Resurrezione simbolica: gli animali2. Cristo che esce dal sepolcro: le guardie 3. I discepoli di Emmaus: i pellegrini4. Incredulità di Tommaso: il dito nel costato		
						La Pasqua
Micaela Soranzo
			Il terzo ebook della collana L'arte racconta la Bibbia – come sottolinea mons		
						 
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					