fbevnts Arte - tutti i libri per gli amanti del genere Arte - Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina

Arte

La grotta della rinascita

Un viaggio tra arte, architettura, filosofia e teologia

Andrea Dall'Asta

pagine: 336

Questo itinerario multidisciplinare su un archetipo chiave della cultura occidentale parte dalle grotte degli dèi dell’antichità classica, dal grembo divoratore di Cronos alla grotta della follia e dell’ebbrezza di Dioniso, cui si affianca la grotta del mito platonico o lo specchio d’acqua, una sorta di “grotta rovesciata”, in cui si perde Narciso. Nell’immaginario cristiano compare il grembo di Maria, madre di Dio, che è la vera grotta della rinascita, presente nell’arte rinascimentale e barocca in alcuni capolavori come La Vergine delle rocce di Leonardo e La morte della Vergine di Caravaggio. Anche nell’architettura sacra ritroviamo questo potente archetipo, ad esempio nel battistero, che è una sorta di grotta della rinascita alla “vita nuova”. Ad accompagnare una riflessione che si muove fra teologia, filosofia, arte e architettura il lettore troverà numerose illustrazioni a colori di opere d’arte di ogni tempo.
39,00 37,05

Luce da luce

Il mosaico absidale della basilica di Sant'Ambrogio in Milano

Cristina Rabosio

pagine: 128

Da secoli l’abside della basilica di Sant’Ambrogio in Milano custodisce un mosaico prezioso, dalla storia travagliata, la cui iconografia fu, tuttavia, tenacemente preservata per la rilevanza dei suoi significati teologici, saldamente legati al pensiero del vescovo Ambrogio. Al centro del mosaico Cristo Pantocratore siede sul trono; ai lati, i santi Gervaso e Protaso, i celebri martiri milanesi rinvenuti dal vescovo Ambrogio, si ergono come soldati del cielo. Una corona scende dal cielo, destinata al Re della Gloria, colui che è “Luce del mondo”, come dice il libro aperto dei Vangeli che sorregge con la mano sinistra. Il volume, riccamente illustrato, propone un’analisi teologico-iconografica del mosaico nel contesto storico-artistico della Basilica Ambrosiana.
25,00 23,75

Nanda Vigo - Private Collection

Da Lucio Fontana a Piero Manzoni. I favolosi anni Sessanta

Andrea Dall'Asta, Luca Ilgrande

Donna ferma, decisa, determinata, instancabile e vulcanica, Nanda Vigo – «la Nanda» per gli amici – ha attraversato da protagonista il panorama artistico tra gli anni Cinquanta-Settanta e oltre. Architetto, artista e designer Nanda ha lavorato con i più grandi artisti di quel periodo – tutti uomini con lei come unica, o quasi, presenza femminile – come Lucio Fontana, Piero Manzoni, Gio Ponti, gli interpreti del movimento Zero e molti altri. Una stagione feconda e fortunatissima, tutta espressa attraverso le opere da lei raccolte negli anni presso la sua casa milanese; pezzi d’arte talmente amati da essere stati definiti da Nanda stessa «la mia seconda pelle». Per suo stesso desiderio, la raccolta ha trovato definitiva collocazione dal 2021 negli spazi del San Fedele, di cui Nanda è stata sempre affettuosa amica.
15,00 14,25

Il giardino del cielo

Arredo floreale e liturgia

Micaela Soranzo

pagine: 264

I fiori, seppure in modi diversi, sono sempre stati presenti nei luoghi di culto e questo libro propone anzitutto un excursus storico che dalle civiltà antiche porta alla Chiesa delle origini fino all’epoca post Vaticano II. Si parla poi di “arredo floreale e luoghi della celebrazione” (altare, ambone, fonte battesimale, custodia eucaristica) e di “arredo floreale e tempi della celebrazione”, facendo riferimento soprattutto ai tempi forti di Avvento-Natale e Quaresima-Pasqua. Il testo è arricchito dalla normativa ecclesiastica sull’uso dei fiori nella liturgia e da appendici sul significato simbolico di fiori, frutti e piante, dei colori, dei numeri e delle forme geometriche, che possono aiutare nella composizione dei bouquet floreali per le chiese. Il Giardino del Cielo è un libro che può interessare non solo parroci, operatori pastorali e liturgici, catechisti e quanti si occupano della preparazione della chiesa, ma anche fioristi, architetti e artisti, che possono trovare nuovi suggerimenti per la progettazione dei luoghi liturgici, e tutti coloro che sono affascinati da un tema così particolare.
25,00 23,75

Cofanetto L'evento cristiano nell'arte

Paolo Alliata, Simone M. Varisco

Il cofanetto raccoglie i volumi che gli autori hanno dedicato alla rilettura dei più importanti testi evangelici attraverso grandi capolavori della storia dell’arte e della letteratura; i tre libri sono dedicati rispettivamente al Natale, alla Pasqua e alle parabole.
22,00 20,90

La chiesa di san Fedele a Milano

Itinerari simbolici in un capolavoro di architettura

Andrea Dall'Asta, Luca Ilgrande

pagine: 96

La chiesa cinquecentesca di San Fedele, della Compagnia di Gesù, è il punto di riferimento per gli edifici sacri della Riforma cattolica. Varcare la sua soglia non significa solo ammirare una sequela di opere d’arte, ma compiere un viaggio che richiede al visitatore di interrogarsi sulle domande più profonde dell’esistenza umana. Due itinerari perfettamente direzionati: dallo spazio quotidiano della piazza fino alla Gerusalemme Celeste simboleggiata dall’abside; e ancora, dalla semi oscurità della cripta alla luce della cupola, immagine del giardino ritrovato. La meta della speranza cristiana è infatti la città-giardino che ci attende alla fine dei tempi. Il viaggio è anche l’occasione per riflettere sul dialogo fra arte antica e contemporanea iniziato nel 1955 con la pala dell’Apparizione del Sacro Cuore di Lucio Fontana e proseguito dal 2014 con l’inaugurazione del Museo San Fedele. Itinerari di arte e fede. Jannis Kounellis, Mimmo Paladino, Claudio Parmiggiani, Nicola De Maria e molti altri artisti hanno lavorato negli spazi della chiesa per dare vita a vere e proprie “stanze di contemplazione”. Il libro è un’utile guida lungo le tappe di questo cammino.
15,00 14,25

La Morte e la Moda

Il volto oscuro della bellezza nell'arte e nell’abbigliamento, dall'Eden ai nostri giorni

Sara Paci Piccolo

pagine: 298

Un intreccio “fatale” quello tra Moda e Morte, di cui l’autrice ci sprona a cercare le radici e le influenze nella nostra vita contemporanea. Fino a un passato non troppo lontano i soggetti macabri – nell’arte, nel discorso religioso e nella realtà quotidiana – erano esperienza comune, dando profondità e sostanza alla vita di ogni giorno con il loro memento mori. Dalle Danze macabre medievali alle moderne raffigurazioni horror nei film, nei comics, negli anime e nella moda, l’autrice ricostruisce l’evolvere della concezione della morte nel suo legame profondo con il corpo, in tensione dinamica tra sostanza e apparenza. In questo processo anche il look ha giocato un ruolo fondamentale, seguendo una riflessione presente già nella Bibbia e nei Padri della Chiesa, dove l’abito è simbolo di ambiguità e illusione, ma anche specchio verace della nostra natura mortale.
29,00 27,55

Il sacrificio di Abramo

Nell'arte dei tre monoteismi

François Boespflug

pagine: 184

Ebraismo, Cristianesimo e Islam hanno in comune il patriarca Abramo, ritenuto il loro comune fondatore: la sua incondizionata obbedienza a Dio è celebrata come valore decisivo di quelli che sono giustamente chiamati «i tre monoteismi abramitici». Questa obbedienza quasi sovrumana del patriarca ebbe il suo apice quando Abramo dimostrò di essere pronto a sacrificare il proprio figlio e offrirlo in olocausto, poiché Dio, come riporta il capitolo 22 del libro della Genesi, gli aveva chiesto di farlo. Il Corano narra il medesimo episodio nella sura 37, in cui è il padre a raccontare al figlio la richiesta di Dio di sacrificarlo. Tutti e tre i monoteismi concordano sul fatto che un angelo fermò in extremis l’atto letale di Abramo, che aveva dimostrato un’assoluta obbedienza al comando divino. Ognuna delle tre religioni ha celebrato questo momento fondante della fede in Dio, assegnando a questo episodio della vita di Abramo un posto speciale nella pratica religiosa e spirituale e un’ampia eco nell’arte. È questo patrimonio artistico comune che è presentato e analizzato in questo libro per la prima volta nella storia degli studi su questo episodio.
37,00 35,15

L'Arte racconta la Bibbia

Micaela Soranzo

Questo elegante cofanetto regalo contiene la serie completa della collana L’arte racconta la Bibbia che si propone di insegnare la “grammatica” dell’arte cristiana, mostrando come l’arte di tutti i tempi abbia riletto e interpretato personaggi ed episodi della Bibbia. A partire dal testo biblico e dalle altre fonti che hanno ispirato gli artisti, l’autrice esplora i vari temi iconografici con linguaggio divulgativo, ma fondato su rigorose basi scientifiche. Ogni capitolo presenta in apertura il testo biblico o degli apocrifi, a cui segue la presentazione dei modelli iconografici, per descrivere poi l’ambientazione della narrazione pittorica, i suoi protagonisti e gli elementi simbolici utilizzati. Scandaglia poi i riferimenti artistici, organizzati secondo categorie fondamentali che aiutano il lettore a orientarsi con precisione: i protagonisti e gli altri personaggi, l’ambiente, gli elementi simbolici, i modelli iconografici (che mostrano con quanta creatività gli artisti reinventano i moduli codificati preesistenti).Il cofanetto contiene i seguenti volumi:  I Vangeli dell'Infanzia La Passione La Pasqua Vita di Maria I miracoli di Gesù Vita pubblica di Gesù Le parabole di Gesù
75,00 71,25

Dio chiama con arte

Itinerari vocazionali

Andrea Dall'Asta

pagine: 160

Oggi non siamo molto abituati a pregare con le immagini sacre, che non potranno mai essere strumentali a una semplice catechesi, in quanto la loro visione è innanzitutto partecipazione al mistero, che deve parlare a me, ora, in questo momento della vita. Vedere è sperimentare un momento di grazia, che ci apre all’annuncio, al desiderio di riconoscere il senso più profondo della propria vita. Con questi intenti, sono proposte sedici “contemplazioni” di opere d’arte, scelte sul tema della vocazione biblica, attingendo all’Antico e al Nuovo Testamento. In questo senso, le contemplazioni sono un invito a percorrere un cammino spirituale, perché sappiamo discernere la nostra vocazione personale, riconoscendo la presenza di Dio nella nostra storia. Al testo biblico, è dunque affiancata un’interpretazione orante dell’immagine. Si tratta soprattutto di spunti, di suggestioni. Infine, alcune riflessioni e domande invitano a interrogarsi personalmente sul proprio cammino di vita e a cercare di mettere a fuoco i punti nodali della nostra esistenza. In breve, si tratta di un piccolo libro che vuole aiutare ad approfondire la propria fede, perché sappiamo operare scelte concrete e sensate. Attraverso la contemplazione di alcuni capolavori del presente e del passato, un invito a percorrere un itinerario di fede, per riconoscere i nostri desideri più profondi, affinché diventino scelte concrete di vita. Un libro per vivere un’esperienza di Dio.  
23,00 21,85

Arte sacra nelle chiese

Criteri di intesa tra committenza e artisti

Andrea Dall'Asta, Claudia Manenti

pagine: 120

Il libro racconta – anche attraverso un’esperienza concreta – come è possibile ricucire il rapporto tra arte e fede. L’alleanza tra Chiesa e mondo dell'arte è ancora oggi possibile, anche se occorrono chiari criteri che permettano di collaborare nella fiducia e nella stima reciproche.
12,00 11,40

Le parabole fra pittura e letteratura

Paolo Alliata, Simone M. Varisco

pagine: 64

Siamo pecore smarrite fra grano e zizzania, chiamati ad essere samaritani, “prossimi” tanto dell’uno quanto dell’altra. Germogli soffocati fra le spine, corriamo il rischio di uccidere e gettare fuori dalla vigna il Figlio. Più che un libro, questo è un viaggio di meditazione scandito da dipinti e brani letterari, che costituiscono un’introduzione all’orizzonte delle parabole e alla riflessione personale. Perché pittura e letteratura, anche quando affrontano temi che apparentemente nulla hanno a che vedere con la fede, si fanno intermediarie di domande profonde che scaturiscono dall’uomo e dalla donna, creati a immagine di Dio.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.