Arte - tutti i libri per gli amanti del genere Arte - Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina

Arte

Dov'è Morte il tuo pungiglione?

La danza della speranza

Sergio Dell'Orto

pagine: 96

Parlare di morte ha senso ai nostri giorni? Che cosa suscita pensare ad essa? Tra cronaca e fiction ci appare sempre lontana, riguarda sempre altri, fino a trovarci assuefatti ad essa. Le cose cambiano quando la morte entra prepotentemente nel nostro orizzonte e sconvolge la nostra vita. Lo sguardo cristiano sulla morte allarga la prospettiva e ci proietta oltre, ci lascia intuire un “dopo” carico di speranza, mentre l’arte cristiana ci offre meravigliosi scorci, forti provocazioni, stimolanti riflessioni su questi temi. Queste pagine, attraverso il confronto con opere d’arte di forte impatto, cercano di riportare l’attenzione su temi un po’ dimenticati, come morte, resurrezione, misericordia, giudizio, che sono al centro della fede cristiana, forza scaturita proprio dalla morte e resurrezione di Gesù, per ritrovare speranza per il nostro oggi.
17,00 16,15

Invocata redenzione

La Crocifissione di Picasso

Yvonne Dohna Schlobitten, Luigi Missaglia, Giulio Osto

pagine: 168

Pablo Picasso (1881-1973) ha attraversato tutte le rivoluzioni del Novecento, esprimendole in migliaia di opere: le ricerche di nuovi linguaggi artistici, la psicanalisi, il femminismo, le guerre mondiali, i totalitarismi, la rivoluzione sessuale, la crisi dell’autorità, le metamorfosi dell’esperienza religiosa. Quale incontro con Dio nell’arte di Picasso? Questo libro risponde a tale audace domanda attraverso due contributi: il primo si sofferma sul rapporto tra teologia e cubismo, in un dialogo serrato e profondo fra questi insoliti interlocutori; il secondo esplora la Crocifissione (1930) di Picasso, con uno sguardo ispirato a Romano Guardini che fa emergere l’estetica della religione propria dell’artista. Personaggio controverso e geniale, guardato con sospetto e criticato dai cattolici, Picasso può offrire molte provocazioni per un ripensamento del rapporto tra cristianesimo ed estetica contemporanea e per imparare, sulla scorta della riflessione di Guardini, ad avere “occhi nuovi” sul mondo.
25,00 23,75

Le parabole di Gesù

Micaela Soranzo

pagine: 144

Il settimo volume della collana L’arte racconta la Bibbia propone parole evocative di linguaggi traslati tra allegoria, metafora e simboli. È la lingua delle parabole che attraversa l’intera sacra Scrittura ma, dalla testimonianza dei Quattro Vangeli, diventa il tipico modo di esprimersi di Gesù. Come sottolinea il biblista don Silvio Barbaglia nella Prefazione, «una parte significativa di queste parabole, una quindicina, sono qui ripresentate attraverso la sapiente e accurata ricerca di Micaela Soranzo, che passa in rassegna molteplici esempi, disposti lungo il crescere del tempo della storia, in stili e sensibilità differenti, che hanno significato tentativi diversi di far vedere ciò che la creatività narrativa del racconto provoca in ogni lettore». Questo permette – continua don Barbaglia – «di comprendere e, insieme, gustare tonalità diverse della medesima impresa del rendere visibile il mistero racchiuso nel dirsi delle parabole» Ne nasce una sorta di vademecum che aiuta, con un linguaggio al tempo stesso competente e accessibile, a districarsi fra i vari modelli iconografici, esemplificati nell’inserto a colori da alcune opere fra le più interessanti e originali della produzione artistica disponibile.  
14,00 13,30

Edward Hopper

Desiderio e attesa

Andrea Dall'Asta

pagine: 208

Introverso, schivo e riservato, Edward Hopper (1882-1967) è stato un grande pittore, interprete dell’uomo del XIX secolo. Dipinge scene di vita quotidiana, in modo apparentemente semplice e banale, eppure le sue immagini suscitano un interesse e un fascino del tutto particolari. Le sue opere appaiono infatti inafferrabili, misteriose e segrete. Se è stato talvolta considerato come il vate dell’introspezione, della solitudine o ancora della malinconia, le sue tele aprono a un futuro capace di interpellare ciascuno di noi. Hopper va ben oltre una lettura pessimista e orizzontale, per indicarci una via ben più complessa e articolata che apre sentieri imprevisti, in cui l’individuo si dischiude alle dimensioni più profonde dell’essere umano: il desiderio e l’attesa. Con la fine delle grandi narrazioni, delle fedi religiose e politiche che hanno alimentato i secoli passati, Hopper esorta a lasciarci esporre alla «visita della luce», situando la nostra vita in un orizzonte di senso. Le sue tele diventano così apparizioni, vere e proprie «teofanie».
37,00 35,15

La chiesa di Chora

L’ultimo tesoro di Bisanzio

Emanuela Fogliadini

pagine: 312

Una monografia unica per completezza su un capolavoro dell’arte mondiale, la chiesa di Chora a Istambul - una sorta di “Cappella Sistina” dell’arte bizantina - patrimonio dell’UNESCO, oggi non più visitabile.
69,00 65,55

Vita pubblica di Gesù

Micaela Soranzo

pagine: 144

Il sesto volume della collana L’arte racconta la Bibbia mantiene l’approccio alle raffigurazioni artistiche già felicemente sperimentato nei precedenti volumi. Come sottolinea padre Andrea Dall’Asta nella Prefazione, il testo «si propone come un racconto di alcuni episodi salienti della vita pubblica di Cristo», dal Battesimo al Giordano all’Unzione di Betania, che «nasce da una profonda riflessione sul significato dell’immagine». Ne nasce – continua padre Dall’Asta – «una sorta di vademecum, importante per chi volesse iniziare ad approfondire le singole tematiche, trattate con un linguaggio molto semplice e chiaro. Non solo, il libro può essere anche un valido strumento per chi volesse fare catechesi attraverso l’arte grazie all’esame di alcuni modelli iconografici, esemplificati nell’inserto a colori da alcune opere fra le più interessanti e originali della vastissima produzione artistica disponibile».
14,00 13,30

Quale arte sacra oggi?

Giorgio Agnisola, Andrea Dall'Asta

pagine: 176

Da vari decenni ormai si parla in ambito ecclesiale italiano del dialogo tra arte e fede, del desiderio di elaborare nuovi linguaggi e nuovi simboli. Il volume riporta gli interventi di critici d’arte, filosofi, artisti e operatori del settore che si sono interrogati sul tema: «Quale arte sacra oggi?». Un modo non solo per registrare quello che oggi accade nel campo dell’arte sacra contemporanea, ma anche per offrire spunti concreti per cercare di ricucire il difficile rapporto tra arte e comunità credente.
17,00 16,15

I miracoli di Gesù

Micaela Soranzo

Il quinto volume della collana L’arte racconta la Bibbia mantiene l’approccio alle raffigurazioni artistiche già felicemente sperimentato nei precedenti volumi. Come sottolinea don Giuliano Zanchi nella Prefazione, l’autrice «raccoglie in categorie le varie occorrenze dei miracoli nel Nuovo Testamento, illustra con particolare dovizia gli episodi maggiori, passa in rassegna i luoghi della loro rappresentazione e infine enumera, ove esse siano documentabili, le personalità artistiche che hanno concorso al bimillenario scavo iconografico di un tema così singolare». Il risultato di questo lavoro – conclude don Zanchi – è «una sorta di catalogo ragionato, prezioso per ogni cultore dell’arte sacra, utilissimo per chi ne voglia fare punto di partenza di una didattica e di una catechetica non improvvisata e sprovveduta, ma sorretta dalla competenza, nonché fornita di un agile strumento di consultazione».
14,00 13,30

Dove abita Dio

Le dimore del divino tra Atene, Roma e Gerusalemme

Andrea Dall'Asta

pagine: 416

In un percorso interdisciplinare tra architettura e arte, teologia e filosofia, letteratura e antropologia, il libro analizza gli spazi del tempio greco, di quello ebraico e della basilica cristiana, in un viaggio ideale tra Atene, Gerusalemme e Roma.
30,00 28,50

Cene ultime

Dai mosaici di Ravenna al Cenacolo di Leonardo

Luca Frigerio

pagine: 264

Le ultime cene dai mosaici di Ravenna al Cenacolo vinciano.
34,00 32,30

Vita di Maria

Micaela Soranzo

pagine: 128

Come sottolinea padre Ermes Ronchi nella Prefazione, «l’immagine di Maria appare e scompare nella storia della Chiesa e nella riflessione teologica come al ritmo di misteriose maree dello spirito» e anche in questo libro «santa Maria riappare, accompagnata dai testi sapienti e competenti di Micaela Soranzo, scortata da un corteo di opere d’arte». Il quarto volume della collana L’arte racconta la Bibbia mantiene l’approccio alle raffigurazioni artistiche già felicemente sperimentato nei precedenti volumi: all’evocazione del testo biblico o degli apocrifi – fonte antica di devozione mariana e di ispirazione artistica – segue la presentazione dei modelli iconografici, per descrivere poi l’ambientazione della narrazione pittorica, i suoi protagonisti e gli elementi simbolici utilizzati. L’autrice ci guida a cogliere la straordinaria ricchezza teologica e simbolica delle raffigurazioni artistiche della vita e del mistero di Maria, «questa donna, fra tutte – ricorda ancora padre Ronchi – la più nominata, la più conosciuta, la più dipinta, la più scolpita, la più cantata e invocata».
13,00 12,35

La Croce e il Volto

Percorsi tra arte, cinema e teologia

Andrea Dall'Asta

pagine: 296

La raffigurazione di Cristo crocifisso è stata per la teologia e l’arte il luogo per eccellenza in cui cercare di rivelare il «vero» volto di Dio. In una costante dialettica tra gloria e kenosi. Nei primi secoli si preferisce mostrare il Cristo glorioso, trionfante sulla morte come un capo vittorioso. Dall’epoca medioevale si mette in scena il dramma di Gesù sofferente, deforme, colto nell’ultimo spasimo, il cui volto sfigurato rivela le lacerazioni di un’umanità in attesa di una redenzione. E oggi, come si può interpretare e rappresentare l’evento della Croce? L’autore ricostruisce questi complessi passaggi in una serie di “percorsi” tra arte, cinema, filosofia e teologia che si distendono sull’arco di due millenni, fino a mostrare le modalità inedite e sorprendenti con cui il linguaggio artistico contemporaneo esprime il messaggio provocatorio della Croce, svelamento dello splendore del Volto di Dio e dell’uomo. In questa nuova edizione del libro è sviluppato un tema che attraversa la storia dell’Occidente: la ferita. In un percorso che procede dallo squarcio del velo del tempio di Gerusalemme fino alle esperienze di arte contemporanea con Lucio Fontana e Marina Abramovic, l’autore si sofferma sulle ferite di Cristo sulla croce e sulle stigmate di san Francesco d’Assisi, punto di riferimento per la comprensione della spiritualità dell’Occidente cristiano.
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.