Edward Hopper
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Edward Hopper
- 5%
Edward Hopper

Edward Hopper

Desiderio e attesa

Introverso, schivo e riservato, Edward Hopper (1882-1967) è stato un grande pittore, interprete dell’uomo del XIX secolo. Dipinge scene di vita quotidiana, in modo apparentemente semplice e banale, eppure le sue immagini suscitano un interesse e un fascino del tutto particolari. Le sue opere appaiono infatti inafferrabili, misteriose e segrete. Se è stato talvolta considerato come il vate dell’introspezione, della solitudine o ancora della malinconia, le sue tele aprono a un futuro capace di interpellare ciascuno di noi. Hopper va ben oltre una lettura pessimista e orizzontale, per indicarci una via ben più complessa e articolata che apre sentieri imprevisti, in cui l’individuo si dischiude alle dimensioni più profonde dell’essere umano: il desiderio e l’attesa. Con la fine delle grandi narrazioni, delle fedi religiose e politiche che hanno alimentato i secoli passati, Hopper esorta a lasciarci esporre alla «visita della luce», situando la nostra vita in un orizzonte di senso. Le sue tele diventano così apparizioni, vere e proprie «teofanie».

 

Quarta di copertina

Hopper cattura la luce, sospende il movimento, arresta un istante che sembra cristallizzato tra un passato che ignoriamo e un futuro che non conosciamo. È l’istante in cui i suoi personaggi si sentono e si sanno cercati dalla luce.

Biografia dell'autore

Andrea Dall’Asta, dopo avere terminato gli studi di architettura a Firenze nel 1985, entra nella Compagnia di Gesù nel 1988. Dal 2002 dirige la Galleria San Fedele di Milano e dal 2008 al 2020 ha diretto la Raccolta Lercaro di Bologna. Ha fondato a Milano nel 2014 il MuseoSan Fedele. Itinerari di arte e fede. La sua attenzione è rivolta al rapporto tra arte, liturgia e architettura. Ha partecipato ad alcuni importanti progetti come l’adeguamento liturgico della cattedrale di Reggio Emilia (2011), la realizzazione dell’Evangeliario Ambrosiano (2011), del Padiglione Vaticano per la Biennale di Venezia (2013) e della sezione Disegnareil sacro alla Biennale di Architettura di Venezia (2014). Insegna alla Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale a Napoli.

Scrive su alcuni quotidiani e riviste come Avvenire e La Civiltà Cattolica. Ha pubblicato: La Croce e il Volto. Percorsi fra arte,cinema e teologia, Àncora, Milano 2022; La luce, colore del desiderio. Percorsi tra

arte e architettura, cinema e teologia dall’Impressionismo a oggi, Àncora, Milano2021; La mano dell’angelo. La Vergine delle Rocce di Leonardo: il segreto svelato,Àncora, Milano 2019; Il viaggio della vita. La chiesa di San Fedele in Milano tra arte, architettura e teologia: paradigma di un percorso simbolico, Àncora, Milano 2019; Dio chiama con arte. Itinerari vocazionali,Àncora, Milano 2018; La luce, splendore del vero. Percorsi tra arte, architettura e teologia dall’età paleocristiana al barocco,Àncora, Milano 2018; Dio storia dell’uomo. Dalla Parola all’immagine, Messaggero,Padova 2013.

18 nov 2023
Auditorium San Fedele, Milano, Via Hoepli 3
18 novembre 2023 alle ore 17.00
Edward Hopper
37,00 35,15
 
risparmi: € 1,85
Spedito in 2 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale