I fiori, seppure in modi diversi, sono sempre stati presenti nei luoghi di culto e questo libro propone anzitutto un excursus storico che dalle civiltà antiche porta alla Chiesa delle origini fino all’epoca post Vaticano II. Si parla poi di “arredo floreale e luoghi della celebrazione” (altare, ambone, fonte battesimale, custodia eucaristica) e di “arredo floreale e tempi della celebrazione”, facendo riferimento soprattutto ai tempi forti di Avvento-Natale e Quaresima-Pasqua. Il testo è arricchito dalla normativa ecclesiastica sull’uso dei fiori nella liturgia e da appendici sul significato simbolico di fiori, frutti e piante, dei colori, dei numeri e delle forme geometriche, che possono aiutare nella composizione dei bouquet floreali per le chiese. Il Giardino del Cielo è un libro che può interessare non solo parroci, operatori pastorali e liturgici, catechisti e quanti si occupano della preparazione della chiesa, ma anche fioristi, architetti e artisti, che possono trovare nuovi suggerimenti per la progettazione dei luoghi liturgici, e tutti coloro che sono affascinati da un tema così particolare.
Quarta di copertina
«Recidere fiori e disporli in chiesa attorno all’altare e all’ambone o nei pressi delle immagini è atto di pura gratuità, offerta libera, intesa con la creazione perché si dia il santo gioco nel quale l’uomo e Dio danzano insieme» (dalla prefazione di don Loris Della Pietra).
«Dalla lettura di queste pagine si esce oltremodo affascinati dal tema dei fiori, presentati come elemento essenziale del rito e studiati nei loro significati allegorici, nelle diverse epoche storico-culturali e nei corrispettivi utilizzi liturgici» (dalla postfazione di Valeria Trapani).
Biografia dell'autore
Micaela Soranzo, architetto, si occupa esclusivamente di architettura e arte per la liturgia. Dal 1993 al 2015 ha fatto parte della Consulta dell’Ufficio Liturgico Nazionale; dal 1996 è membro dell’Associazione Professori e Cultori di Liturgia e dal 2022 del Centro di Azione Liturgica. Dal 2016 collabora con il Servizio di Animazione Biblica della Diocesi di Perugia. Ha studiato all’Istituto Teologico di Assisi e Iconografia al Pontificio Istituto Orientale. Dal 1989 ad oggi sono molte le sue relazioni a convegni, seminari e corsi in tutta Italia. Suoi articoli e ricerche sono stati pubblicati su riviste specializzate in liturgia e arte; dal 2005 ha una rubrica su «Vita Pastorale». Ha realizzato per Àncora i 7 volumi della collana “L’arte racconta la Bibbia”.