fbevnts Marchio editoriale Àncora | Pagina 158
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Àncora

Sport e Chiesa

Un salto nella storia e nella vita

Giovanni Battista Gandolfo

pagine: 176

Nell’anno dei Campionati Mondiali di calcio, la relazione sana e vincente tra fede e pratica sportiva.
14,00 13,30

Presbiterio è comunione

Riflessioni teologiche e pastorali

Antonio Torresin

pagine: 200

Servire il popolo di Dio e star bene con i propri fratelli. Come il presbiterio può essere comunione.
14,00 13,30

Il tempo del raccolto

Meditazioni bibliche

Dionigi Tettamanzi

pagine: 176

Meditazioni bibliche per anziani, a caratteri grandi, scritte dal card. Tettamanzi per l’unica stagione della vita che Gesù non ha vissuto.
13,50 12,83

La luna nell'oblò

Sto volando di notte e la Memoria si mette a raccontare

Giorgio Torelli

pagine: 176

I ricordi di una lunga vita da giornalista in innumerevoli viaggi, fatti, personaggi, momenti, dove la Provvidenza non è mai mancata.
13,50 12,83

Bernardo

Il chiostro e la strada

Andrea Pamparana

pagine: 240

Il san Bernardo di Pamparana è un contemplativo costretto per obbedienza a impegnarsi nel mondo. Un santo riletto da un giornalista, tra il chiostro e la strada. Volume cartonato con sovraccoperta.
16,00 15,20

Via crucis

Meditazioni di Giovanni Paolo II

Giovanni Paolo II

pagine: 32

Nell'anno della Beatificazione, le stazioni della Via Crucis commentate dal beato Giovanni Paolo II.
1,70 1,62

Anno Domini 33

L'anno che ha sconvolto il mondo

Colin Duriez

pagine: 256

Il fascino del romanzo storico per ripercorrere rigorosamente gli eventi del 33 d. C.: l’anno che ha sconvolto il mondo.
15,00 14,25

Di là dal Cedron

12 discepoli di Gesù si raccontano

Bortolo Uberti

pagine: 208

I discepoli raccontano in prima persona i momenti vissuti con Gesù nell’Orto del Getsemani. Con tavole a colori per la meditazione.
14,00 13,30

Osiamo dire: Padre Nostro

Angelo Rusconi

pagine: 112

Il "Padre nostro" attraverso la struttura della lectio divina, con meditazioni nutrite da citazioni che vanno dalla Bibbia ad autori contemporanei (filosofi, poeti). Ogni meditazione è seguita dalle Risonanze, che ruotano attorno a un Salmo, a un racconto di vita, a una testimonianza. Scrive don Pezzini nell'Introduzione: "Leggere una pagina di Angelo Rusconi è come assistere a un fuoco d'artificio o finire sotto gli scrosci di un temporale. La scrittura è frizzante, procede a scatti, piena di parole ricche di sostanza, gettate davanti al lettore con una sorta di accelerazione che omette di evidenziare le connessioni, stimolando di continuo l'attenzione".    
11,00 10,45

I fratelli ritrovati

La storia di Giuseppe e le nostre famiglie

Davide D'Alessio

pagine: 112

Sei lectio bibliche sulla storia di Giuseppe, il figlio di Giacobbe (Genesi 37-50). La Scrittura presenta la vicenda di Giuseppe nella forma del racconto sapienziale che, trattando di individui singoli e concreti, si riferisce all'uomo "universale", rivelando il mistero di ogni esistenza; così la storia della famiglia di Giuseppe è anche la storia delle nostre famiglie, e scopriamo che "la nostra vocazione e la promessa di Dio si giocano innanzitutto nello spazio della nostra famiglia".     Giuseppe             Venduto come schiavo dai suoi stessi fratelli, Giuseppe, grazie alle proprie capacità di interpretare i sogni, diviene viceré del Faraone. Questa carica gli permette di salvare la sua gente e i fratelli da una terribile carestia.                        
12,00 11,40

La dodicesima notte

Rowan Williams

pagine: 160

L'opera presenta - nella prima traduzione italiana con testo a fronte - una scelta di poesie di Rowan Williams, arcivescovo di Canterbury e primate della Comunione Anglicana. I temi affrontati dall'autore sono vari: la morte (in generale e in particolare - dei genitori, di cari amici, di grandi personaggi), il ricordo di alcuni luoghi visitati a Gerusalemme, le impressioni suscitate da alcuni dipinti della tradizione pittorica dell'est europeo, il mondo celtico.           Nel segno di un sano ecumenismo la prefazione del volume è stata curata dal padre gesuita Antonio Spadaro, critico letterario de ‘La Civiltà Cattolica'.    
13,00 12,35

Dalla Croce la perfetta letizia

Francesco d'Assisi parla ai preti

Raniero Cantalamessa, Carlo Maria Martini

pagine: 128

Un francescano e un gesuita, p. Cantalamessa e il card. Martini, raccontano il perché del fascino di Francesco d’Assisi, anche oggi.
12,50 11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.