fbevnts Marchio editoriale Àncora | Pagina 160
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Àncora

Angela Giuliana Margherita

Tre mistiche medievali

Roberto Fusco

pagine: 128

Margherita da Cortona, Angela da Foligno, Giuliana di Norwich: tre affascinanti mistiche medievali.
12,00 11,40

Gli errori di mamma e papà

Guida pratica per non sbagliare più

Gianni Astrei, Antonella Bevere, Pierluigi Diano

pagine: 272

136 errori che i genitori possono evitare. Guida pratica interamente illustrata, per non sbagliare… più.
19,90 18,91

18,00 17,10

I colori della vita

Panorama biblico

Mauro Orsatti

pagine: 136

Mistero, dono, bellezza, vizio, stupore, condanna, sogno, dannazione, grazia. La Bibbia parla dell’uomo di sempre e dice tutto della vita.
12,00 11,40

Il sogno di Telemaco

L'eredità del '68 e i nuovi padri

Diego Colombo, Angelo Villa

pagine: 136

11,50 10,93

Pregare con i piedi

Spiritualità del cammino

Francesco Balbo, Rosanna Bertoglio

pagine: 80

Piccolo manuale spirituale per chi cerca Dio camminando a piedi. La preparazione, il cammino, la salita, la sosta, il ritorno.
10,00 9,50

Impronte

Un uomo, un prete: don Giovanni Tacchi

Elena De Dionigi

pagine: 160

12,00 11,40

Se ci fosse un Dio

Scrittori alla ricerca del senso della vita

Ferdinando Castelli

pagine: 224

Dalla penna del gesuita p. Castelli, gli scrittori che tra Ottocento e Novecento hanno tentato di forzare le porte del Mistero per coglierne spiragli di Luce.
15,00 14,25

Per una lettura laica della Bibbia

Silvano Fausti

pagine: 160

L’uomo è ciò che mangia. Ma non tanto con la bocca o con l’occhio, quanto con l’orecchio. È la parola, implicita o esplicita, che rende ogni cibo buono o velenoso. L’autore tocca, in modo unitario e semplice, i temi che hanno caratterizzato l’arco della sua ricerca: parola e realtà, interpretazione e comunicazione, discernimento e libertà, compassione e comunione nella diversità. Al centro c’è la riflessione sull’esperienza di quarant’anni di catechesi biblica, offrendone i fondamenti teorici e la descrizione di come avviene e cosa produce. La sua proposta di lettura antropologica della Bibbia, valida per qualunque testo, è impregnata di simpatia per l’umanità dell’uomo d’oggi, sempre più ricca di opportunità e sempre più esposta a precarietà. Uno diventa la parola che ascolta: a una certa età, è responsabile della faccia che ha.
13,50 12,83

Quel cristiano di Guareschi

Un profilo del creatore di Don Camillo

Paolo Gulisano

pagine: 144

La "teologia" di Guareschi è nata dalla gente, dalla vita quotidiana. Da qui la bellezza della sua fede.
14,00 13,30

Al pozzo della Parola - Anno B

Commento ai Vangeli festivi anno B

Bruno Maggioni

pagine: 160

«Stendendo questi brevi commenti ai vangeli festivi ho avuto un solo scopo, come sempre: fare incontrare il vangelo con la vita e la vita con il vangelo. È scontrandosi con l’esistenza di chi l’ascolta che la parola di Dio svela il suo vero significato, la sua attualità e anche la sua bellezza. Ascoltare significa confrontare la Parola con l’esistenza e l’esistenza con la Parola. Sono convinto che il compito di un commentatore è di aprire la strada all’incontro con la Parola. Nulla più. Nessuna invasione del testo e nessuna invasione del lettore. È bene fermarsi alla soglia. Bastano pochi suggerimenti essenziali, che possono aiutare il lettore a trovare personalmente la porta di entrata. Il commentatore si ferma sulla soglia. Tocca al lettore varcarla» (dalla Premessa).
13,50 12,83

Il Dio di Gesù Cristo

Introduzione alla cristologia e alla teologia trinitaria

pagine: 248

Il volume è una introduzione, seria e al contempo divulgativa, alla cristologia e alla teologia trinitaria.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.