Libri dell'autore
I baffi di Guareschi
Giorgio Torelli
L'intento di Giorgio Torelli è quello di raccontare "usi, costumi, ingegno e solitudine" di Giovannino Guareschi, e per fare q
Padre Lino
fortemente indiziato di santità
Giorgio Torelli
pagine: 128
Lino Maupas, frate francescano, nacque a Spalato, in Dalmazia, il 30 agosto 1866. Si tratta di una figura molto nota a Parma, dove i suoi sandali, custoditi nella basilica cittadina, sono oggetto di continuo pellegrinaggio. La sua è stata una vita spesa, fino alla precoce scomparsa, per tutti i diseredati e i bisognosi, primi fra tutti i detenuti a cui Padre Lino dedicò buona parte della sua attività di pastore di anime. Morì a Parma, il 14 maggio 1924 presso il pastificio Barilla, mentre chiedeva l’assunzione di un giovane bisognoso.
Marcello Candia, che straordinaria persona
Giorgio Torelli
pagine: 256
Un libro che non celebra ma racconta ciò che è stata la scelta di Marcello Candia imprenditore milanese che negli anni ‘70 decide di vendere la sua azienda e partire in Brasile ad aiutare i lebbrosi. Con il suo consueto stile fine e poetico Giorgio Torelli cerca di scandagliare le motivazioni di una scelta così radicale, prova a capire chi era l'uomo e il cristiano. E per fare questo attinge dai suoi ricordi diretti: il loro primo incontro, lo svolgersi di un'amicizia sempre più coinvolgente negli anni, il soggiorno nell'ospedale fondato a Macapà. E poi l'oggi: come continua ciò che il seme di quella scelta ha generato? Come cresce, cosa insegna a noi e cosa annuncia al mondo. Chi sono le persone compiono nuovamente quella scelta?
Il Padreterno e Montanelli
Giorgio Torelli
pagine: 150
Il rapporto intimo e travagliato di Montanelli col Padreterno. Quando si cerca Dio senza saperlo.
I baffi di Guareschi
Ritratto a mano libera dell'inventore di don Camillo
Giorgio Torelli
pagine: 176
Dai ricordi dei figli di Guareschi un ritratto a mano libera dell’inventore di don Camillo.
La luna nell'oblò
Sto volando di notte e la Memoria si mette a raccontare
Giorgio Torelli
pagine: 176
I ricordi di una lunga vita da giornalista in innumerevoli viaggi, fatti, personaggi, momenti, dove la Provvidenza non è mai mancata.
Dal nostro inviato speciale nel Presepio
Interviste esclusive
Giorgio Torelli
pagine: 112
L'autore, da giornalista, fa un balzo nel presepe e dialoga con i personaggi che hanno fatto la storia.
Sul cappello che noi portiamo
Perché gli italiani amano gli Alpini
Giorgio Torelli
pagine: 144
«Perché gli italiani amano gli Alpini? Perché sono gente seria» (Egisto Corradi)
La cometa in prestito
Giorgio Torelli
pagine: 168
Tante storie di Natale dedicate ai pastori e ai viandanti di ieri, di oggi e di domani.
Gesù nasce sul pianoforte della zia Elisa
Natale con le storie che so
Giorgio Torelli
pagine: 160
Natale e il ‘classico' per eccellenza, forse l'ultimo in quest'epoca post-moderna. Un appuntamento al quale nessuno si sente ancora di poter mancare. E anche Giorgio Torelli nella veste di grande cultore di ricordi e, quindi, di Natali, fa riaffiorare in questo libro dal sapore semplice e antico, gli incontri, le facce, i ricordi e gli ‘effettì che il Natale suscita nell'animo di tutti noi. Appuntamenti con il Bambin Gesù, nei posti più disparati, nelle circostanze più strane ai quali ognuno si sente di non mancare, anche se a volte... arriva un po' in ritardo.
Non avrete altro Indro
Montanelli raccontato con nostalgia
Giorgio Torelli
pagine: 136
I 100 anni di Montanelli, cattolico non-credente.