fbevnts Marchio editoriale Àncora | Pagina 146
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Àncora

Le vesti del peccato

Eva, Salomè e Maria Maddalena nell'arte

Sara Paci Piccolo

pagine: 88

Un punto di vista particolare per leggere i temi religiosi e spirituali delle opere d'arte: la raffigurazione dell'abito e del corpo.
13,50 12,83

Dire Dio con arte

Un approccio teologico al linguaggio artistico

Pierluigi Lia

pagine: 368

Dalle origini l'uomo ha parlato di Dio con il linguaggio dell'arte. Questo libro ne spiega l'affascinante alfabeto.
23,00 21,85

I Salmi preghiera per vivere

Breve guida al Salterio

Lorenzo Zani

pagine: 208

In questo libro, essenziale ed esauriente, l’autore, autorevole esperto di Sacre Scritture, spiega innanzi tutto cosa sono i Salmi, la loro struttura poetica, le immagini e i simboli in essi contenuti. Successivamente precisa gli atteggiamenti che i salmi propongono all’uomo per arrivare all’incontro con Dio e i tratti fondamentali, per certi aspetti non sempre di immediata comprensione, con i quali Dio si rivela a noi nei salmi. Infine il libro conclude il suo percorso dando suggerimenti per una lettura cristiana dei salmi, recepiti pienamente come preghiera della Chiesa nella Messa e nella “Liturgia delle Ore”, utilizzata come forma di preghiera comunitaria o singola non solo da preti e consacrati, ma anche da un numero sempre crescente di laici.
13,00 12,35

Le facezie del pievano

Cinque secoli di tradizione popolare su Chiesa e dintorni

Vanna Orlandi

pagine: 144

Già dal Quattrocento si inizia a narrare in modo "faceto" di preti, sacrestani, statue che si muovono o crocifissi che parlano, prediche strampalate e fedeli bigotti, o citrulli. Questa letteratura arguta e disincantata parte da lontano e arriva fino a noi attingendo anche dalla saggezza popolare di tradizioni diverse e che spesso si intrecciano fra loro. Questo libro, divertente e documentato, raccoglie per temi molti di questi racconti ri-scoperti attraverso un attento lavoro sulle fonti.
12,00 11,40

Se di domenica la Parola - Anno C

Un laico commenta il Vangelo - Anno C -

Gregorio Vivaldelli

pagine: 224

Commento al lezionario festivo (Rito Romano Anno C).
13,00 12,35

Pasqua dei Poeti

Cento modi di leggere la Pasqua nella poesia italiana del Novecento

Giovanni Battista Gandolfo, Luisa Vassallo

pagine: 176

Cento modi di leggere la Pasqua nella poesia italiana del Novecento.
14,50 13,78

Anselmo d'Aosta

La vicenda di un grande monaco del Medioevo

Enzo Marigliano

pagine: 288

Le vicende umane di questo grande personaggio del Medioevo sono raccontate per la prima volta in un testo di alta divulgazione rivolto al pubblico degli appassionati di storia medievale. Con un'attenta ricostruzione sulle fonti storiche, l'autore ci presenta un ritratto a tutto tondo di questo personaggio pienamente inserito nel suo contesto storico, che fu insieme teologo, uomo politico e soprattutto uomo di fede. Suo malgrado viene strappato alla serenità del chiostro per essere esposto in prima fila a reggere le sorti della Chiesa cattolica come arcivescovo di Canterbury, in un'Inghilterra, quella del XII secolo, travagliata dalla lotta politica di regno e papato e che vedrà il suo tragico epilogo con l'uccisione del successore, Thomas Beckett.
17,00 16,15

Questi nostri adolescenti

Quando educare sembra impossibile

Rita Gay

pagine: 160

Lo sviluppo affettivo e cognitivo nell’adolescenza. Un manuale quando educare sembra impossibile.
11,00 10,45

Giancarlo Rastelli

Un cardiochirurgo con la passione dell'uomo

Rosangela Rastelli Zavattaro

pagine: 152

Giancarlo Rastelli, parmigiano, morto prematuramente nel 1970 all’età di 37 anni, fu cardiochirurgo ricercatore, ed è conosciuto in tutto il mondo come l’inventore di due metodologie operatorie per bambini cardiopatici che portano il suo nome: la Rastelli 1 e Rastelli 2. Navigando in Internet si possono trovare ben 815 pagine web su questo straordinario medico e i suoi metodi ancora oggi insuperati. Questo libro - scritto dalla sorella - traccia il ritratto di un medico geniale e umanissimo che curando la persona malata guardava a Cristo, vivendo la sua professione come carità. Scriveva: “La prima carità che l’ammalato deve avere dal medico è la carità della sua scienza”. È attualmente in corso la sua causa di beatificazione.
12,50 11,88

Il mistero di Israele spiegato ai cristiani

Un popolo, una religione, uno stato

Marcel Jacques Dubois

pagine: 112

Gli Ebrei e l'Ebraismo: una storia misteriosa raccontata ai cristiani da un prete domenicano.
8,00 7,60

La speranza ritrovata

Bruno Maggioni

pagine: 160

Le grandi figure dell’Antico Testamento sono esempi di chi, nelle sfide e nelle minacce della storia, ha saputo scorgere la presenza di Dio.
14,00 13,30

Il mondo femminile di Francesco d'Assisi

Curzia Ferrari

pagine: 80

Francesco e il suo rapporto totalmente nuovo con il mondo femminile in 15 tavole a colori degli affreschi di Giotto.
13,50 12,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.